sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

MASCALZONE LATINO

VELA - (Dai Team) Per Mascalzone Latino un 3° posto al mondiale X-41

Si è conclusa ieri a Scarlino la Steiner X-Yachts Mediterranean Cup, manifestazione valida per l'assegnazione del Campionato del Mondo classe X-41 e del Campionato Italiano X-35.
Dieci le prove disputate nelle quattro giornate di regate con condizioni di vento medio-leggero.
Nell'ultima giornata il programma prevedeva lo svolgimento di una sola prova. Poco dopo le 13.15, un vento da 230°, di intensità compresa tra gli 8 ed i 10 nodi, ha cominciato a soffiare sul campo di regata. Il Comitato ha predisposto velocemente il percorso e poco dopo le 13.30 ha dato la partenza.
Nella classe X-41, dopo la riapertura della protesta in cui l'equipaggio estone di Technonicol veniva riammesso in classifica nella prova n° 5, Sideracordis di Pier Vittor Grimani, con Daniele Cassinari alla tattica, era matematicamente e con una prova di anticipo il nuovo campione del mondo.
Alle sue spalle la lotta per il secondo e terzo posto era tra Malafemmena di Arturo Di Lorenzo (Matteo Ivaldi tattico) e Mascalzone Latino di Gianclaudio Bassetti con al timone Vincenzo Onorato (Lorenzo Bressani tattico), che alla vigilia dell'ultima prova si trovavano rispettivamente in seconda e terza posizione, ma a pari punti.
Nelle prime fasi della partenza Mascalzone Latino ha marcato stretto Malafemmena, poi nell'ultimo minuto e mezzo ha scelto di prendere posizione sull'allineamento in prossimità della boa. Partenza tiratissima: i Mascalzoni sono i terzi più vicini al pin. Sottovento a loro c'è Sideracordis, mentre primi in boa i ragazzi di Malafemmena. Il Comitato di Regata richiama per partenza anticipata Sideracodris.
Nei primi minuti di bolina mure a dritta Mascalzone, nonostante una bella partenza, pare soffrire e perdere separazione laterale con il suo diretto avversario. Malafemmena ha la virata libera e la parte sinistra del campo, che com'è stato per quasi tutte le regate disputate in questo campionato, è quella favorita.
Mascalzone vira e cerca una via d'uscita con un bordo a destra per poi ritornare a sinistra ed andare all'incrocio con il suo principale avversario che però ha circa tre lunghezze di vantaggio su di lui.
Di Lorenzo passa in testa la prima boa, seguito dai Mascalzoni e l'altro equipaggio partenopeo, quello di Le Coq Hardì dei fratelli Pavesi. Malafemmena non lascia spazio al suo avversario e conduce sino sulla linea di arrivo. Nel corso della seconda bolina Mascalzone tenta il tutto per tutto, naviga a destra, sottovento a Malafemmena ed è così che Raffica di Orofino, essendosi tenuto sulla sinistra del campo, recupera terreno, e li sopravanza.
La regata viene vinta da Malafemmena davanti a Raffica e Mascalzone Latino.
Nemmeno la vittoria della decima ed ultima prova è sufficiente a Di Lorenzo e Matteo Ivaldi a vincere il campionato. Pur giunti a pari punti con Sideracordis nella classifica generale, il maggior numero di migliori piazzamenti incorona, per la seconda volta (la prima era stata nel 2009), Sideracordis campione del mondo.
Secondo, sempre con 18 punti, è Malafemmena, terzo staccato di due lunghezze, con 20 punti, Mascalzone Latino.
A fianco di Vincenzo Onorato hanno regatato: alla tattica il triestino Lorenzo Bressani, alla randa lo spezzino NicolBianchi, alle scotte i fratelli friulani Andrea e Tita Ballico, navigatore il livornese Matteo Savelli, Andrea Bassetti, fratello di Gianclaudio, nel ruolo di grinder, Moreno Da Monte alle drizze, Iztok Knafelc all'albero, Davide “Manolo” Scarpa a prua e Francesco Greggio nel ruolo di jolly. Coach del team il solito Marco Savelli che anche il sail designer.


04/09/2011 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci