E' ad un passo dalla meta di Rio de Janeiro lo skipper svedese Magnus Olsson, che sta conducendo con determinazione una corsa tatticamente fantastica e sta portando Ericsson 3 alla vittoria nella tappa più lunga di questa Volvo Ocean Race.
Questa mattina, 21 marzo, l'equipaggio scandinavo di Magnus Olsson navigava con 97 miglia di vantaggio su Ericsson 4 di Torben Grael, e deve ancora percorrere 957 miglia per portare a termine questa sua impresa nata da una scelta tattica "controcorrente" effettuata dopo le Fiji che ha spiazzato tutti gli altri equipaggi della Volvo Ocean Race. Il suo vantaggio sta aumentando, seppur lievemente, di ora in ora, e le previsioni sono che continui così fino all'arrivo previsto per martedì sera. Ieri il suo vantaggio era di 50 miglia e la previsione a tre giorni è che venga portato fino a 260 miglia.
Chris Bedford, il metereologo dell'Ericsson Racing Team, sostiene che questo è probabilmente dovuto al fatto che Ericsson 4 è stato pò di rallentamento infilandosi, in prossimità della costa argentina, in una zona di alta pressione.
Bedford sostiene anche che il percorso che Ericsson 3 ha davanti a sé sembra non avere particolari complicazioni, salvo per una cresta di alta pressione che questa domenica potrebbe ridurre il suo ritmo.
"La cresta demarca il cambiamento da una latitudine media a tempo tropicale, e da venti provenienti da Ovest a venti da Est. Attraverseranno quest'area domani in serata o nelle prime ore di domenica" ha affermato Bedford. "La cresta ha le caratteristiche di essere grande. Sembrava più chiaro nelle previsioni di questa mattina che in quelle di ieri, ma può ancora prevedere di un periodo lento tra le 6 e le 12 ore."
Ericsson 3 si trova in mare da più tempo rispetto al resto della flotta, avendo dovuto, prima di iniziare la 5ta tappa, completare la 4ta; questo ora bordo si fa sentire.
"La barca, dopo questa tappa così difficile, è veramente ammaccata - ha detto il responsabile della comunicazione di Ericsson 3, Gustav Morin. e non sono le uniche ad aver esaurito le energia. Se possibile, l'equipaggio ha ancora più bisogno di riposarsi. Ritengo che tutti gli equipaggi stiano bramando già da tempo di potersi riposare. E non meno degli altri noi di Ericsson 3 che dopo Singapore non abbiamo avuto un momento di relax."
POSIZIONI DELLA QUINTA TAPPA, VOLVO OCEAN RACE
(20 marzo 2009)
1. Ericsson 3, 957 NM dall'arrivo
2. Ericsson 4, +97 NM
3. Puma, +248 NM
4. Green Dragon, +409 NM
5. Telefónica Blu, +741 NM
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi