Un vento capriccioso nel golfo di Napoli ha condizionato la seconda giornata del Campionato Mondiale della classe X-41, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, sotto l’egida della ISAF (International Sailing Federation) e della International Class Association X-41.
Una bassa intensità della brezza, con vento tra gli otto e 10 nodi, ha costretto l’organizzazione a rinviare al pomeriggio le prove di giornata che hanno però premiato l’imbarcazione abruzzese WB Five, dell’armatore Gianclaudio Bassetti che, con due vittorie e un terzo posto, balza al comando della classifica generale provvisoria del Mondiale. Alle sue spalle regge il confronto la veneziana Sideracordis, della Compagnia della vela, a due lunghezze di ritardo, mentre terza piazza ai napoletani di Le Coq Hardì del Circolo del Remo e della Vela Italia.
E’ questo dunque il terzetto che, pur alternandosi al vertice - prima leader Le Coq Hardì e ora WB Five, con Sideracordis ancorato alla seconda piazza sin dall’inizio del campionato – sta determinando la classifica generale di un Campionato Mondiale di classe X-41 di altissimo livello tecnico. Le altre imbarcazioni, che inseguono a stretto giro, non sembrano però voler rinunciare alla lotta come la russa Technonicol, dell’armatore Riho Taluuma, che insegue al quarto posto e la ischitana Raffica, dell’armatore Pasquale Orofino che ha conquistato, in giornata, due ottime seconde posizioni.
Mattatore della seconda giornata del Campionato Mondiale è però certamente l’imbarcazione WB Five che con alla tattica il pluridecorato campione Lorenzo “Rufo” Bressani ha dimostrato, con due primi posti, di poter aspirare al titolo iridato senza temere gli avversari. Scivolone odierno invece per l’imbarcazione degli armatori Giampaolo e Maurizio Pavesi, Le Coq Hardì, che ha ceduto il comando della classifica provvisoria, avendo collezionato un terzo, un sesto ed un settimo di giornata, finendo al terzo posto in graduatoria.
Grazie alla possibilità di uno scarto, avendo superato le prime cinque regate delle dieci in programma ( il secondo scarto dopo nove prove) la classifica generale provvisoria risulta molto compatta con almeno cinque equipaggi che possono sicuramente puntare al titolo di Campione mondiale della Classe X-41
Venerdì si torna in mare con tre regate da disputare che potrebbero già diventare determinanti per l’assegnazione del titolo finale.
la classifica generale provvisoria del Campionato Mondiale Classe X-41 dopo 6 gare:
1. WB Five Gianclaudio Bassetti Club Nautico Pescara punti 9 posiz (2.2.4.1.1.3)
2. Sideracordis Pier Vettor Grimani Compagnia della Vela Venezia 11 (1.6.1.2.3.4)
3 . Le Coq Hardì Giampaolo/Maurizio Pavesi Circolo Remo e Vela Italia 16 (3.1.3.3.6.7)
4. Technonicol Riho Taluma Kalev Yacht Club 17 (7.4.2.6.4.1)
5 .Raffica Pasquale Orofino CNPTA Imperatore Ischia 18 (4.5.5.7.2.2)
6. Malafemmena Giovanni Arturo di Lorenzo Circolo Remo e Vela Italia 24 (6.3.6.4.5.6)
7. Capitani Coraggios F.Felcini e G.Santoro Yacht Club Chiavari 33 (5.8.8.8.7.5)
8. Irresistible 4 Kunio Yamada Kansai Yacht Club 35 (8.7.7.5.8.8)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata