Al comando della classifica generale provvisoria del Campionato Mondiale della classe X-41, ad una sola regata dal termine, resta WB Five dell’armatore abruzzese Gianclaudio Bassetti, ma nella terza giornata di regate si impone l’equipaggio di Raffica, dell’ischitano Pasquale Orofino, che conquista un primo e secondo posto nelle regate di giornata. Domani ultima prova in calendario che assegna il titolo iridato di questo evento organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, sotto l’egida della ISAF (International Sailing Federation) e della International Class Association X-41.Ancora il vento è stato il protagonista, assente al mattino e debole nel primo pomeriggio, di questa giornata di regate costringendo gli organizzatori a far partire la prima delle tre prove di giornata solo alle ore 13. Poi tutto è filato liscio consentendo agli equipaggi di svolgere il penultimo atto del Campionato Mondiale. Le tre prove disputate, che portano a 9 regate svolte, hanno così fatto scattare la possibilità del secondo scarto consentendo ai team di cancellare le due peggiori prestazioni realizzate.Dunque, dopo la variazione di classifica operata in tarda serata dalla Giuria presieduta da Alfredo Ricci, che ha penalizzato di 6 punti Sideracordis per mancanza di conformità e retrocedendolo al terzo posto, oggi la classifica si rivoluziona ancora con conteggi che vedono WB Five (C.N. Pescara) condurre con 14 punti, seguita da Le Coq Hardì (CRV Italia) con 20 punti e terza Technonicol, (Kalev Yacht Club)con 21 a pari merito con Raffica. Protagonista della giornata è stata l’imbarcazione Raffica, con il guidone del CN P.TA Imperatore di Ischia, che ha conquistato nella prima prova una seconda piazza e nella terza ha vinto, la seconda regata, chiusa al sesto posto è stata infatti inserita dal team come secondo scarto previsto dal regolamento. Le Coq Hardì, degli armatori Giampaolo e Maurizio Pavesi, che vanta a prua Corrado Rossignoli neo realizzatore del record di traversata della Transpac Race ( da New York a S. Francisco) con Giovanni Soldini a bordo di Maserati, ha conquistato un primo e terzo posto, ma è stato poi costretto alla settima piazza nell’ultima prova poi inserita negli scarti.Anche i russi di Technonicol, dell’armatore Riho Taluuma, hanno conseguito una vittoria ed un terzo posto di giornata, risalendo al classifica provvisoria sino alla terza piazza, ma il sesto posto della terza regata non è finito tra gli scarti per eliminazioni peggiori. Le due prove però gli sono valse la quarta piazza in graduatoria, a pari merito, con Raffica a quota 21 punti.Domani si torna in mare con una sola regata che determinerà la classifica finale del Campionato Mondiale di Classe X-41.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati