giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - J24: i risultati nello zonale della Sardegna

Il Campionato III Zona J24 ha concluso positivamente anche la seconda giornata caratterizzata da sole, clima finalmente più mite e un Libeccio sempre sotto i 10 nodi: tre le prove portate a termine regolarmente nelle splendide acque oristanesi e con tre diversi vincitori, a riprova dell'alto contenuto tecnico delle regate.
Nella prima prova di giornata, svoltasi con vento leggerissimo, è stato Ita 274 L’Armadillo di Pierluigi Pibi a partire bene e ad andare subito dalla parte giusta del campo di gara, ma alla fine è stato Ita 405 Vigne Surrau (Aurelio Bini) a tagliare la linea del traguardo davanti a Ita 318 Nordest (Mario Salvator Orecchioni) e a Ita 460 Botta Dritta del Presidente della Classe J24 Italiana, Mariolino di Fraia.
Nella seconda, invece, la vittoria è andata a Ita 241 Libarium (Daniele Ciabatti) che si è imposto su Ita 420 Libissonis (Antonello Ciabatti) e su Ita 405 Vigne Surrau mentre nella regata conclusiva è stato Ita 420 Libissonis a precedere Ita 405 Vigne Surrau e Ita 390 Jadine (Angelo Corrias).
In questa seconda tappa, infatti, la Flotta sarda J24 si è arricchita della presenza di tre barche importanti come Vigne Surrau, Botta Dritta e Nordest.
Al termine delle prime sei prove disputate, la classifica provvisoria (stilata con uno scarto) vede sempre al comando Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai (W.Velac. Portoscuso, 1,1,1,4,7,5 i parziali di giornata e 12 i punti, Marco Raspa -co-armatore e prodiere-, Nicola Campus -scotte e tattica-, Silvio Gai -albero e tattica-, Roberto Cappai –centrale- e Nicola Orlandini –albero-) seguito da Ita 241 Libarium (CV Windsurfing Club Cagliari, 5,2,7,9,1,6 i parziali e 21 i punti), Ita 431 Seasolar di Davide Gorgerino (LNI Carloforte, 3,5,5,7,5,4 i parziali e 22 i punti), Ita 420 Libissonis (CV Windsurfing Club Cagliari, 2,dnf,dnc,6,2,1 i parziali e 25 ounti) e Ita 390 Jadine (LNI Cagliari, 7,4,8,8,4,3 e 26 punti).
Sul sito sailingsardinia.it , come sempre, il puntuale resoconto del Circuito che si articolerà su tre tappe da disputarsi in più giornate di regate a Torre Grande e a Cagliari (da febbraio a dicembre), tutte con tre prove giornaliere sul classico percorso a bastone: “…Oristano, come più volte sottolineato, è perfetta. Al centro Sardegna con un bel porticciolo accogliente, e un campo di regata messo lì, a qualche centinaio di metri dall'uscita dal porto, che non costringe gli equipaggi a fare lunghi trasferimenti. Il Circolo Nautico Oristano super ospitale con Silvestro Atzori che si è informatizzato e riesce anche a mandarci via mail foto e classifiche. Poi la classica pasta post regata. Pierluigi Pibi, finita la regata, si mette il berretto da cuoco e cucina la pasta a tutti gli equipaggi. Insomma, proprio grandi!
Pezzi da novanta in barca Giuria con l'accoppiata Sandro Ricetto e il Presidente della III Zona Pietro Sanna che non sbagliano un colpo. Oggi, alla prima partenza fermano tutto per un salto di vento a destra. Questo è stato l'unico intervento che li ha impegnati perchè il resto è stato tutto facile per loro, grazie ad un vento molto regolare.”
Le prossime regate del Campionato Zonale della Flotta Sarda J24 sono previste sabato 9 e domenica 10 marzo: un doppio appuntamento conclusivo di questa prima manches oristanese che laurererà un primo vincitore di tappa.
La classifica dopo la seconda giornata del Circuito III Zona J24: 1 Kimbe, 2 Libarium, 3 Seasolar, 4 Libissonis, 5 Jadine, 6 Molara, 7 Vigne Surrau, 8 L’Armadillo, 9 Paco, 10 Nord Est, 11 Aria, 12 Boomerang, 13 Botta Dritta.


28/02/2013 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci