sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    solitaire du figaro    ambiente    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

CLASS 40

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

luca rosetti matteo sericano al via della les sables horta les sables
redazione

A bordo della nuova barca da regata Maccaferri Futura, il monoscafo del velista Luca Rosetti realizzato insieme a Officine Maccaferri, prendono il via i primi test di strumenti innovativi per il monitoraggio ambientale e progetti di citizen science. L’obiettivo: sperimentare metodi partecipativi di raccolta dati per migliorare la conoscenza e la protezione dell’Oceano.

Tra le tecnologie in uso, lo strumento Sailing Box, installato a bordo, registra in tempo reale e trasmette al database europeo EmodNet parametri fondamentali come temperatura superficiale, salinità, pH e ossigeno disciolto. Un contributo scientifico prezioso per studiare l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente marino da una prospettiva unica: quella della navigazione in oceano aperto. Parallelamente, lo skipper Luca Rosetti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sta testando nuovi protocolli di campionamento di aria e acqua per identificare contaminanti di origine antropica e molecole bio-organiche emesse dal fitoplancton. Un’attività volta a definire lo stato di salute dell’Oceano misurandone il suo “respiro”, approfondire la crisi ecologica in corso e stimolare nuove soluzioni tecnologiche.

Un ulteriore passo avanti arriva grazie alla nuova collaborazione con Chromline e SRA Instruments, aziende italiane all’avanguardia nel settore delle analisi molecolari. A bordo verranno utilizzate speciali fibre SPME-FFA, micro-campionatori ad alta tecnologia in grado di assorbire composti organici volatili e semivolatili. Grazie a questa nuova collaborazione, Luca potrà facilmente raccogliere campioni in zone remote dell’Oceano, che saranno analizzati presso il laboratorio di analisi chimiche ambientali dell’Università Milano-Bicocca e ricercare la presenza di contaminanti persistenti, emergenti e metaboliti espressi dagli organismi alla base della catena alimentare marina, marcatori dello stato di salute dell’ecosistema marino.

Il primo campionamento a bordo è già stato effettuato durante il trasferimento in vista della regata Les Sables – Horta – Les Sables, al via il 28 giugno. Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano, della sua barca e del progetto scientifico. L’evento, riservato alla classe Class40, si svolge ogni due anni su un percorso di 2.540 miglia nautiche articolato in due tappe, con andata e ritorno tra Les Sables d’Olonne, tempio della vela oceanica e punto di partenza del leggendario Vendée Globe, e Horta (Azzorre). La prima tappa servirà anche come prova di qualificazione per la Transat Café L’Or Le Havre Normandie, che si svolgerà a fine ottobre.

 


27/06/2025 17:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci