Il Campionato III Zona J24 ha concluso positivamente anche la seconda giornata caratterizzata da sole, clima finalmente più mite e un Libeccio sempre sotto i 10 nodi: tre le prove portate a termine regolarmente nelle splendide acque oristanesi e con tre diversi vincitori, a riprova dell'alto contenuto tecnico delle regate.
Nella prima prova di giornata, svoltasi con vento leggerissimo, è stato Ita 274 L’Armadillo di Pierluigi Pibi a partire bene e ad andare subito dalla parte giusta del campo di gara, ma alla fine è stato Ita 405 Vigne Surrau (Aurelio Bini) a tagliare la linea del traguardo davanti a Ita 318 Nordest (Mario Salvator Orecchioni) e a Ita 460 Botta Dritta del Presidente della Classe J24 Italiana, Mariolino di Fraia.
Nella seconda, invece, la vittoria è andata a Ita 241 Libarium (Daniele Ciabatti) che si è imposto su Ita 420 Libissonis (Antonello Ciabatti) e su Ita 405 Vigne Surrau mentre nella regata conclusiva è stato Ita 420 Libissonis a precedere Ita 405 Vigne Surrau e Ita 390 Jadine (Angelo Corrias).
In questa seconda tappa, infatti, la Flotta sarda J24 si è arricchita della presenza di tre barche importanti come Vigne Surrau, Botta Dritta e Nordest.
Al termine delle prime sei prove disputate, la classifica provvisoria (stilata con uno scarto) vede sempre al comando Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai (W.Velac. Portoscuso, 1,1,1,4,7,5 i parziali di giornata e 12 i punti, Marco Raspa -co-armatore e prodiere-, Nicola Campus -scotte e tattica-, Silvio Gai -albero e tattica-, Roberto Cappai –centrale- e Nicola Orlandini –albero-) seguito da Ita 241 Libarium (CV Windsurfing Club Cagliari, 5,2,7,9,1,6 i parziali e 21 i punti), Ita 431 Seasolar di Davide Gorgerino (LNI Carloforte, 3,5,5,7,5,4 i parziali e 22 i punti), Ita 420 Libissonis (CV Windsurfing Club Cagliari, 2,dnf,dnc,6,2,1 i parziali e 25 ounti) e Ita 390 Jadine (LNI Cagliari, 7,4,8,8,4,3 e 26 punti).
Sul sito sailingsardinia.it , come sempre, il puntuale resoconto del Circuito che si articolerà su tre tappe da disputarsi in più giornate di regate a Torre Grande e a Cagliari (da febbraio a dicembre), tutte con tre prove giornaliere sul classico percorso a bastone: “…Oristano, come più volte sottolineato, è perfetta. Al centro Sardegna con un bel porticciolo accogliente, e un campo di regata messo lì, a qualche centinaio di metri dall'uscita dal porto, che non costringe gli equipaggi a fare lunghi trasferimenti. Il Circolo Nautico Oristano super ospitale con Silvestro Atzori che si è informatizzato e riesce anche a mandarci via mail foto e classifiche. Poi la classica pasta post regata. Pierluigi Pibi, finita la regata, si mette il berretto da cuoco e cucina la pasta a tutti gli equipaggi. Insomma, proprio grandi!
Pezzi da novanta in barca Giuria con l'accoppiata Sandro Ricetto e il Presidente della III Zona Pietro Sanna che non sbagliano un colpo. Oggi, alla prima partenza fermano tutto per un salto di vento a destra. Questo è stato l'unico intervento che li ha impegnati perchè il resto è stato tutto facile per loro, grazie ad un vento molto regolare.”
Le prossime regate del Campionato Zonale della Flotta Sarda J24 sono previste sabato 9 e domenica 10 marzo: un doppio appuntamento conclusivo di questa prima manches oristanese che laurererà un primo vincitore di tappa.
La classifica dopo la seconda giornata del Circuito III Zona J24: 1 Kimbe, 2 Libarium, 3 Seasolar, 4 Libissonis, 5 Jadine, 6 Molara, 7 Vigne Surrau, 8 L’Armadillo, 9 Paco, 10 Nord Est, 11 Aria, 12 Boomerang, 13 Botta Dritta.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"