Scivolando leggero sul mare liscio come l’olio, in una notte limpida e senza luna, alle ore 3,22 del mattino di oggi, 2 maggio, il catamarano foiling Falcon di Matteo Uliassi ha tagliato davanti a Livorno la linea del traguardo dell’ottava edizione della Regata dell’Accademia Navale – RAN 630 impiegando 4 giorni e 17 ore circa. È stata un’edizione caratterizzata da brezze leggere, anche se sia nell’approccio a Porto Cervo che a Capri il catamarano giallo è riuscito a navigare a quasi 20 nodi sui foil.
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga, siamo un ottimo team e la barca è straordinaria, ha ancora molto potenziale da esprimere. Il percorso della RAN 630 è interessante e sicuramente torneremo”.
Assieme all’armatore e skipper Matteo Uliassi hanno navigato Francesco Cerina – con il quale ha già completato una stagione di offshore Double Handed su un Sunfast 3300 – Pete Cumming, Vittorio Papa, Iago Lopez Marra, Nadir Balena e Shannon Falcone, noto velista di America’s Cup e attualmente in Luna Rossa, che della barca è stato ideatore e armatore prima di cederla a Matteo Uliassi.
Per la notte di oggi, 2 maggio, è previsto l’arrivo del primo monoscafo, l’X-41 Adrigole II, autore di un’ottima regata, con circa 25 miglia di vantaggio sul primo gruppo di inseguitori, guidato dai vincitori delle scorse due edizioni, i soci YCL Baroni-Miglietti sul Sunfast 3600 Lunatika, autori di un gran recupero nella risalita da Capri a Livorno. Seguono nell’ordine: Zeroincondotta, Amapola II, Tintorel, Pegasus. Più staccato a circa 100 miglia dall’arrivo il secondo gruppo guidato da Blues, Pegaso MM, Audace, Fomalhaut e Tattoo. Nelle retrovie seguono Mannicchia, Shark, Antares e Mizar Coccodrillo.
Per la serata è previsto l’ingresso dello Scirocco, che potrebbe avvantaggiare in tempo compensato gli yacht ancora in mare.
La RAN 630 è valida per il campionato italiano offshore UVAI con il coefficiente 3, è organizzata su mandato della FIV dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla” ed è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di Livorno. Lo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri offrono gentilmente il loro supporto tecnico per i passaggi ai rispettivi cancelli.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi