Finalmente, dopo mesi di attesa, preparazione, lavoro, allenamento i sette team partecipanti alla Volvo Ocean Race hanno lasciato Alicante per l'avventura che li porterà a navigare intorno al globo per nove mesi, su 38.739 miglia, attraverso quattro continenti e su cinque oceani.
Quegli ultimi intensi momenti, i saluti ai cari, agli amici, ai fans e poi i sessantasei velisti hanno lasciato la banchina del Race Village, affollato all'inverosimile da migliaia di persone, venute a dar loro un caloroso saluto.
Il colpo di cannone, sparato alle 14.00 in punto ha segnato il via ufficiale della dodicesima edizione del giro del mondo a vela. Sotto un cielo leggermente coperto, un vento da est di circa 10 nodi, salutati da un'incredibile flotta di barche e di spettatori che affollavano la spiaggia e ogni possibile punto di osservazione, i sette team hanno tagliato la linea di partenza, diretti verso Città del Capo che raggiungeranno dopo 6.487 miglia di navigazione.
Dopo un percorso costiero, molto combattuto nel tipico stile “monotipo” quali sono i nuovi Volvo Ocean 65, è stato Team Brunel, guidato dal veterano olandese Bouwe Bekking alla sua settima partecipazione a lasciare per primo le acque di Alicante, seguito da Abu Dhabi Ocean Racing con l'olimpionico britannico Ian Walker alla ruota, e dall'equipaggio internazionale con bandiera spagnola di MAPFRE con lo skipper Iker Martinez.
I giovani di Team Alvimedica, guidati dallo statunitense Charlie Enright e l'unico italiano presente in questa edizione Alberto Bolzan seguivano in quarta posizione, poi era il turno di Dongfeng Race Team, l'equipaggio condotto dal francese Charles Caudrelier che imbarca due velisti cinesi, sesto Team Vestas Wind con un altro esperto skipper, l'australiano Chris Nicholson e infine l'equipaggio tutto femminile di Team SCA guidato dalla britannica Samantha Davies, autore di una bella partenza ma poi scivolato un po' indietro.
La strada da fare è comunque ancora molto lunga e le prime 300 miglia in Mediterraneo fino a Gibilterra saranno un primo, ma significativo, assaggio di quanto attende la flotta. Le previsioni stilate dal meteorologo della regata Gonzalo Infante, infatti, suggeriscono che da questa sera intorno alle 20 il tempo subirà un peggioramento con pioggia e un'intensificazione del vento, che potrebbe raggiungere i 20 nodi e ruotare progressivamente da ovest, costringendo quindi la flotta a navigare di bolina.
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo