martedí, 16 settembre 2025

RAN 630

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

ran 630 falcon al comando anche davanti ai faraglioni di capri
redazione

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi, la barca più veloce della flotta anche se l’aria leggera non le ha permesso di esprimere il proprio potenziale sollevandosi sui foil. La traversata da Porto Cervo all’isola azzurra, in gran parte di bolina, è stata comunque relativamente rapida per Falcon che è transitato al gate ieri pomeriggio, 29 aprile alle ore 17,26 minuti per portarsi poi sotto costa alla nostra penisola per sfruttare le brezze notturne nella risalita verso Livorno che, stando alle previsioni attuali, sarà purtroppo lenta. Non è al momento possibile fare previsioni circa l’arrivo.

La bonaccia notturna ha rallentato di molto la flotta ancora in mezzo al Tirreno, ma l’X-41 Adrigole II di Francesco Giordano ha saputo allungare transitando sotto ai Faraglioni stamani, 30 aprile, alle 9,49 minuti. Si è dovuto attendere che il vento da Nordovest si intensificasse sugli 8 nodi perché anche il terzo in tempo reale, il Figaro 2 Tintorel del solitario francese Michel Cohen fermasse il cronometro al gate alle ore 13,48. A seguire il Class 9.50 Pegasus e il Sunfast 3600 Lunatika, entrambi Double Handed, che hanno recuperato sul 3° e sono transitati 4° e 5° circa un’ora dopo a soli due minuti l’uno dall’altro, rispettivamente alle 14,57 e 13” e alle 14,59 e 35”. Alle 15,38 è passato l’X 412 Zeroincondotta seguito dallo Jeanneau 49 Amapola II alle 16,02. I prossimi passaggi in tempo reale a Capri dovrebbero essere nell’ordine: il GS 40 Blues, il Mini 650 Pegaso Marina Militare, il team femminile su Audace e Fomalhaut della Marina Militare. Seguono Tattoo, Manicchia, Shark, Antares, Mizar Coccodrillo.

 

 

 


30/04/2025 20:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci