A due prove dalla conclusione (questo fine settimana, 19 e 20 ottobre la Regata Nazionale al Circolo Nautico Amici sabato 16 e domenica 17 novembre quella alla Lega Navale Italiana di Alghero), dopo le prime sette prove (disputate ad Anzio, Salerno, Marina di Carrara, Livorno Caldonazzo, Pare’ di Valmadrera e Porto Cervo) e dopo l’aggiornamento del 43° Campionato Italiano Open proposto con successo dal Circolo Nautico Cesenatico la Classe Italiana J24 ha comunicato le classifiche provvisorie del Circuito Nazionale 2024 che, organizzato da marzo a novembre nelle più belle località italiane, assegnerà a fine anno il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -al primo classificato senza considerare gli scarti- e il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate.
A guidare la classifica provvisoria del Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo -istituito in ricordo del Presidente prematuramente scomparso- è sempre il J24 della Marina Militare, pluricampione italiano, Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (Sez Vel Marina Militare 408 punti; 1,dns, 1,1,1,1,2,1) seguito come nella passata edizione da Ita 469 Bruschetta Guastafeste timonato da Pierluigi Puthod e armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia (CV Tivano 309 punti; des,dns,9,4,3,4,11,4) e da Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNM Carrara 293 punti; dns,dns4,3,dns,dns,7,3). Seguono Ita 498 Pilgrim armato da Mauro Benfatto (237 punti) e Ita 432 Kaster di Giuliano Cattarozzi timonato dalla figlia Federica (236 punti).
Per quanto riguarda invece il Trofeo J24 riservato al miglior Timoniere-Armatore è sempre Pietro Diamanti con il suo Jamaica a condurre la classifica provvisoria (a 292,5 punti) seguito da Ita 497 Boomerang di Giuseppe Murgia (122,5 punti) e Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (122 punti). Seguono Ita 118 Enjoy 2 di Luca Silvestri (118 punti) e Ita 499 Capitan Nemo di Guido Guadagni (CV Ravennate, 93 punti).
Per decretare i vincitori di questa stagione che sta impegnando un numero molto elevato di equipaggi -e fra loro anche numerosi team giovani a riprova della grande vitalità di una Classe e di un Monotipo versatile e sempreverde-, mancano però altri due classici appuntamenti: il Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia e il Capo Flotta Romagna Massimo Frigerio avranno modo di confermare la proverbiale ospitalità e organizzazione romagnola con la Regata Nazionale (https://www.circolonauticocervia.it/regate/regata-nazionale-j24/) in programma questo fine settimana mentre sarà ancora una volta l’incantevole Sardegna e il Capo Flotta Marco Frulio ad ospitare sabato 16 e domenica 17 novembre la decima ed ultima tappa grazie alla sezione di Alghero della Lega Navale Italiana.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025