Un vento capriccioso nel golfo di Napoli ha condizionato la seconda giornata del Campionato Mondiale della classe X-41, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, sotto l’egida della ISAF (International Sailing Federation) e della International Class Association X-41.
Una bassa intensità della brezza, con vento tra gli otto e 10 nodi, ha costretto l’organizzazione a rinviare al pomeriggio le prove di giornata che hanno però premiato l’imbarcazione abruzzese WB Five, dell’armatore Gianclaudio Bassetti che, con due vittorie e un terzo posto, balza al comando della classifica generale provvisoria del Mondiale. Alle sue spalle regge il confronto la veneziana Sideracordis, della Compagnia della vela, a due lunghezze di ritardo, mentre terza piazza ai napoletani di Le Coq Hardì del Circolo del Remo e della Vela Italia.
E’ questo dunque il terzetto che, pur alternandosi al vertice - prima leader Le Coq Hardì e ora WB Five, con Sideracordis ancorato alla seconda piazza sin dall’inizio del campionato – sta determinando la classifica generale di un Campionato Mondiale di classe X-41 di altissimo livello tecnico. Le altre imbarcazioni, che inseguono a stretto giro, non sembrano però voler rinunciare alla lotta come la russa Technonicol, dell’armatore Riho Taluuma, che insegue al quarto posto e la ischitana Raffica, dell’armatore Pasquale Orofino che ha conquistato, in giornata, due ottime seconde posizioni.
Mattatore della seconda giornata del Campionato Mondiale è però certamente l’imbarcazione WB Five che con alla tattica il pluridecorato campione Lorenzo “Rufo” Bressani ha dimostrato, con due primi posti, di poter aspirare al titolo iridato senza temere gli avversari. Scivolone odierno invece per l’imbarcazione degli armatori Giampaolo e Maurizio Pavesi, Le Coq Hardì, che ha ceduto il comando della classifica provvisoria, avendo collezionato un terzo, un sesto ed un settimo di giornata, finendo al terzo posto in graduatoria.
Grazie alla possibilità di uno scarto, avendo superato le prime cinque regate delle dieci in programma ( il secondo scarto dopo nove prove) la classifica generale provvisoria risulta molto compatta con almeno cinque equipaggi che possono sicuramente puntare al titolo di Campione mondiale della Classe X-41
Venerdì si torna in mare con tre regate da disputare che potrebbero già diventare determinanti per l’assegnazione del titolo finale.
la classifica generale provvisoria del Campionato Mondiale Classe X-41 dopo 6 gare:
1. WB Five Gianclaudio Bassetti Club Nautico Pescara punti 9 posiz (2.2.4.1.1.3)
2. Sideracordis Pier Vettor Grimani Compagnia della Vela Venezia 11 (1.6.1.2.3.4)
3 . Le Coq Hardì Giampaolo/Maurizio Pavesi Circolo Remo e Vela Italia 16 (3.1.3.3.6.7)
4. Technonicol Riho Taluma Kalev Yacht Club 17 (7.4.2.6.4.1)
5 .Raffica Pasquale Orofino CNPTA Imperatore Ischia 18 (4.5.5.7.2.2)
6. Malafemmena Giovanni Arturo di Lorenzo Circolo Remo e Vela Italia 24 (6.3.6.4.5.6)
7. Capitani Coraggios F.Felcini e G.Santoro Yacht Club Chiavari 33 (5.8.8.8.7.5)
8. Irresistible 4 Kunio Yamada Kansai Yacht Club 35 (8.7.7.5.8.8)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese