lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

52 SUPER SERIES

52 Super Series: il mondiale a Platoon, Azzurra seconda

52 super series il mondiale platoon azzurra seconda
redazione

Azzurra è seconda al termine del Rolex TP52 World Championship, valido come quarta tappa della 52 Super Series, dietro al nuovo campione Platoon. La tappa conclusiva del circuito sarà a Porto Cervo dal 23 settembre.
-----
La giornata finale del Rolex TP52 World Championship si è svolta con una brezza termica da sudovest tra i 7 e i 10 nodi, leggera e molto instabile che ha reso particolarmente complesse le scelte tattiche e strategiche. Azzurra ha difeso con successo il secondo posto in classifica ma non è riuscita a scalzare dalla vetta Platoon, che ha concluso con due punti di vantaggio. Terzo posto per il team russo Bronenosec, con molti velisti italiani in equipaggio.

Va ricordato come l’obiettivo principale per Azzurra sia la vittoria del circuito 52 Super Series, come ebbe a dichiarare lo skipper Guillermo Parada, prima dell’inizio del Mondiale 2019. In questa ottica, la barca dello Yacht Club Costa Smeralda mantiene il vantaggio in classifica generale provvisoria con 6 punti su Platoon e 11 su Quantum Racing.
 
In entrambe le regate odierne – in realtà ci sono state tre partenze, perché la prima regata è stata subito annullata per riposizionare il campo a causa di un salto di vento - Azzurra è partita bene e dalla parte favorita e preferita da tutti, la sinistra. Ma l’instabilità del vento le ha giocato dei brutti scherzi, relegandola sempre a metà classifica, comunque sempre davanti al diretto avversario, Platoon. Il team tedesco è stato decisamente aggressivo oggi, prendendo due punti di penalità per altrettanti contatti, uno dei quali proprio con Azzurra nel primo pre-partenza. 
 
“La giornata di oggi avrebbe potuto andare certamente meglio – spiega il navigatore Bruno Zirilli – ma il vento aveva rotazioni improvvise, soprattutto nella seconda regata. Prova ne sia che Platoon, inseguendo a causa delle penalità che gli sono state inflitte, in ben due occasioni ha preso il bordo opposto al resto della flotta e ha recuperato limitando i danni, trovo che siano stati molto fortunati e personalmente uso molto raramente questa parola”.
 
L’armatore di Azzurra, Alberto Roemmers riassume così: “Oggi siamo andati di nuovo molto vicini alla vittoria, solo due punti. Non siamo stati fortunati nella scelta del lato del campo di regata ed è stata una giornata complessa con venti leggeri e molti salti. Con un po’ di fortuna avremmo potuto trovarci al posto giusto nel momento giusto. Ma le nostre manovre e partenze sono state perfette e confido nel fatto che questo gruppo farà un ottimo lavoro a Porto Cervo.
 
Guillermo Parada, skipper: “È stato un peccato, perché oggi abbiamo avuto molte opportunità ma non ci siamo mai posizionati in modo da trarne vantaggio.  Siamo partiti davanti a Platoon in entrambe le prove, loro hanno fatto molti errori e preso penalità ma noi non abbiamo recuperato a sufficienza e siamo ancora una volta secondi. A volte sei contento per un secondo posto, ma oggi c'è una strana sensazione perché abbiamo perso una grande opportunità di vincere il Campionato del Mondo ed estendere la nostra leadership nella classifica finale. Ma le cose stanno così, addesso dobbiamo pensare a Porto Cervo e se lì vinceremo la 52 Super Series con un secondo posto festeggeremo, eccome!”
 
Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS: “La possibilità di vincere il campionato mondiale certamente c’è stata, ma se il nuovo campione del mondo è arrivato dietro di noi oggi, significa che le cose in acqua non erano affatto semplici. Sono lieto di accogliere da leader provvisori della 52 Super Series, tra tre settimane a Porto Cervo, i nostri soci Roemmers e tutto l’equipaggio di Azzurra”.
 

La flotta della 52 Super Series si trasferisce ora in Sardegna, a Porto Cervo, per la tappa finale del circuito organizzata in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda dal 23 al 28 settembre.

Classifica finale del Rolex TP52 World Championship
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,5,2,3,1,1,5,8,9,2 penalità) 40 p.
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto Roemmers) (2,9,4,5,2,4,2,6,8) 42 p.
3. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) (5,8,3,6,6,3,1,7,4) 43 p.
4. Sled (USA) (Takashi Okura) (9,1,1,2,9,10,8,4,1) 45 p.
5. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (10,4,5,1,8,2,6,3,7) 46 p.
6. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (1,7,8,4,4,7,9,2,5) 47 p.
7. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner) (3,3,7,7,5,5,11,5,6) 52 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner) (8,2,9,9,11,8,4,10,2) 63 p.
9. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (12 DNF,12 DNC,12 DNC,12 DNC,3,7,3,1,3) 65 p.
10. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,10,6,8,7,9,11,9,11) 77 p.
11. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard) (7,6,10,10,10,6,10,11,10) 80 p.

Classifica del circuito 52 SUPER SERIES dopo quattro eventi
1. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) 133 p.
2. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) 139 p.
3. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) 144 p.
4. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov) 150 p.
5. Provezza (TUR) (Ergin Imre) 159 p.
6. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) 175 p.
7. Sled (USA) (Takashi Okura) 202 p.
8. Phoenix 11 (RSA) (Tina Plattner) 203 p.

 


30/08/2019 17:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci