mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

J24

VELA - J24: i risultati nello zonale della Sardegna

Il Campionato III Zona J24 ha concluso positivamente anche la seconda giornata caratterizzata da sole, clima finalmente più mite e un Libeccio sempre sotto i 10 nodi: tre le prove portate a termine regolarmente nelle splendide acque oristanesi e con tre diversi vincitori, a riprova dell'alto contenuto tecnico delle regate.
Nella prima prova di giornata, svoltasi con vento leggerissimo, è stato Ita 274 L’Armadillo di Pierluigi Pibi a partire bene e ad andare subito dalla parte giusta del campo di gara, ma alla fine è stato Ita 405 Vigne Surrau (Aurelio Bini) a tagliare la linea del traguardo davanti a Ita 318 Nordest (Mario Salvator Orecchioni) e a Ita 460 Botta Dritta del Presidente della Classe J24 Italiana, Mariolino di Fraia.
Nella seconda, invece, la vittoria è andata a Ita 241 Libarium (Daniele Ciabatti) che si è imposto su Ita 420 Libissonis (Antonello Ciabatti) e su Ita 405 Vigne Surrau mentre nella regata conclusiva è stato Ita 420 Libissonis a precedere Ita 405 Vigne Surrau e Ita 390 Jadine (Angelo Corrias).
In questa seconda tappa, infatti, la Flotta sarda J24 si è arricchita della presenza di tre barche importanti come Vigne Surrau, Botta Dritta e Nordest.
Al termine delle prime sei prove disputate, la classifica provvisoria (stilata con uno scarto) vede sempre al comando Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai (W.Velac. Portoscuso, 1,1,1,4,7,5 i parziali di giornata e 12 i punti, Marco Raspa -co-armatore e prodiere-, Nicola Campus -scotte e tattica-, Silvio Gai -albero e tattica-, Roberto Cappai –centrale- e Nicola Orlandini –albero-) seguito da Ita 241 Libarium (CV Windsurfing Club Cagliari, 5,2,7,9,1,6 i parziali e 21 i punti), Ita 431 Seasolar di Davide Gorgerino (LNI Carloforte, 3,5,5,7,5,4 i parziali e 22 i punti), Ita 420 Libissonis (CV Windsurfing Club Cagliari, 2,dnf,dnc,6,2,1 i parziali e 25 ounti) e Ita 390 Jadine (LNI Cagliari, 7,4,8,8,4,3 e 26 punti).
Sul sito sailingsardinia.it , come sempre, il puntuale resoconto del Circuito che si articolerà su tre tappe da disputarsi in più giornate di regate a Torre Grande e a Cagliari (da febbraio a dicembre), tutte con tre prove giornaliere sul classico percorso a bastone: “…Oristano, come più volte sottolineato, è perfetta. Al centro Sardegna con un bel porticciolo accogliente, e un campo di regata messo lì, a qualche centinaio di metri dall'uscita dal porto, che non costringe gli equipaggi a fare lunghi trasferimenti. Il Circolo Nautico Oristano super ospitale con Silvestro Atzori che si è informatizzato e riesce anche a mandarci via mail foto e classifiche. Poi la classica pasta post regata. Pierluigi Pibi, finita la regata, si mette il berretto da cuoco e cucina la pasta a tutti gli equipaggi. Insomma, proprio grandi!
Pezzi da novanta in barca Giuria con l'accoppiata Sandro Ricetto e il Presidente della III Zona Pietro Sanna che non sbagliano un colpo. Oggi, alla prima partenza fermano tutto per un salto di vento a destra. Questo è stato l'unico intervento che li ha impegnati perchè il resto è stato tutto facile per loro, grazie ad un vento molto regolare.”
Le prossime regate del Campionato Zonale della Flotta Sarda J24 sono previste sabato 9 e domenica 10 marzo: un doppio appuntamento conclusivo di questa prima manches oristanese che laurererà un primo vincitore di tappa.
La classifica dopo la seconda giornata del Circuito III Zona J24: 1 Kimbe, 2 Libarium, 3 Seasolar, 4 Libissonis, 5 Jadine, 6 Molara, 7 Vigne Surrau, 8 L’Armadillo, 9 Paco, 10 Nord Est, 11 Aria, 12 Boomerang, 13 Botta Dritta.


28/02/2013 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci