La stagione 2020 è stata strategica per Vennvind nel posizionarsi tra i fornitori ufficiali dei top Team velici e negli eventi nazionali, anche grazie ad uno sguardo attento all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti.
Malgrado la riduzione delle attività di questo 2020, il bilancio per l’azienda vicentina è positivo e consente di guardare con buone aspettative al 2021.
L’azienda, attenta nel produrre capi di un elevato standard qualitativo, dal design curato e ricco di particolari come il “taglio di vela” inserito nei capi spalla, fa del rapporto diretto con i clienti il suo tratto distintivo.
“E’ importante per noi conoscere le opinioni dirette dei clienti, per poter offrire prodotti sempre aggiornati alle loro esigenze.” così Loris Greggio, fondatore e titolare dell’azienda “I feedback di chi utilizza i nostri capi, spesso in condizioni estreme, sono fondamentali per continuare a migliorarli e testare la loro affidabilità. La passione che ispira un Team o un atleta che veste Vennvind, è la stessa che ci muove nel realizzare una collezione, fatta e pensata per accompagnare le esperienze outdoor come una seconda pelle.”.
Tra i prodotti che hanno riscosso maggiore successo tra quanti scelgono la qualità e affidabilità del marchio italiano, ci sono le cerate leggere con DWR elasticizzati con membrana interna, termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, i gilet trapuntati caldi e confortevoli realizzati in piuma ecologica “Sustans Dupont” e i pratici softshell per uomo e donna.
Lo stile curato e concepito per la migliore vestibilità, senza dimenticare la cura per i dettagli, rendono i capi Vennvind adatti sia in mare che in tutte le attività all’aria aperta e sono particolarmente apprezzati dalle donne per la cura nel dettaglio.
La collezione 2021 si arricchirà dei nuovi pantaloni corti nei colori grigio chiaro ed antracite, che saranno rinforzati e più tecnici grazie all’elasticità orizzontale e delle nuove salopette colore antracite, prodotte con Nylon completamente riciclato, tenuta d'acqua 20000 e 20000 di traspirabilità.
Tra i primi a provare i nuovi prodotti ci sarà l’equipaggio di Anywave Safilens, il Maxi Yacht capitanato da Alberto Leghissa di cui Vennvind è Official Technical Partner.
Anywave Safilens nella stagione 2020 ha raggiunto importanti obiettivi, oltre alle vittorie nelle regate disputate in autunno a Venezia e Trieste, il Team ha lavorato all’ideazione e al lancio del progetto R.Eco che mira ad istituire a bordo delle imbarcazioni da regata e da diporto la figura del “Responsabile Ecologico”, con compiti pratici per evitare sprechi ed azioni dannose nei confronti del mare e per cercare di riutilizzare quello che viene gettato con troppa facilità.
Il progetto, presentato al Salone Nautico di Genova è stato accolto anche da Barcolana, che per la prima volta al mondo ha chiesto agli oltre 1.400 iscritti di inserire nella crew list la figura del R.Eco, indicandone nome e cognome, accanto a quella dello skipper e del timoniere.
L’obiettivo condiviso di Anywave Safilens e Vennvind per l’immediato futuro è volto a far sì che queste pratiche si estendo quanto più possibile tra tutti gli sportivi.
Vennvind ha accompagnato nei successi 2020 anche altri Team tra i protagonisti assoluti della stagione offshore adriatica, tra i quali Vega Sailing Team, Demon-X, X-35OD di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo vincitori Overall X2 a La Duecento e Super Atax, Ior di Marco Bertozzi, vincitore Overall XTutti a La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Anche il velista disabile Marco Rossato ha scelto Vennvind per il suo progetto Sail4all, dedicato alla pratica della vela per diversamente abili. Rossato è il comandante di Tornavento, l’unica imbarcazione attrezzata per essere condotta in totale autonomia da una persona disabile in carrozzina, con la quale Marco salperà nell’estate 2021 da Chiavari in direzione Palermo, dove in ottobre parteciperà al Mondiale Hansa 303.
Vennvind nella stagione 2020 è stato anche Official Partner di regate offshore come La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini disputate a Caorle, che hanno radunato nelle acque adriatiche i migliori team offshore in due eventi dal respiro internazionale.
Per provare la qualità dei capi Vennvind si può visitare lo store di Bassano del Grappa e alcuni selezionati negozi nella penisola, oppure scegliere il sito aziendale sempre aggiornato con interessanti proposte per lui e per lei, pensando in anticipo al Natale e preparandosi alla prossima stagione.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management