martedí, 4 novembre 2025

X-41

Scarlino: il mondiale X-41 a Sideracordis

scarlino il mondiale 41 sideracordis
redazione

Belle regate anche per la giornata conclusiva della Steiner X-Yachts Mediterranean Cup alla Marina di Scarlino. Nonostante le previsione di poco vento, una bella brezza termica da sud ovest sugli 8-10 nodi ha consentito di disputare le ultime prove. Nelle classi monotipo i vincitori erano in verità già stati decisi con una prova di anticipo, con HotelPlan Spirit of Nerina vincitore del titolo nazionale X-35 e Sideracordis matematicamente campione del mondo X-41 dopo l'esito di una protesta a tarda sera che toglieva ogni possibilità di recupero a Malafemmena. Le regate, coordinate dai comitati di regata diretti da Carlo Tosi ed Ettore Armaleo, sono state comunque combattute. Negli X-41 ha vinto proprio Malafemmena di Arturo Di Lorenzo, con Matteo Ivaldi tattico, con Sideracordis sesto. Le due barche concludevano quindi a pari punti, diciotto, con Sideracordis che conquistava il suo secondo titolo iridato grazie ai migliori piazzamenti. Sideracordis è armata da Pier Vettor Grimani ed è stata timonata alla Marina di Scarlino da Andrea Tedesco, con Daniele Cassinari alla tattica. Un altro successo nel 2011 quindi per Cassinari alla Marina di Scarlino, dopo il titolo tricolore Melges 24 conquistato in aprile.

Negli X-35 la prova è stata vinta da Karma di Vladimiro Pegoraro con Gabriele Benussi alla tattica. HotelPlan Spirit of Nerina ha concluso al settimo posto una prova disputata in tranquillità dopo la vittoria matematica conquistata ieri. Karma conclude con un meritato secondo posto, frutto di ben 4 primi posti. Al terzo posto Giochelotta di Francesco Conte, con l'ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis alla tattica.

“La Marina di Scarlino è un posto bellissimo per regatare e anche questa volta siamo riusciti a disputare il programma completo di dieci prove. Qui si regata sempre, anche quando il vento è leggero come oggi”, ha detto Francesco de Angelis, “la classe X-41 esalta la sfida perché quando commetti alcuni errori poi è molto difficile recuperare, visto che le differenze di velocità di queste barche sono assai limitate”.

Nella classe Sport ha vinto l'Imx-38 Express di Giorgio Turchetti davanti all'X-342 Scamperix di Ferruccio Scalari e all'X-332 Ultravox di Adriano Podenzana.

Nei Family vince L'Xc 38 Pas Dosè di Andrea Serena sull'X-40 Xengo di Sabrina Chibbaro e l'X-452 Wind Catcher di Ciolli-Donnini.

Nella Over 50 vittoria finale per l'X-65 croato Karuba V di Magma.


04/09/2011 09:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci