Una giornata da ricordare, sul Lago di Garda, per la quinta e penultima giornata del Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine dal 6 al 13 luglio. Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato un nuovo spettacolo d'altissimo livello, all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale.
La mattinata si è aperta con calma: come previsto, il Peler, il tipico vento da nord del Garda, non si è presentato. Alle 9:30 si è quindi tenuta la tradizionale Bib Ceremony, durante la quale sono state consegnate le pettorine gialle, blu e rosse ai primi tre classificati nelle classifiche maschile e femminile.
Alle ore 11:00 è stata issata AP a terra, rinviando la partenza in attesa della brezza. Ma è bastato aspettare poco: intorno alle 12:40, l’Ora ha fatto il suo ingresso, decisa e regolare, permettendo alla Gold Fleet di uscire in acqua sotto bandiera Delta.
Il campo di regata ha subito mostrato la sua firma inconfondibile: vento sui 15–16 nodi, raffiche ben distese e onda choppy crescente, con una pressione più forte e stabile sulla sinistra, condizioni classiche di Malcesine.
La flotta Gold ha completato tutte e quattro le prove in programma, in un crescendo di difficoltà tecnica che ha richiesto massima concentrazione e grande gestione della barca, soprattutto nei tratti di poppa.
Giornata dai risultati altalenanti per molti, ma tra i migliori spicca ancora una volta il francese Enzo Balanger, con parziali 4–1–DNF–1, che mantiene la leadership in classifica generale. Ottima giornata anche per il fuoriclasse australiano Tom Slingsby, con 1–2–5–9, che risale fino alla quarta posizione.
In seconda posizione si trova l’australiano Ryan Littlechild, protagonista di una giornata solida con parziali 7–3–4–2. Alle sue spalle, in terza posizione, il neozelandese Jacob Pye, autore di una serie consistente: 5–7–2–3. I distacchi tra il secondo e il quinto posto sono estremamente ridotti, lasciando tutto aperto in vista della giornata conclusiva. Nella classifica femminile, guida sempre la maltese Victoria Schultheis, attualmente 41ª nella classifica generale.
Ryan Littlechild, secondo in classifica generale, ha commentato: “Oggi è stata una bellissima giornata ventosa, credo la più ventosa dall’inizio del Campionato. Abbiamo disputato quattro prove, praticamente tante quante nei giorni precedenti messi insieme, quindi è stato fantastico. A tratti era davvero impegnativo, il vento era forte e l’onda ha complicato molto le poppe. Ma sono riuscito a restare in piedi e portare a casa una buona giornata. Ora sono secondo in classifica e sono molto contento. Domani è previsto meno vento, una condizione in cui solitamente me la cavo bene: vediamo cosa succede.”
Jacob Pye, terzo in classifica, ha dichiarato: “Che giornata oggi! Intorno ai 15 nodi, poi l’onda ha cominciato a crescere. Quattro prove, davvero epiche. Sono riuscito a fare delle belle regate e sono molto contento. Non vedo l’ora che sia domani: i punti sono vicinissimi, tutto è aperto.”
Victoria Schultheis, prima nella classifica femminile, ha detto: “Oggi è stata la quinta giornata del Campionato del Mondo Moth ed è stata una giornata incredibile. Da quello che ho sentito, per tutti è stata piuttosto intensa. Abbiamo avuto una bella Ora, decisamente più forte di quanto ci aspettassimo, ci ha un po’ colti di sorpresa, ma è stata un’ottima giornata. Non ho ancora controllato il meteo, ma domani ci aspettano quattro prove. Il piano? Tornare a casa presto, riposarsi e farsi trovare pronti.”
Dopo la Gold, è stato il turno della Silver Fleet, che ha preso il via intorno alle 16:30. Per loro sono state disputate tre prove: la prima con un vento intorno ai 12–13 nodi, poi in calo progressivo. L’ultima regata si è svolta alle 18:00, in condizioni via via più leggere ma comunque divertenti e tecniche.
Il programma di domani prevede condizioni simili a quelle odierne, con l’assenza del vento da nord nelle prime ore della giornata. Come oggi, alle 9:30 del mattino si terrà la Bib Ceremony, seguita dal primo segnale d’avviso alle ore 11:00, con l’obiettivo di regatare con l’Ora, il vento da sud. In programma fino a quattro prove per la Gold Fleet e quattro per la Silver Fleet. Come indicato nelle Istruzioni di Regata, l’ultimo segnale di partenza non potrà essere dato oltre le ore 16:00.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro