Vela, Volvo Ocean Race - Telefónica torna a partecipare per la terza edizione consecutiva alla Volvo Ocean Race. La società vi prenderà parte con un'imbarcazione chiamata “Telefónica” che è in costruzione presso un cantiere di Valencia, in Spagna. Il gruppo iberico per la Volvo Ocean Race 2011-12 potrà disporre di una barca dell'ultima generazione e di un equipaggio competitivo, che aspira alla vittoria in questa prestigiosa sfida.
Knut Frostad, CEO della Volvo Ocean Race ha dichiarato “Sono felice di avere una società del prestigio internazionale di Telefónica nella Volvo Ocean Race per la terza volta consecutiva. Do loro il mio bentornato e mi auguro di poter continuare a sviluppare questo grande evento sia a terra che in mare."
La presenza di Team Telefónica nella Volvo Ocean Race, guidato da Pedro Campos, il CEO di Team Telefónica, fa parte dell'ampio programma promozionale della società nel mondo della vela, sia a livello nazionale che internazionale. Oltre a una posizione sul podio nella scorsa edizione dell'evento e vittorie nelle in-shore race, nella loro bacheca fanno bella mostra anche 15 titoli mondiali, due ori e un argento olimpici ottenuti nei giochi di Atene 2004 e Pechino 2008.
Il team sarà composto da un gruppo di specialisti esperti nelle diverse aree: velisti, shore crew, vele, meteorologia, preparazione fisica, nutrizione, comunicazione, logistica e amministrazione.
Nel settore della preparazione fisica il team gode del supporto del Consiglio Spagnolo dello Sport, un'organizzazione con cui è stato siglato un accordo relativo all'addestramento e alla medicina dello sport, con l'appoggio della Real Federazione Spagnola della Vela (RFEV).
Il CEO della Volvo Ocean Race ha anche sottolineato come : “Il livello dei cinque equipaggi che hanno confermato finora la loro partecipazione alla prossima regata non è mai stato così alto nei 38 anni di storia dell'evento." Secondo Frostad "Non ci sono esperti in grado di prevedere chi sarà il vincitore. Sarà senza dubbio un vero scontro oceanico fra titani!"
La Volvo Ocean Race è la più prestigiosa e dura regata oceanica, e rappresenta una sfida umana, logistica e tecnologica in cui lo spirito d'avventura dell'uomo, la lotta contro gli elementi e le innovazioni tecnologiche hanno un ruolo centrale. resistenza, forza di volontà, eccellenza e coraggio sono solo alcuni degli elementi che contraddistinguono coloro che si mettono alla prova in una sfida con l'ignoto, per raggiungere posti lontanissimi e che formano parte di un grande gruppo umano. Sono loro le vere star di un'avventura che ha quasi quaranta anni di storia alle spalle.
Pedro Campos, CEO di Team Telefónica ha detto: “La Volvo Ocean Race è la più importante regata oceanica al mondo e insieme alla Coppa America è uno dei due eventi velici più seguiti del pianeta. La Volvo Ocean Race è probailmente la più lunga, impegnativa, dura ed estrema prova di qualsiasi sport e solo il fatto di prendervi parte è una grande sfida per qualsiasi nazione."
Knut Frostad ha aggiunto "Stiamo procedendo verso il nostro obiettivo di aumentare il ritorno mediatico, dopo i grandi risultati ottenuti nella scorsa edizione della Volvo Ocean Race, che è stata seguita su oltre 200 canali nel mondo, per un'audience totale di ben 1.3 miliardi di persone."
A bordo di un Volvo Open 70, il più veloce monoscafo della storia della vela, in questa edizione 2011-12 edition, 11 velisti navigheranno per oltre 39.000 miglia (oltre 72,230 chilometri) intorno al globo toccando dieci diversi paesi: Spagna, Sud Africa, Abu Dhabi, Cina, Nuova Zelanda, Brasile, USA, Portogallo, Francia e Irlanda, dove la regata avrà il suo gran finale l'8 luglio 2012.
Oltre alle tappe oceaniche, questa edizione della Volvo Ocean Race, comprenderà anche dieci regate costiere, dette ins-shore, con le barche vicinissime a riva e azione ed emozione garantite
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo