Belle regate anche per la giornata conclusiva della Steiner X-Yachts Mediterranean Cup alla Marina di Scarlino. Nonostante le previsione di poco vento, una bella brezza termica da sud ovest sugli 8-10 nodi ha consentito di disputare le ultime prove. Nelle classi monotipo i vincitori erano in verità già stati decisi con una prova di anticipo, con HotelPlan Spirit of Nerina vincitore del titolo nazionale X-35 e Sideracordis matematicamente campione del mondo X-41 dopo l'esito di una protesta a tarda sera che toglieva ogni possibilità di recupero a Malafemmena. Le regate, coordinate dai comitati di regata diretti da Carlo Tosi ed Ettore Armaleo, sono state comunque combattute. Negli X-41 ha vinto proprio Malafemmena di Arturo Di Lorenzo, con Matteo Ivaldi tattico, con Sideracordis sesto. Le due barche concludevano quindi a pari punti, diciotto, con Sideracordis che conquistava il suo secondo titolo iridato grazie ai migliori piazzamenti. Sideracordis è armata da Pier Vettor Grimani ed è stata timonata alla Marina di Scarlino da Andrea Tedesco, con Daniele Cassinari alla tattica. Un altro successo nel 2011 quindi per Cassinari alla Marina di Scarlino, dopo il titolo tricolore Melges 24 conquistato in aprile.
Negli X-35 la prova è stata vinta da Karma di Vladimiro Pegoraro con Gabriele Benussi alla tattica. HotelPlan Spirit of Nerina ha concluso al settimo posto una prova disputata in tranquillità dopo la vittoria matematica conquistata ieri. Karma conclude con un meritato secondo posto, frutto di ben 4 primi posti. Al terzo posto Giochelotta di Francesco Conte, con l'ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis alla tattica.
“La Marina di Scarlino è un posto bellissimo per regatare e anche questa volta siamo riusciti a disputare il programma completo di dieci prove. Qui si regata sempre, anche quando il vento è leggero come oggi”, ha detto Francesco de Angelis, “la classe X-41 esalta la sfida perché quando commetti alcuni errori poi è molto difficile recuperare, visto che le differenze di velocità di queste barche sono assai limitate”.
Nella classe Sport ha vinto l'Imx-38 Express di Giorgio Turchetti davanti all'X-342 Scamperix di Ferruccio Scalari e all'X-332 Ultravox di Adriano Podenzana.
Nei Family vince L'Xc 38 Pas Dosè di Andrea Serena sull'X-40 Xengo di Sabrina Chibbaro e l'X-452 Wind Catcher di Ciolli-Donnini.
Nella Over 50 vittoria finale per l'X-65 croato Karuba V di Magma.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata