sabato, 8 novembre 2025

UFO 22

Al via il Campionato Nazionale Ufo 22

al via il campionato nazionale ufo
redazione

Con l'arrivo degli equipaggi, il perfezionamento delle iscrizioni e le operazioni di stazza si è aperta questa mattina a Chioggia l'edizione 2017 del Campionato Nazionale Ufo 22, manifestazione organizzata dal Circolo Nautico Chioggia  con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, sede della manifestazione.
In totale sono sedici gli equipaggi che, provenienti dalle flotte del Lago di Garda, Lago d'Iseo e da quella locale, hanno raggiunto Chioggia per prendere parte all'evento. Tra i sicuri protagonisti della manifestazione il campione nazionale in carica Mojito dell'armatore Albino Accatino, così come Gmt - Econova del presidente di classe Giorgio Zorzi che a settembre conquistò il titolo di campione europeo. Da menzionare anche Dumbo di Alessandro Lotto e Rataplan di Gianangelo Cabrini che a bordo potrà contare sull'esperienza locale di Tom Stahl al timone e Sandro Bighin alle drizze. 
"Si prospetta sicuramente un bel campionato - commenta il presidente di classe Giorgio Zorzi, in regata al timone di Gmt Econova - ci sarà una bella partecipazione all'evento che vedrà anche la presenza di un equipaggio Austriaco. Fortunatamente anche il tempo fino a questo momento sembra essere dalla nostra parte e ci aspettano tre giorni di sole. Dopo tre anni che la classe veniva qui a Chioggia per regatare in Miniatura, quest'anno finalmente siamo qui per  correre in monotipo.A chioggia la flotta ultimamente è aumentata, ed era importante assegnare l'organizzazione di un Campionato Nazionale qui anche per dargli un supporto."
Soddisfazione per quanto fino a qui si è riusciti a fare viene espressa dalle parole del direttore sportivo del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini:"Organizzare eventi importanti è sempre più difficile, la nostra pur splendida sede è limitata nelle infrastrutture e di difficile accesso via terra per le imbarcazioni da fuori città che arrivano su strada, in questo caso è stato fondamentale il sostegno logistico di Darsena Le Saline. L'organizzazione di questo Campionato Nazionale rappresentava una duplice sfida, da una parte mettere alla prova le nostre capacità organizzative, dall'altra portare a Chioggia una classe velica che ha buoni numeri sui laghi di Garda e Iseo e che a Chioggia ha 3 imbarcazioni arrivate inizialmente per regatare in tempo compensato nella classe Minialtura, ma che cominciano a trovare maggiori soddisfazioni nella monotipia. I numeri, per quanto ancora provvisori fino alla chiusura definitiva delle iscrizioni, sono comunque soddisfacenti, ad oggi abbiamo 15 iscrizioni che pareggiano le ultime due edizioni del Campionato, quella del 2016 di Brenzone e quella del 2015 di Viareggio, quindi siamo nel pieno rispetto dei numeri della Classe".
Il programma della manifestazione prevede l'arrivo degli equipaggi nella giornata di giovedì 8 giugno, con il perfezionamento delle iscrizioni entro le ore 12:00, le stazze ed il peso degli equipaggi. Venerdì 9 giugno alle ore 10:00 la club house di Darsena le Saline ospiterà lo skipper meeting, mentre il segnale di avviso della prima prova è fissato alle ore 11:55. Le regate, ne sono previste un massimo di otto, proseguiranno quindi fino a domenica, quando alle ore 16:00 è in programma la premiazione.
Il Comitato di regata sarà affidato a Gianfranco Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri, Simone Salvan Stefano Bragadin. Ad Andrea Maria Moronato saranno affidate eventuali proteste, mentre i controlli di stazza saranno a cura di Francesco Morassutti.
Ricco anche il programma di eventi collaterali creato dal Comitato Organizzatore che permetterà a partecipanti ed accompagnatori di trascorrere le ore di relax alla scoperta di Chioggia e la sua storia. Due gli eventi conviviali organizzati, il primo nella serata di venerdì presso il Ristorante "Alle Baruffe Chiozzotte", ed il secondo presso la sede del Circolo Nautico Chioggia con la lotteria e l'estrazione di alcuni premi, cui seguirà un giro turistico per i canali della città a bordo di un "Bragozzo", la  tipica imbarcazione da pesca. 
A supportare il Circolo Nautico Chioggia nell'organizzazione di questo importante evento ci sono Quantum Sail, Banca Generali, Sider Ferrari e la Fondazione della Comunità Clodiense.
La manifestazione è inserita all'interno del calendario di eventi di ChioggiaVela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 


08/06/2017 20:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci