martedí, 4 novembre 2025

MASCALZONE LATINO

VELA - (Dai Team) Per Mascalzone Latino un 3° posto al mondiale X-41

Si è conclusa ieri a Scarlino la Steiner X-Yachts Mediterranean Cup, manifestazione valida per l'assegnazione del Campionato del Mondo classe X-41 e del Campionato Italiano X-35.
Dieci le prove disputate nelle quattro giornate di regate con condizioni di vento medio-leggero.
Nell'ultima giornata il programma prevedeva lo svolgimento di una sola prova. Poco dopo le 13.15, un vento da 230°, di intensità compresa tra gli 8 ed i 10 nodi, ha cominciato a soffiare sul campo di regata. Il Comitato ha predisposto velocemente il percorso e poco dopo le 13.30 ha dato la partenza.
Nella classe X-41, dopo la riapertura della protesta in cui l'equipaggio estone di Technonicol veniva riammesso in classifica nella prova n° 5, Sideracordis di Pier Vittor Grimani, con Daniele Cassinari alla tattica, era matematicamente e con una prova di anticipo il nuovo campione del mondo.
Alle sue spalle la lotta per il secondo e terzo posto era tra Malafemmena di Arturo Di Lorenzo (Matteo Ivaldi tattico) e Mascalzone Latino di Gianclaudio Bassetti con al timone Vincenzo Onorato (Lorenzo Bressani tattico), che alla vigilia dell'ultima prova si trovavano rispettivamente in seconda e terza posizione, ma a pari punti.
Nelle prime fasi della partenza Mascalzone Latino ha marcato stretto Malafemmena, poi nell'ultimo minuto e mezzo ha scelto di prendere posizione sull'allineamento in prossimità della boa. Partenza tiratissima: i Mascalzoni sono i terzi più vicini al pin. Sottovento a loro c'è Sideracordis, mentre primi in boa i ragazzi di Malafemmena. Il Comitato di Regata richiama per partenza anticipata Sideracodris.
Nei primi minuti di bolina mure a dritta Mascalzone, nonostante una bella partenza, pare soffrire e perdere separazione laterale con il suo diretto avversario. Malafemmena ha la virata libera e la parte sinistra del campo, che com'è stato per quasi tutte le regate disputate in questo campionato, è quella favorita.
Mascalzone vira e cerca una via d'uscita con un bordo a destra per poi ritornare a sinistra ed andare all'incrocio con il suo principale avversario che però ha circa tre lunghezze di vantaggio su di lui.
Di Lorenzo passa in testa la prima boa, seguito dai Mascalzoni e l'altro equipaggio partenopeo, quello di Le Coq Hardì dei fratelli Pavesi. Malafemmena non lascia spazio al suo avversario e conduce sino sulla linea di arrivo. Nel corso della seconda bolina Mascalzone tenta il tutto per tutto, naviga a destra, sottovento a Malafemmena ed è così che Raffica di Orofino, essendosi tenuto sulla sinistra del campo, recupera terreno, e li sopravanza.
La regata viene vinta da Malafemmena davanti a Raffica e Mascalzone Latino.
Nemmeno la vittoria della decima ed ultima prova è sufficiente a Di Lorenzo e Matteo Ivaldi a vincere il campionato. Pur giunti a pari punti con Sideracordis nella classifica generale, il maggior numero di migliori piazzamenti incorona, per la seconda volta (la prima era stata nel 2009), Sideracordis campione del mondo.
Secondo, sempre con 18 punti, è Malafemmena, terzo staccato di due lunghezze, con 20 punti, Mascalzone Latino.
A fianco di Vincenzo Onorato hanno regatato: alla tattica il triestino Lorenzo Bressani, alla randa lo spezzino NicolBianchi, alle scotte i fratelli friulani Andrea e Tita Ballico, navigatore il livornese Matteo Savelli, Andrea Bassetti, fratello di Gianclaudio, nel ruolo di grinder, Moreno Da Monte alle drizze, Iztok Knafelc all'albero, Davide “Manolo” Scarpa a prua e Francesco Greggio nel ruolo di jolly. Coach del team il solito Marco Savelli che anche il sail designer.


04/09/2011 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci