Regate con vento leggero a Napoli per la flotta del campionato Invernale. Aria tra gli 8 e i 10 nodi, ma questo basta per assistere, tra gli x-41, allo scontro tra Extra 1 e le fortissime Le Coq Hardi ed il Campione del Mondo in carica Sideracordis. Il vento viene da terra ed è di difficile lettura per il tattico marsalese Mario Noto. La lotta per il vertice è ristretta a queste tre barche e Massimo Barranco al timone ha il suo bel da fare a seguire le indicazioni del suo tattico. La regata è lenta ma su Extra 1 la concentrazione è massima. L’attenzione viene premiata dal secondo posto nella prima prova appena dietro il vincitore Le Coq Hardi di Maurizio e Giancarlo Pavesi.
Il vento scema, ma si è ancora nei limiti per far partire una seconda prova. Extra 1 viaggia nel gruppo di testa. Le condizioni sono ancor più difficili per il vento che va calando e una leggera corrente. A metà gara, in prossimità della boa di bolina il vento salta ed Extra 1 cerca lo stesso di passare, ma risulta essere troppo scaduta. Si cerca di provare una “bretone”, la barca va al vento, riesce a passare per metà lunghezza, ma non c’è la fa a scodare abbastanza per evitare il galleggiante. Così Extra 1 è costretta ad auto penalizzarsi. La prova viene accorciata e viene vinta da SiredaCordis di Pier Vittorio Grimani mentre la barca siciliana si deve accontentare del quarto piazzamento dietro Le Coq Hardi e Malafemmina di Arturo di Lorenzo.
Parte dell’equipaggio di Extra 1 vola ora a Lanzarote. Massimo Barranco porterà il suo team di Vela del Sud a prendere parte alla prima tappa del Circuito Mondiale RC44 sull’imbarcazione AFX Capital. Gli impegni velici si rincorrono senza sosta. Si regaterà dall’8 al 12 Febbraio sia in flotta che in Match-race. Immediatamente dopo si torna a Napoli con Extra 1 per il Campionato Invernale il 26 Febbraio.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!