domenica, 23 novembre 2025

UFO 22

Al via il Campionato Nazionale Ufo 22

al via il campionato nazionale ufo
redazione

Con l'arrivo degli equipaggi, il perfezionamento delle iscrizioni e le operazioni di stazza si è aperta questa mattina a Chioggia l'edizione 2017 del Campionato Nazionale Ufo 22, manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Chioggia  con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, sede della manifestazione.
In totale sono sedici gli equipaggi che, provenienti dalle flotte del Lago di Garda, Lago d'Iseo e da quella locale, hanno raggiunto Chioggia per prendere parte all'evento. Tra i sicuri protagonisti della manifestazione il campione nazionale in carica Mojito dell'armatore Albino Accatino, così come Gmt - Econova del presidente di classe Giorgio Zorzi che a settembre conquistò il titolo di campione europeo. Da menzionare anche Dumbo di Alessandro Lotto e Rataplan di Gianangelo Cabrini che a bordo potrà contare sull'esperienza locale di Tom Stahl al timone e Sandro Bighin alle drizze. 
"Si prospetta sicuramente un bel campionato - commenta il presidente di classe Giorgio Zorzi, in regata al timone di Gmt Econova - ci sarà una bella partecipazione all'evento che vedrà anche la presenza di un equipaggio Austriaco. Fortunatamente anche il tempo fino a questo momento sembra essere dalla nostra parte e ci aspettano tre giorni di sole. Dopo tre anni che la classe veniva qui a Chioggia per regatare in Miniatura, quest'anno finalmente siamo qui per  correre in monotipo.A chioggia la flotta ultimamente è aumentata, ed era importante assegnare l'organizzazione di un Campionato Nazionale qui anche per dargli un supporto."
Soddisfazione per quanto fino a qui si è riusciti a fare viene espressa dalle parole del direttore sportivo del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini:"Organizzare eventi importanti è sempre più difficile, la nostra pur splendida sede è limitata nelle infrastrutture e di difficile accesso via terra per le imbarcazioni da fuori città che arrivano su strada, in questo caso è stato fondamentale il sostegno logistico di Darsena Le Saline. L'organizzazione di questo Campionato Nazionale rappresentava una duplice sfida, da una parte mettere alla prova le nostre capacità organizzative, dall'altra portare a Chioggia una classe velica che ha buoni numeri sui laghi di Garda e Iseo e che a Chioggia ha 3 imbarcazioni arrivate inizialmente per regatare in tempo compensato nella classe Minialtura, ma che cominciano a trovare maggiori soddisfazioni nella monotipia. I numeri, per quanto ancora provvisori fino alla chiusura definitiva delle iscrizioni, sono comunque soddisfacenti, ad oggi abbiamo 15 iscrizioni che pareggiano le ultime due edizioni del Campionato, quella del 2016 di Brenzone e quella del 2015 di Viareggio, quindi siamo nel pieno rispetto dei numeri della Classe".
Il programma della manifestazione prevede l'arrivo degli equipaggi nella giornata di giovedì 8 giugno, con il perfezionamento delle iscrizioni entro le ore 12:00, le stazze ed il peso degli equipaggi. Venerdì 9 giugno alle ore 10:00 la club house di Darsena le Saline ospiterà lo skipper meeting, mentre il segnale di avviso della prima prova è fissato alle ore 11:55. Le regate, ne sono previste un massimo di otto, proseguiranno quindi fino a domenica, quando alle ore 16:00 è in programma la premiazione.
Il Comitato di regata sarà affidato a Gianfranco Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri, Simone Salvan Stefano Bragadin. Ad Andrea Maria Moronato saranno affidate eventuali proteste, mentre i controlli di stazza saranno a cura di Francesco Morassutti.
Ricco anche il programma di eventi collaterali creato dal Comitato Organizzatore che permetterà a partecipanti ed accompagnatori di trascorrere le ore di relax alla scoperta di Chioggia e la sua storia. Due gli eventi conviviali organizzati, il primo nella serata di venerdì presso il Ristorante "Alle Baruffe Chiozzotte", ed il secondo presso la sede del Circolo Nautico Chioggia con la lotteria e l'estrazione di alcuni premi, cui seguirà un giro turistico per i canali della città a bordo di un "Bragozzo", la  tipica imbarcazione da pesca. 
A supportare il Circolo Nautico Chioggia nell'organizzazione di questo importante evento ci sono Quantum Sail, Banca Generali, Sider Ferrari e la Fondazione della Comunità Clodiense.
La manifestazione è inserita all'interno del calendario di eventi di ChioggiaVela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 


08/06/2017 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci