sabato, 8 novembre 2025

VELA OCEANICA

Volvo Ocean Race: volata verso Boston

volvo ocean race volata verso boston
red

A meno di 500 miglia dal traguardo di Boston. U.S.A., nella sesta tappa della Volvo Ocean Race, l'Ericsson Racing Team occupa la prima e seconda posizione. Ericsson 4, dello skipper brasiliano Torben Grael, la notte scorsa, dopo aver disattivato la modalità Stealth Play, è ricomparso in testa alla flotta.

La modalità Stealth Play consente all'equipaggio di mantenere nascosta la propria posizione per una durata massima di 12 ore, sia nei confronti delle altre barche che, ovviamente, dei tifosi. Ericsson 4 è uscito dalla modalità Stealth Play alle 2200 GMT e si è trovato ad avere un vantaggio di 31 miglia nei confronti di Ericsson 3, del veterano skipper svedese Magnus Olsson, alla sua sesta navigazione attorno al globo.

Secondo il report delle posizioni di oggi alle 1600 GMT Ericsson 4 precedeva di 27 miglia  Puma e di 34 Ericsson 3, mentre per arrivare a Fan Pier, a Boston, doveva ancora percorrere 469 miglia. E' una svolta sorprendente per Ericsson 4, che  la scorsa domenica, si trovava 105 miglia dietro a Telefonica Blu.

 "Abbiamo recuperato bene nei confronti di Telefonica Blu, contro il quale abbiamo duellato per la prima posizione," ha detto Grael. "Però anche se ora siamo in testa, la gara è ancora completamente aperta tra loro, Ericsson 3, Puma e noi."

Nel corso della notte le condizioni meteo sono diventate impegnative. "Il vento è girato a Nord Ovest - dritto in prua - raggiungendo un'intensità di 20 - 30 nodi con raffiche molto forti. Questo genera mare molto formato al quale le barche cercano di sfuggire," dice Chris Bedford, il metereologo del Team.

Anche Ericsson 3 ha accusato il colpo. "Stavamo provando a cambiare la vela di prua con una più piccola e fare ancora una mano di terzaroli alla randa. Tutti erano in coperta a lavorare," ha detto Gustav Morin, responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 3. "Lo stato del mare si è improvvisamente messo al brutto. Lo scafo sbatteva contro le onde e, quando il timoniere doveva buttarsi prua al vento, le vele sbattevano e quindi si rollava. Per poco che posso dire era un caos."

Mentre  Ericsson 4 stava navigando in modalità Stealth Play, l'equipaggio si è accorto che il desalinatore si era guastato.

 "Dave Endean (il nostro comandante) ha esaminato prontamente il guasto scoprendo che una componente della membrana semipermeabile dell'acqua, attraverso la quale si fa filtrare, sotto una notevole pressione, l'acqua del mare facendo così separare alcune delle più piccole molecole di acqua dall'acqua marina, si era perforata," ha detto Guy Salter, responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 4. "Non si tratta certamente di una situazione ideale, in quanto l'acqua è l'unica cosa di cui abbiamo veramente bisogno nei prossimi giorni. La beviamo, ci serve per cucinare e, all'occasione, per lavarci!"

L'equipaggio ha adottato un piano di razionamento che concede un litro e mezzo d'acqua al giorno per ciascun membro dell'equipaggio. Salter  l'ha definita "una quantità pericolosamente ridotta" per chi gareggia 24 ore al giorno lottando tutto il tempo contro il pericolo della disidratazione. Un'altra conseguenza è che c'è meno acqua disponibile per cucinare i pasti liofilizzati, così si dovrà mangiare di meno.

L'equipaggio sta facendo uso di un desalinatore di emergenza, azionato a mano, e se viene fatto lavorare ininterrottamente, produce un massimo di 3 litri l'ora. Una situazione tutt'altro che ideale, ma l'unica rimasta.

 "In questo tipo di competizione a disidratazione è uno dei problemi più grandi da affrontare, bisogna che ciascuno si sforzi sempre di ingerire la maggior quantità di liquido possibile," ha detto Salter. "Una piccola percentuale di disidratazione può causare una riduzione significativa del rendimento sia fisico che mentale. Quando hai sete è già troppo tardi. Quindi avere a disposizione così poca acqua è tutt'altro che una situazione ideale."


24/04/2009 22:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci