martedí, 16 settembre 2025

X-41

WB Five ipoteca il titolo mondiale di Classe X-41

wb five ipoteca il titolo mondiale di classe
redazione

Al comando della classifica generale provvisoria del Campionato Mondiale della classe X-41, ad una sola regata dal termine, resta WB Five dell’armatore abruzzese Gianclaudio Bassetti, ma nella terza giornata di regate si impone l’equipaggio di Raffica, dell’ischitano Pasquale Orofino, che conquista  un primo e secondo posto nelle regate di giornata. Domani ultima prova in calendario che assegna il titolo iridato di questo evento  organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, sotto l’egida della ISAF  (International Sailing Federation) e della International Class Association X-41.Ancora il vento è stato il protagonista, assente al mattino e debole nel primo pomeriggio, di questa giornata di regate costringendo gli organizzatori a far partire la prima delle tre prove di giornata solo alle ore 13. Poi tutto è filato liscio consentendo agli equipaggi di svolgere il penultimo atto del Campionato Mondiale. Le tre prove disputate, che portano a 9 regate svolte, hanno così fatto scattare la possibilità del secondo scarto consentendo ai team di cancellare le due peggiori prestazioni realizzate.Dunque, dopo la variazione di classifica operata in tarda serata dalla Giuria presieduta da Alfredo Ricci, che ha penalizzato di 6 punti Sideracordis per mancanza di conformità e retrocedendolo al terzo posto, oggi la classifica si rivoluziona ancora con conteggi che vedono WB Five (C.N. Pescara) condurre con 14 punti, seguita da Le Coq Hardì (CRV Italia) con 20 punti e terza Technonicol, (Kalev Yacht Club)con 21 a pari merito con Raffica. Protagonista della giornata è stata l’imbarcazione Raffica, con il guidone del CN P.TA Imperatore di Ischia, che  ha conquistato nella prima prova una seconda piazza e nella terza ha vinto, la seconda regata, chiusa al sesto posto è stata infatti inserita dal team come secondo scarto previsto dal regolamento. Le Coq Hardì,  degli armatori Giampaolo e Maurizio Pavesi, che vanta a prua Corrado Rossignoli neo realizzatore del record di traversata della Transpac Race ( da New York a S. Francisco) con Giovanni Soldini a bordo di Maserati, ha conquistato un  primo e terzo posto, ma è stato poi costretto alla settima piazza nell’ultima prova poi inserita negli scarti.Anche i russi di Technonicol, dell’armatore Riho Taluuma, hanno conseguito una vittoria ed un terzo posto di giornata, risalendo al classifica provvisoria sino alla terza piazza, ma il sesto posto della terza regata non è finito tra gli scarti per eliminazioni peggiori. Le due prove però gli sono valse la quarta piazza in graduatoria, a pari merito, con Raffica a quota 21 punti.Domani si torna in mare con una sola regata che determinerà la classifica finale del Campionato Mondiale di Classe X-41.

 


27/09/2013 20:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci