VAM Investments, holding di investimenti di private equity specializzata in buyout e growth capital controllata da Francesco Trapani, guidata da Marco Piana, CEO e azionista, e partecipata da Tages, ha acquisito gli asset di Slam S.p.A., storico marchio italiano di abbigliamento per la vela specializzato in materiale tecnico di alta qualità fondato nel 1979 a Genova. L’operazione è stata perfezionata tramite la newco SLAM.com.
Vam Investments ha scelto Enrico Chieffi come nuovo Amministratore Delegato di Slam, che entra anche come investitore. Chieffi è stato olimpionico nella classe 470 a Los Angeles nel 1984. L’anno successivo ha vinto il titolo mondiale nella stessa classe. È stato il tattico del Moro di Venezia nella 28ma edizione dell’America’s Cup a San Diego (USA) nel 1992, vincendo la Louis Vuitton Cup. Tornato a regatare sulle classi olimpiche nel 1996 ha vinto il titolo mondiale nella classe Star. Nel 1998 Enrico Chieffi ha iniziato il suo percorso manageriale ‘a terra’ sempre nel settore con Nautor's Swan, prima nel ruolo di vicepresidente e ora come senior advisor. Ha continuato nello stesso tempo a regatare con successo, fino a vincere lo scorso mese di maggio il campionato Europeo della classe Star. Sarà dunque lui, con il supporto del nuovo partner finanziario e strategico, a curare la nuova fase di sviluppo e crescita di Slam con l’obiettivo di far emergere il potenziale del brand, rimasto inespresso negli ultimi anni.
Dalla sua fondazione nel 1979, il marchio Slam è stato riconosciuto nel mondo per i suoi prodotti tecnici innovativi, performanti e dallo stile inconfondibileper gli atleti e gli appassionati di mare. Diversi i campioni, i team e gli yacht club che hanno scelto Slam come partner strategico e sponsor nel tempo: nel 2005, Russell Coutts, il velista numero uno al mondo, diventa testimonial e supporta l’azienda nello sviluppo di prodotti molto innovativi con filati di nuova generazione, nel 2010 Coutts e Slam hanno vinto l’America’s Cup con BMW Oracle Racing. Il 2012 è l’anno della Volvo Ocean Race e Slam partner di Franck Cammas su Groupama ottiene un’altra vittoria nella regata intorno al mondo, considerata una tra le più dure. Slam è sponsor tecnico di velisti di diverse nazionalità in classi olimpiche come i 49ers e Nacra 17 e paralimpiche come Davide Di Maria sul 2.4. Slam ha partnership attive con lo Yacht Club de Monaco, collabora da lungo tempo con lo Yacht Club Costa Smeralda come official licensee dei marchi Maxi Yacht e Swan Cup, è partner tecnico del progetto Young Azzurra e di alcune delle regate più prestigiose del Mediterraneo come la Rolex Giraglia e la Rolex Capri Sailing Week.
Enrico Chieffi, nuovo amministratore delegato di SLAM.com, ha commentato: “come tutti i velisti della mia generazione, in qualche modo anche io sono cresciuto assieme a SLAM. Un marchio italiano conosciuto e rispettato in tutto il mondo che ha vestito gli atleti delle sfide più importanti della storia della vela come Olimpiadi, America’s Cup e giro del mondo. Per me è un onore entrare a farne parte con l’obiettivo di vincere la sfida che un marchio ed un’azienda come questa meritano. Sono anche molto orgoglioso di rimanere Senior Advisor del Gruppo Nautor nel quale ho vissuto gli ultimi 23 anni di carriera professionale che, con quella precedente di velista professionista, hanno definito la mia storia nel mondo della vela”.
Marco Piana, fondatore e amministratore delegato di VAM Investments, ha commentato: “Siamo davvero entusiasti di questa operazione perché Slam è un gioiello italiano che ha fatto la storia dell’abbigliamento tecnico per i velisti, ed è tuttora un marchio iconico, sinonimo di qualità ed innovazione”.
Raffaele Negri, Finsea, ha commentato: “Slam è un progetto che ci è sempre stato a cuore, come genovesi, come appassionati di vela e come imprenditori; da tempo eravamo alla ricerca di un partner che potesse continuare a svilupparne l’alto potenziale e a valorizzarne il percorso fatto fino a oggi. In Vam Investments siamo certi di aver trovato il soggetto più adatto”.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento