Sono arrivati a Napoli tutti i team delle imbarcazioni veliche che partecipano al Campionato Mondiale della classe X 41, organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia - sotto l’egida della ISAf (Internatinal Sailing Federation) e della International Class Association X-41 - che si svolgerà nel golfo di Napoli da oggi a domenica 28 settembre.
Sarà un campionato di altissimo livello al quale prendono parte 6 delle 10 imbarcazioni italiane che compongono la flotta oltre ai team che provengono dall’Estonia e persino dal Giappone. A bordo i migliori professionisti della vela che si contenderanno il titolo iridato nella speciale classe monotipo che conta in tutto il mondo circa 90 esemplari: yachts “campioni” come cavalli di razza e velisti con palmares eccezionali.
Vincitore del mondiale del 2010, Technicolor l’imbarcazione dell’armatore Riho Taluuma, con al timone l’estone Mati Sepp (3 volte vice campione mondiale X-99), ha già regatato più volte nel golfo di Napoli.
Prima volta invece per l’imbarcazione giapponese Irresistible 4, di proprietà di Kunio Yamada giunto questa estate nelle acque partenopee per una crociera di piacere, che è rimasta all’ancora al Circolo del Remo e della Vela Italia in attesa di partecipare al mondiale.
Tra le imbarcazioni italiane Sideracordis, dell’armatore Pier Vettor Grimani, ha in equipaggio, oltre alle due figlie, Orsola e Chiara, il tattico Daniele Cassinari, vincitore di 8 titoli Nazionali, 6 Europei e 7 Mondiali nelle classi olimpiche e One Design e Checco Ivaldi, neo campione europeo dei Melges 20. L’imbarcazione, che batte bandiera della Compagnia della Vela di Venezia, già organizzatrice delle World Series di Coppa America dello scorso anno, ha nel suo palmares ben due titoli mondiali, un europeo e un italiano della classe.
Ha vinto un titolo italiano anche WB Five del marchigiano Gianclaudio Bassetti con alla tattica Lorenzo “Rufo” Bressani pluricampione mondiale ed europeo in diverse classi e velista dell’anno nel 2001 e 2011.
Sono ben due gli scafi della Classe X-41 che sventolano il guidone del Circolo del Remo e della Vela Italia: Le Coq Hardì di Giampaolo e Maurizio Pavesi, il cui timone è da sempre affidato all’olimpionico Aurelio Dalla Vecchia, che schiera a prua il prodiere di Coppa America Corrado Rossignoli ed alla tattica Roberto Spata (vincitore di 5 Campionati del Mondo, 6 Europei, 17 Italiani su qualsiasi tipo di imbarcazione a vela) e Malafemmena di Giovanni Arturo di Lorenzo, vincitore di un argento ai Mondiali X41 del 2011con a bordo il tattico Matteo Ivaldi, olimpionico ad Atlanta e Sydney, il navigatore Peppe Mondella, campione mondiale ORC ed il prodiere, ex Luna Rossa, Paolo Bottari.
Completa la flotta partenopea Raffica di Pasquale Orofino, del Circolo Velico punta Imperatore di Ischia, che ha in palmares un bronzo agli europei 2010 ed un titolo italiano nel 2012 e un argento tricolore nel 2013. A bordo il tattico Pietro D'Ali, un fuoriclasse della vela italiana, l’unico ad aver partecipato a Whitbread Round the World Race, Olimpiadi, Louis Vuitton Cup e a una finale di Coppa America e campione europeo in Classe Star, l’olimpionico Andrea Trani, ex campione del mondo 470 nel 2003 in Spagna, ha partecipato alle Olimpiadi di Atene e il napoletano Giuseppe Di Palo, bronzo mondiale nel 1987 e olimpionico di canottaggio a Seul.
Le regate inizieranno mercoledì 25 alle ore 11.00 e se ne disputeranno al massimo tre al giorno, con l’obiettivo di raggiungere le 10 prove fino alla giornata di domenica per redigere la classifica finale e che assegnerà il titolo iridato.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese