Dopo 10 stagioni di grandi successi, la famiglia Roemmers ha deciso di uscire dal programma sportivo TP52 Azzurra. Lascia un'eredità importante, Azzurra è campione in carica della 52 Super Series e imbattuta nell'unica regata svolta nella stagione 2020.
L'avventura di Azzurra nella classe TP52 era cominciata nel 2011 nel circuito allora conosciuto come Audi MedCup e diventato l'anno successivo 52 Super Series. Azzurra, armata dal socio YCCS Albert W.H. Roemmers e successivamente dai suoi figli Albert junior e Pablo, ha vinto ben quattro titoli della 52 Super Series, nel 2012, 2015, 2017 e 2019 e un campionato Mondiale TP52 nel 2015, anno in cui Azzurra è risultata davvero imbattibile.
È stata una cavalcata lunga 10 stagioni e costellata di successi, l'ultimo dei quali a marzo 2020 con la vittoria della tappa di Città del Capo, in Sudafrica, l'unica disputata in questa stagione a causa della pandemia da Covid-19. Ma tutte le cose, anche le più belle, arrivano al termine ed è questo il caso del programma sostenuto dalla famiglia Roemmers, che ha tenuto alto il guidone dello YCCS nel circuito professionistico per monoscafi a chiglia di più alto livello.
Nel corso di queste 10 stagioni la struttura del team costruito da Guillermo Parada è rimasta pressoché immutata, basata su un rapporto di amicizia e fratellanza che a bordo si esprimeva in un meccanismo perfetto e vincente, ma proseguiva anche a terra, nella vita quotidiana. I principali cambiamenti a bordo hanno riguardato i tattici: Francesco Bruni prima e successivamente Vasco Vascotto, hanno lasciato per dedicarsi alle campagne in America's Cup con Luna Rossa, mentre il plurimedagliato olimpico Santiago Lange ha rinunciato alla stagione 2020 per prepararsi ai Giochi Olimpici di Tokyo. Prima che il Covid-19 fermasse tutto, in occasione dell'ultima regata a Cape Town, è stato il nuovo tattico Michele Paoletti a guidare Azzurra verso la vittoria.
"Desidero ringraziare la famiglia Roemmers, lo skipper e tutto il team di Azzurra per quanto hanno fatto dal 2011 a oggi - ha dichiarato il Commodoro dello YCCS Michael Illbruck. In totale accordo e amicizia con Pablo Roemmers abbiamo accettato la decisione della famiglia di non proseguire con il loro impegno diretto. Stiamo lavorando perché il loro lascito così importante possa avere il seguito che merita".
Pablo Roemmers, armatore: "A nome di mio padre e di mio fratello Albert ringrazio lo YCCS e la Principessa Zahra che ha voluto essere la madrina di tutti i TP52 Azzurra e il precedente Commodoro, Riccardo Bonadeo, per aver condiviso con noi tante gioie e qualche delusione, che fanno parte dello sport, ma soprattutto per aver scelto di affidare alla famiglia Roemmers il nome di Azzurra, con tutta la grande eredità sportiva che porta con sé. A rivederci presto".
Guillermo Parada, skipper: "È stato un grande onore condividere questi anni con un team senza dubbio molto più grande della somma dei suoi individui, che oggi può voltarsi a guardare con orgoglio quanto fatto. Abbiamo iniziato con l'entusiasmo della giovinezza, crescendo e maturando sotto la tutela di Alberto senior, proseguendo poi con Albert e Pablo. Con la consapevolezza di aver dato il massimo, sarò sempre grato alla famiglia Roemmers con la quale abbiamo condiviso gran parte della nostra vita sportiva e professionale. Guardiamo avanti con ottimismo e con la volontà di portare Azzurra ad affrontare nuove sfide future".
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni