lunedí, 3 novembre 2025

RAN 630

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

ran 630 line honours per il cat quot falcon quot di matteo uliassi
redazione

Scivolando leggero sul mare liscio come l’olio, in una notte limpida e senza luna, alle ore 3,22 del mattino di oggi, 2 maggio, il catamarano foiling Falcon di Matteo Uliassi ha tagliato davanti a Livorno la linea del traguardo dell’ottava edizione della Regata dell’Accademia Navale – RAN 630 impiegando 4 giorni e 17 ore circa. È stata un’edizione caratterizzata da brezze leggere, anche se sia nell’approccio a Porto Cervo che a Capri il catamarano giallo è riuscito a navigare a quasi 20 nodi sui foil. 

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga, siamo un ottimo team e la barca è straordinaria, ha ancora molto potenziale da esprimere. Il percorso della RAN 630 è interessante e sicuramente torneremo”. 

Assieme all’armatore e skipper Matteo Uliassi hanno navigato Francesco Cerina – con il quale ha già completato una stagione di offshore Double Handed su un Sunfast 3300 – Pete Cumming, Vittorio Papa, Iago Lopez Marra, Nadir Balena e Shannon Falcone, noto velista di America’s Cup e attualmente in Luna Rossa, che della barca è stato ideatore e armatore prima di cederla a Matteo Uliassi.

Per la notte di oggi, 2 maggio, è previsto l’arrivo del primo monoscafo, l’X-41 Adrigole II, autore di un’ottima regata, con circa 25 miglia di vantaggio sul primo gruppo di inseguitori, guidato dai vincitori delle scorse due edizioni, i soci YCL Baroni-Miglietti sul Sunfast 3600 Lunatika, autori di un gran recupero nella risalita da Capri a Livorno. Seguono nell’ordine: Zeroincondotta, Amapola II, Tintorel, Pegasus. Più staccato a circa 100 miglia dall’arrivo il secondo gruppo guidato da Blues, Pegaso MM, Audace, Fomalhaut e Tattoo. Nelle retrovie seguono Mannicchia, Shark, Antares e Mizar Coccodrillo.

 

Per la serata è previsto l’ingresso dello Scirocco, che potrebbe avvantaggiare in tempo compensato gli yacht ancora in mare.

 

La RAN 630 è valida per il campionato italiano offshore UVAI con il coefficiente 3, è organizzata su mandato della FIV dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla” ed è parte della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale – Città di LivornoLo Yacht Club Costa Smeralda e lo Yacht Club Capri offrono gentilmente il loro supporto tecnico per i passaggi ai rispettivi cancelli.

 


02/05/2025 21:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci