Finalmente, dopo mesi di attesa, preparazione, lavoro, allenamento i sette team partecipanti alla Volvo Ocean Race hanno lasciato Alicante per l'avventura che li porterà a navigare intorno al globo per nove mesi, su 38.739 miglia, attraverso quattro continenti e su cinque oceani.
Quegli ultimi intensi momenti, i saluti ai cari, agli amici, ai fans e poi i sessantasei velisti hanno lasciato la banchina del Race Village, affollato all'inverosimile da migliaia di persone, venute a dar loro un caloroso saluto.
Il colpo di cannone, sparato alle 14.00 in punto ha segnato il via ufficiale della dodicesima edizione del giro del mondo a vela. Sotto un cielo leggermente coperto, un vento da est di circa 10 nodi, salutati da un'incredibile flotta di barche e di spettatori che affollavano la spiaggia e ogni possibile punto di osservazione, i sette team hanno tagliato la linea di partenza, diretti verso Città del Capo che raggiungeranno dopo 6.487 miglia di navigazione.
Dopo un percorso costiero, molto combattuto nel tipico stile “monotipo” quali sono i nuovi Volvo Ocean 65, è stato Team Brunel, guidato dal veterano olandese Bouwe Bekking alla sua settima partecipazione a lasciare per primo le acque di Alicante, seguito da Abu Dhabi Ocean Racing con l'olimpionico britannico Ian Walker alla ruota, e dall'equipaggio internazionale con bandiera spagnola di MAPFRE con lo skipper Iker Martinez.
I giovani di Team Alvimedica, guidati dallo statunitense Charlie Enright e l'unico italiano presente in questa edizione Alberto Bolzan seguivano in quarta posizione, poi era il turno di Dongfeng Race Team, l'equipaggio condotto dal francese Charles Caudrelier che imbarca due velisti cinesi, sesto Team Vestas Wind con un altro esperto skipper, l'australiano Chris Nicholson e infine l'equipaggio tutto femminile di Team SCA guidato dalla britannica Samantha Davies, autore di una bella partenza ma poi scivolato un po' indietro.
La strada da fare è comunque ancora molto lunga e le prime 300 miglia in Mediterraneo fino a Gibilterra saranno un primo, ma significativo, assaggio di quanto attende la flotta. Le previsioni stilate dal meteorologo della regata Gonzalo Infante, infatti, suggeriscono che da questa sera intorno alle 20 il tempo subirà un peggioramento con pioggia e un'intensificazione del vento, che potrebbe raggiungere i 20 nodi e ruotare progressivamente da ovest, costringendo quindi la flotta a navigare di bolina.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero