lunedí, 14 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er   

MOTH

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

il mondiale moth incoroma enzo balanger
Francesca Frazza

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda. Un evento che ha riunito 137 atleti di livello internazionale provenienti da 25 nazioni, tra cui campioni olimpici, timonieri di Coppa America e protagonisti del circuito SailGP: un concentrato di talento e competizione senza precedenti per la classe Moth. L’ultima giornata ha riservato condizioni ancora una volta complesse e inaspettate. Nonostante le previsioni indicassero l’assenza del vento da nord, i temporali notturni hanno creato le condizioni per il ritorno del Peler, il vento settentrionale tipico del Garda.

Alle 9:30 si è svolta come di consueto la Bib Ceremony, frontelago alla Fraglia Vela Malcesine, prima che la flotta Gold uscisse in acqua intorno alle 10:45 per l’ultima sessione di regate, con in programma quattro prove.

Il vento si è presentato meno deciso del solito, attestandosi sui 12 nodi in partenza e calando progressivamente nel corso della mattinata. Nella prima e unica prova disputata oggi, ha brillato ancora una volta l’australiano Tom Slingsby, davanti al neozelandese Jacob Pye e a Iain Jensen. Il leader della settimana, il francese Enzo Balanger, è riuscito a difendere la sua posizione chiudendo quarto, allungando ulteriormente il distacco sugli inseguitori.

Il Comitato ha tentato di far partire una seconda prova, ma il vento in calo e una rotazione verso destra hanno impedito nuove partenze. Alle ore 13:00 è stata issata AP/H, facendo rientrare la flotta in attesa dell’Ora.

Tuttavia, il maltempo presente in diverse zone del bacino del Garda ha impedito al vento da sud di stabilizzarsi. Dopo una lunga attesa a terra, alle 15:30 è stata esposta AP/A, chiudendo il programma della giornata con una sola prova portata a termine e decretando ufficialmente la fine del Campionato del Mondo Moth 2025.

A vincere il titolo iridato è il francese Enzo Balanger, protagonista di una settimana impeccabile, che gli ha permesso di chiudere con dodici punti di vantaggio sull’australiano Tom Slingsby, autore di una rimonta poderosa nelle ultime giornate.
A completare il podio, il neozelandese Jacob Pye, che con il secondo posto odierno conquista anche il titolo di Campione del Mondo Youth.

Nel femminile, la maltese Victoria Schultheis si laurea Campionessa del Mondo, precedendo la britannica Hattie Rogers e la tedesca Lisa Schweigert.
Il titolo Master va all’americano Brad Funk, mentre tra i Grandmaster si impone il tedesco Kai Adolph.

Enzo Balanger, Campione del Mondo 2025, ha commentato: “Abbiamo appena concluso il Campionato del Mondo Moth e sono il nuovo Campione del Mondo! Non riesco ancora a crederci. Tutto il lavoro ha finalmente pagato: vincere questo Mondiale era davvero il mio sogno. È stata una settimana incredibile, ho avuto qualche piccolo intoppo, ma siamo riusciti a risolvere tutto senza problemi. Voglio ringraziare davvero tutto il mio team per il supporto e il lavoro incredibile, la barca era veloce e tutto è andato per il meglio. Un grazie enorme ai miei sponsor, alla mia fidanzata Lou, al mio allenatore e a chi mi ha sostenuto ogni giorno. E ovviamente, al Lago di Garda.”

Tom Slingsby, medaglia d’argento, ha dichiarato: “Abbiamo appena finito il Campionato del Mondo qui a Malcesine e con la vittoria di oggi sono risalito dalla quinta alla seconda posizione. È stata una settimana splendida. Ho iniziato piano, con qualche difficoltà, ma poi ho trovato il ritmo e sono riuscito a recuperare. Ho dato tutto. Enzo questa settimana è stato su un altro pianeta: i miei complimenti più sinceri. Il livello dei giovani in questa classe è impressionante: il futuro del Moth è davvero promettente.”

Jacob Pye, medaglia di bronzo e Campione del Mondo Youth, ha commentato: “Sono molto contento del mio risultato. Speravo di fare bene, ma sono arrivato senza grandi aspettative, sapendo che la flotta era fortissima. Ho avuto un inizio un po’ difficile, ma sono felice di aver dato il massimo e di aver chiuso al terzo posto. Le regate sono state spettacolari e le condizioni molto varie, ma abbiamo fatto tutto il possibile: è stato fantastico.”

Victoria Schultheis, Campionessa del Mondo femminile, ha aggiunto: “Ho appena vinto il Campionato del Mondo femminile e mi sento benissimo. Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutata in questa settimana: la flotta è stata davvero gentile con me e mi ha supportata tanto negli ultimi mesi. Un grazie speciale va a Hattie Rogers: mi ha ispirata a navigare sul Moth dopo averla vista regatare in Nuova Zelanda. Le devo davvero molto.”

A chiudere il Campionato, le parole del Presidente della Fraglia Vela Malcesine, Marco Carletto: “Questa settimana abbiamo ospitato un evento dal valore sportivo eccezionale. Il Campionato del Mondo Moth ha portato a Malcesine 137 tra i migliori velisti del mondo, e vederli regatare sul nostro campo è stato uno spettacolo unico. Voglio ringraziare tutti gli atleti per la passione e il rispetto dimostrati, il Comitato di Regata e la Giuria per il grande lavoro svolto, lo staff della Fraglia Vela Malcesine per l’impegno impeccabile e tutti gli sponsor, del circolo e della regata, per il loro fondamentale supporto. È stato un onore accogliervi qui, speriamo di rivedervi presto.”

 


14/07/2025 00:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci