giovedí, 22 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    tre golfi    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni    rc44   

VELA OCEANICA

Volvo Ocean Race: nessun rischio di pirateria

volvo ocean race nessun rischio di pirateria
redazione

Come si ricorderà nell'edizione 2011/12 le barche partecipanti al giro del mondo a vela furono trasportata via cargo dalle Maldive a Sharjah durante la seconda tappa a causa del forte rischio di attacchi da parte di pirati nell'oceano Indiano. Allo stesso modo furono trasportate indietro per la terza tappa. Da allora, il problema della pirateria è diminuito in maniera drastica grazie all'intervento internazionale nell'area e il solo episodio registrato recentemente è avvenuto nella zona più occidentale, ben lontano dalla rotta della Volvo Ocean Race.

Il CEO della regata Knut Frostad ha sottolineato che lui e il Race Director Jack Lloyd continueranno a lavorare in stretto contatto con gli esperti di sicurezza marittima, monitorando la situazione ogni giorno. “Se dovesse cambiare qualcosa sul tema rischio in questa tappa, e nella prossima, siamo in grado di cambiare piano in ogni momento. La sicurezza degli equipaggi è ovviamente una priorità assoluta. Non siamo esperti di sicurezza marittima ma lavoriamo con chi lo è e il loro suggerimento è stato che possiamo intraprendere questa linea d'azione.”

Frostad ha aggiunto che ci saranno delle zone di esclusione alla navigazione che terranno la flotta lontana da aree con possibili problemi, ma che queste zone saranno molto meno restrittive di quanto inizialmente annunciato ai partecipanti. “Adesso le barche hanno maggiori e migliori opzioni per scegliere la loro strategia, con chance migliori di quanto previsto prima della partenza da Alicante. Seguiremo le barche come di consueto sulla cartografia elettronica, che mostrerà la loro posizione effettiva” ha spiegato “Sarà una tappa interessante, proprio come lo è stata la prima.”

Sulla carta questa seconda tappa sembra sarà leggermente più corta di quanto previsto, fino a tre giorni, sebbene le condizioni meteo molto variabili potrebbero comportare notevoli differenze nella data di arrivo prevista nell'Emirato.

Ian Millen, direttore esecutivo di Dryad Maritime, l'azienda di consulenza che si occupa di monitorare la situazione della sicurezza in mare, ha dichiarato che: “Dal 2011 il livello della pirateria è cambiato in maniera evidente. In effetti sulla rotta che seguirà la flotta non c'è stato alcun atto di pirateria nel corso del 2014. E' impossibile, naturalmente, eliminare completamente il rischio e sia noi che gli organizzatori della regata teniamo alta la guardia e se dovesse verificarsi un incidente sul percorso si potrebbe variare la rotta, oppure si potrebbero prendere contromisure di altra natura.” Millen ha spiegato che il livello degli attacchi è diminuito considerevolmente grazie a una serie di fattori, incluso un miglior controllo in mare, più guardie armate a bordo delle navi e una maggiore attenzione alle regole di sicurezza.

La seconda tappa della Volvo Ocean Race partirà dal Sudafrica il prossimo mercoledì 19 novembre, e sarà lunga 6.125 miglia teoriche. In totale la regata copre 38,487 miglia, visita 11 sedi di tappa in tutti i continenti e si concluderà a Goteborg, in Svezia, il 27 giugno 2015.


13/11/2014 10:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci