Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650. Il Comitato di Regata alla vigilia ha optato per il percorso 2, di 470 miglia, che prevedeva, dopo il passaggio di Montecristo, quello delle Bocche di Bonifacio, per poi risalire verso la Spagna.
La regata è stata contraddistinta da vento medio-forte nella prima parte, con una prevalenza dai quadranti settentrionali, più leggero e variabile nella seconda, con un passaggio al largo del Golfo del Leone che è stato impegnativo ma non proibitivo per la flotta. A complicare le cose all’arrivo, oltre a una zona senza vento, è arrivato anche il blackout elettrico in Spagna, che ha obbligato la flotta a un atterraggio in costa inedito, senza riferimenti luminosi.
La prima barca a tagliare il traguardo è stato il Prototipo April Marine della skipper francese Emma Leclech, che gareggiava nella categoria in doppio con Pierre Daniellot. Nella stessa classifica al secondo posto si piazza Nona, di Widmer-Nogueroles.
Tra i Serie in doppio vittoria di Morgane di Francesco Renella, in coppia con Alessandro Doria, secondo posto per Racing Against the Tide di Onore-Iacopini, terzo per Antistene di Abiteboul- Chiel. Nella categoria Solitari vittoria tra i Prototipi per Yacht Club Cala dei Sardi di Fabrizio Carboni, secondo posto per Sikania di Davide Foti. Tra i Serie in solo si impone Matteo Bogliolo su Viper, davanti ad Anywave di Matteo Bandiera.
Emma Le Clech, skipper April Marine: “Questa volta è stata una regata dura, soprattutto a livello mentale! Non si sa mai cosa aspettarsi con il meteo in Mediterraneo. Abbiamo avuto una bella prima parte fino a Bonifacio con vento forte, poi siamo rimasti bloccati a lungo. In seguito un bel lasco fino alla Spagna, ma anche in questo caso il vento cambiava continuamente. Siamo rimasti sorpresi di ritrovarci insieme a tutte le altre barche a 50 miglia dal traguardo, il che ha aggiunto un po' di tensione fino alla fine, dove abbiamo dovuto combattere per rimanere in testa”
Fabrizio Carboni, skipper Yacht Club Cala dei Sardi: "Una bellissima navigazione, un grande traguardo raggiunto. Classemini un grande gruppo di amici. Un grazie infinito a tutti quelli che mi stanno accanto e mi aiutano a realizzare i miei sogni. Ringrazio lo Yacht Club Cala dei Sardi e la Quadrifoglio Immobiliare, l’obiettivo è la Mini Transat 2027”.
Francesco Renella, skipper Morgane: “Sono contento di aver vissuto in prima persona ciò che ritengo un altro importante traguardo raggiunto da Classemini Italia tanto quanto lo è stato a suo tempo il Gran Premio D'Italia. Unire le flotte med più attive e dare stimolo a floridi e giovani equipaggi e barche sulla linea di partenza così differenti per progetto ed etá ma tutte animate da passione pura per i mini 6.50 e massimo impegno per arrivare davanti”
Alessandro Doria, co-skipper Morgane: “Una partenza sotto la pioggia battente, una lotta continua con gli avversari e delle bonacce infinite hanno caratterizzato questa splendida regata. Siamo riusciti a non perdere mai la concentrazione anche nelle bonaccie infinite, a spingere bene quando e'aumentato il vento e alla fine abbiamo fatto il colpaccio! Insomma questo 2025 e'iniziato a bomba, 3 regate con 3 podi e 1 vittoria”. ph. P.Mariconti
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi