lunedí, 10 novembre 2025

VELA OCEANICA

Velux 5 Oceans, il giro del mondo degli Eco 60

velux oceans il giro del mondo degli eco
Roberto Imbastaro

Vela Oceanica - La Velux 5 Oceans ha annunciato ieri le date dei suoi cinque “sprint oceanici” per l’edizione 2010/11 di questo giro del mondo in solitario che si corre da circa 30 anni. La partenza sarà data dal porto francese de La Rochelle. La flotta raggiungerà quindi Città del Capo (Sud Africa), Wellington ( Nuova Zelanda) Salvador (Brasile) e Charleston (USA), prima di ritornare a La Rochelle.

La corsa, in solitario, sarà disputata dalla classe Eco 60, nella quale i partecipanti hanno dei precisi standard di eco compatibilità da rispettare. Meno consumo di combustibili fossili, quindi, e sfruttamento massimo dell’energia eolica e solare.  Una nuova vita per i vecchi 60 piedi di qualche anno fa che non sono più competitivi ai massimi livelli e che qui trovano una seconda giovinezza consentendo anche di competere con dei 60’ a chi non ha grandissimi budget.

Gli organizzatori annunciano che stanno lavorando attualmente insieme alle città sedi di tappa per consentire degli stop di grande qualità: “La corsa sarà molto serrata ed i concorrenti saranno insieme in ognuno di questi porti perché le partenze delle cinque tappe  saranno date a flotta unita – ha spiegato David Adams, direttore  della corsa – In caso di avaria di una barca questo formata da una chance al suo skipper di provare in suo talento marinaro raggiungendo il porto più vicino per effettuare riparazioni e por ripartire”.

Sprint Oceanico  1 : La Rochelle - Cape Town – 7.500 miglia  
Partenza : 17 ottobre

Il primo sprint porterà la flotta nel Golfo di Guascogna prima di attraversare l’Atlantico da Nord a Sud attraverso il Pot au Noir (la zona di interposizione equatoriale) fino a Città del Capo.


Sprint Oceanico 2 : Cape Town -  Wellington – 7.000 miglia
Partenza : 12 dicembre

Con questa tappa la corsa ritornerà in Nuova Zelanda dopo Auckland nel 1998 e Tauranga nel 2002. La capitale accoglierà la regata per la prima volta e permetterà agli skipper un meritato riposo dopo la lunga traversata dell’Indiano e prima di affrontare Capo Horn.


Sprint Oceanico 3 : Wellington - Salvador – 7.400 miglia
Partenza : 6 febbraio

La flotta lascerà Wellington il giorno del Waitangi Day, che commemora la creazione della Nuova Zelanda nel 840. La prima parte di questa tappa si giocherà nei mari del sud, sinonimo di freddo, forti onde e tempeste. I concorrenti passeranno Capo Horn prima di risalire verso il Brasile con condizioni climatiche più clementi. I concorrenti faranno scalo in Brasile proprio durante il periodo del Carnevale di Bahia.

 

Sprint Oceanico 4 : Salvador - Charleston – 4.000 miglia

Partenza : 10 aprile
Nouva bataglia contro i venti deboli ed irregolari del Pot au Noir lungo le coste dell’ America latina prima di rientrare nell’emisfero nord fino a Charleston (Sud Carolina) che accoglierà i regatanti della Velux per la terza volta. La partenza degli skipper coinciderà con il Charleston HarborFest, una festa marinara di quarto giorni che attira in città circa 100.000 turisti..

Sprint Oceanico 5 : Charleston - La Rochelle – 3.600 miglia
Partenza : 14 maggio

L’ultima tappa della Velux 5 Oceans sarà una veloce traversata dell’Atlantico del nord fino a La Rochelle dove verrà festeggiato il vincitore ma anche tutti gli altri solitari che hanno preso parte a questa sfida. Gli arrivi sono previsti anno ad inizio giugno del 2011.


22/06/2010 08:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci