martedí, 4 novembre 2025

X-41

Mondiale X-41: Le Coq Hardì al comando dopo tre prove

mondiale 41 le coq hard 236 al comando dopo tre prove
redazione

Una vittoria e due terze posizioni valgono il primato all’imbarcazione napoletana Le Coq Hardì, nella prima giornata del Campionato Mondiale della classe X-41, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, sotto l’egida della ISAF  (International Sailing Federation) e della International Class Association X-41. La classifica generale vede alle spalle dei partenopei, distaccate da un solo punto, due imbarcazioni a pari punti: l’abruzzese Sideracordis e la veneziana WB Five. Al quinto (Raffica) e sesto posto (Malafemmena) le altre imbarcazioni campane.

Le Coq Hardì, degli armatori Giampaolo e Maurizio Pavesi con guidone del Circolo Italia, ha dunque fatto valere tutto il peso del vantaggio di correre in casa, ma una sola vittoria su tre prove e ben due terzi posti lasciano intendere quanto per il team  del timoniere Aurelio dalla Vecchia non sia stata certo una giornata semplice. Il prodiere di Coppa America Corrado Rossignoli ed il  tattico Roberto Spata (vincitore di 5 Campionati del Mondo, 6 Europei e diversi titoli italiani), unitamente al resto dell’equipaggio, hanno dovuto fare del loro meglio per fronteggiare i temibili avversari mondiali.

Particolare la prima regata nella quale le imbarcazioni di vertice sono arrivate in un “fazzoletto”. A tagliare per prima il traguardo è stata Sideracordis, dell’armatore Pier Vettor Grimani, che ha preceduto di pochi metri WB Five, dell’abruzzese  Gianclaudio Bassetti con alla tattica Lorenzo “Rufo” Bressan e Le Coq Hardì, entrambe affiancate ma divise da pochi centimetri. Nella seconda prova invece i partenopei hanno “letto” meglio di tutti un salto di vento portandosi al comando con largo vantaggio. Nell’ultima regata di giornata il team di Sideracordis ha collezionato un’altra vittoria, ma ha ceduto il passo nella classifica generale provvisoria ai padroni di casa di Le Coq Hardì

Il vincitore del mondiale del 2010, Technonicol l’imbarcazione russa dell’armatore Riho Taluuma, con al timone l’estone Mati Sepp (3 volte vice campione mondiale X-99), ha invece concluso la giornata con la quarta piazza, mentre Raffica, di Pasquale Orofino, del Circolo Velico punta Imperatore di Ischia, ha concluso al quinto posto precedendo Malafemmena, di Giovanni Arturo di Lorenzo (CRV Italia). Meno fortunata l’imbarcazione giapponese Irresistible 4, di proprietà di Kunio Yamada, che ha concluso ottava preceduta da Capitani Coraggiosi dello yacht Club Chiavari.

Giovedì ancora in mare con tre regate da disputare che potrebbero già indicare i team che lotteranno per il titolo finale che sarà assegnato sabato 28 settembre.


25/09/2013 18:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci