giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELA LATINA

Vela Latina: vince la lancia stintinese di Luigi Scotti

vela latina vince la lancia stintinese di luigi scotti
redazione

 

Vela latina, Stintino - Questa volta non ci sono stati inconvenienti e grazie al tempo perfetto e alla puntualità della giuria che ha dato la partenza alla prima brezza della mattina per evitare rischi (ieri sono scuffiate imbarcazioni a causa del vento teso) tutto si e svolto regolarmente : Il percorso alternativo studiato per la seconda prova del Trofeo Presidente della Repubblica di vela latina ha funzionato benissimo non solo sul piano della sicurezza ma anche su quello dello spettacolo avendo il traguardo collocato molto vicino a terra presso le splendide acque della Rada  della Pelosa.

Domenico II la lancia stintinese dell'armatore Luigi Scotti ha doppiato il successo di ieri e conquistato per la seconda volta  il Trofeo Presidente della Repubblica avendo tagliato il traguardo soli due minuti dietro la prima in tempo reale, la lancia Dafne di M. Giovanna Dal Ponte di P. Torres che si è consolato vincendo (proprio con due vittorie in tempo reale) il Trofeo Antonio Addis.

 

Niente da fare per i due gozzi più titolati, Barracuda (vincitore nella propria categoria) e Santa Rosa, giunti entrambi alle spalle di un'altra  lancia stintinese, Cirruì di A. Pilo (NC Sottovento), terza assoluta in classifica generale .

Beigua, il gozzetto varazzino di Stefano Carattino ha vinto in categoria guzzette e cornigiotti  mentre la lancetta Polifemo della LNI di Castelsardo in categoria D.

Alghero vince la targa per la flotta in trasferta più numerosa mentre un premio particolare dello scultore Roberto Budroni è stato assegnato ad un altro scultore Emili Armengol che ha "eroicamente" traversato il Mediterraneo con la sardinal "Sa Rata" proveniente dalla Catalogna per reincontrare i tanti amici della vela latina stintinese.

Per Sa Rata anche il premio "Oltre" messo in palio dalla Bunker Point per l'imbarcazione proveniente da più lontano.

La targa "Donne al Timone" messa in palio da Ventirighe.it è stata assegnata al gozzo Sara di F. Sannino (Porto Torres) la ormai classica targa è destinata all'imbarcazione con maggior presenza femminile a bordo.

Le imbarcazione iscritte alla 28^ edizione sono state 28 con una qualificata partecipazione con alcuni importanti ritorni come quello di Sa Rata e Santa Rosa e tanti legni in trasferta da  Barcellona a Genova e Varazze da Salerno a Sorrento e, in Sardegna da alcune fra le più affezionate marinerie della vela latina come Alghero, Cagliari, S. Antioco, P. Torres, Olbia e Castelsardo. 

 

La premiazione alle h. 18 presso la banchina dei Velieri mette in archivio anche la 28^edizione dedicata alla memoria di Francesco Cossiga, primo presidente a donare il celebre trofeo.

 

Le classifiche:

Categoria Gozzi A

1° Barracuda  di R. Cecconi Varazze CN

2° Santa Rosa di Antonetti - Assovela a Trachia Sorrento

3° Papà Vich di A. Muresu - Alghero

 

Categoria Guzzette e cornigiotti B -E

1^ Beigua di S. Carattino Varazze CN

2^Gloria di G. Catta - Alghero

3° Anna di Eugenio Denegri Stintino

 

Categoria Lance e Canotti C

1° Domenico II di L. Scotti - Stintino

2° Dafne di M. Giovanna Dal Ponte - P. Torres

3° Cirruì di A. Pilo - Stintino

 

Categoria Lancette e Canottini D

1° Polifemo di C. Sechi - LNI Castelsardo

2° Lina di  A. Loi - Stintino

3° Giulia di R. Figus - Stintino

 

Trofeo Rodolfo Pinnaparpaglia (primo della flotta di Stintino)

Domenico II

 

Trofeo Antonio Addis (primo in tempo reale)

Dafne

 

Coppa dei Capitani lungo corso

Caterina Madre di Elisabetta Addis - Stintino

 

Targa Donne al Timone :

Sara di F. Sannino (P. Torres)

 


29/08/2010 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci