giovedí, 18 settembre 2025

REGATE

VELA - Circuito Italiano Long Distance: concluso il 56° Nastro Azzurro

Vela, circuito Long Distance - E’ stato il FJ Roen di Luigi Candela ed Emi Uccelli Gravone (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo) ad aggiudicarsi in tempo compensato la classifica generale della 56° Nastro Azzurro - Trofeo Comune Di Iseo – VI Memorial Gianni Zuccoli, quarta e penultima tappa del Circuito Italiano Long Distance 2010. “Contrariamente a quanto consigliato dai locali, dopo la boa di disimpegno ho scelto il lato est del campo di regata (e cioè non quello sotto costa) puntando dritto verso la boa.” Ha commentato un soddisfatto Luigi Candela “Questa scelta ci ha permesso di andare via più veloci, liberi dagli altri avversari, e di condurre una buona prova che ci ha visti quarti assoluti fino ad un centinaio di metri dall’arrivo quando siamo stati passati dalla Rennjolle Shebe di Massa (NCMoniga). Sono stato molto contento della scelta del Comitato Organizzatore di farci regatare con il rating giusto, e cioè 1118.”
Il seconda posizione della classifica generale in tempo compensato un altro FJ, Electra di Magdalena Zabrzwska e Corbellari (Compagnia delle Derive Fitzcarraldo) che hanno preceduto il Laser Std Luu Makee di Carlo Perlini (LNI Garda), il Contender Plastic Fantastic di Steven Borzani (FVD) e il Topaz di Macchi (ANS).
La classifica generale in tempo reale, invece, ha registrato la vittoria del Topper Iso Selvaggia (LNI Garda) di Modena-Menini, davanti al Contender di Borzani, il 29er Piccola Peste di Fornari (ANS), la Rennjolle Shebe di Massa (NCM) e il FJ di Candela-Uccelli.
La classica manifestazione, organizzata nelle acque del lago d’Iseo dall'Associazione Nautica Sebina di Sulzano (BS), ha visto confrontarsi venti derive fra FJ, Laser (Std e Vago), Contender, Topaz, Rs Feva XL, Topper Iso, Rennjolle, 29er e Buzz.
Il 56° Nastro Azzurro, una delle più antiche regate crociera del lago d’Iseo, si è articolata su un percorso di 12 miglia molto suggestivo che prevedeva, dopo la partenza da Iseo, di costeggiare le splendide isole del lago, in particolare la famosa Montisola.
Il vento mediamente inferiore ai 10 nodi e una splendida giornata di sole e caldo settembrino hanno permesso al centinaio di atleti presenti di regatare con le splendide magliette delle varie tappe del circuito (Venezia-Desenzano-Jesolo) e pantaloncini corti, senza temere gelide scuffie o fresche piogge.
Dopo una corta bolina di disimpegno, nella quale si sono subito imposti i più veloci, la flotta ha dovuto affrontare un lunghissimo bordo, inizialmente al traverso e poi in poppa piena, fino alla boa di metà percorso: ne è seguita una lunga bolina piena di insidie e di raffiche che solo verso la parte aperta del lago si è trasformata in un traverso in cui si sono riviste le coloratissime vele di prua, quali spi e gennaker.
Tre ore abbondanti di regata per i più lenti, due per i più veloci.
La classifica provvisoria ad una tappa dalla conclusione del Circuito Italiano Long Distance 2010 vede ancora al comando Umberto Modena incalzato da Carlo Perlini e Steven Borzani. Più arretrate ma ancora con possibilità di vittoria finale Carla Rigon e Maddalena Zabrewska, e, ovviamente, altre sorprese inaspettate dal resto delle altre 60 imbarcazioni nella flotta.
Ulteriori informazioni sul sito dell'Associazione Nautica Sebina di Sulzano: www.ansebina.it
Domenica prossima, 19 settembre, nelle acque benacensi di Brenzone, invece, la Fitzcarraldo CUP, quinta ed ultima tappa in calendario, concluderà il Circuito Italiano Long Distance 2010, il cui scopo principale è quello di diffondere un sano spirito prima marinaresco e poi agonistico.
La settima edizione Regata Long Distance per derive Fitzcarraldo Cup, è stata presentata ufficialmente nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Civica del Comune di Brenzone: fra gli intervenuti il Sindaco di Brenzone, Rinaldo Sartori (che ha avuto parole di elogio e di grande collaborazione verso il Comitato Organizzatore), il consigliere di “Malcesine Più” Renata Peroni (la cui presenza ha sottolineato ulteriormente il valore del patrocinio dell’Amministrazione di Malcesine), un entusiasta Presidente degli Albergatori, Giorgio Consolini, il Responsabile tecnico della Regata, Luigi Candela (che oltre ad illustrare le novità del percorso della regata -12 miglia nelle acque del triangolo del vento Brenzone,Malcesine,Limone- ha sottolineato l’importanza della sicurezza in acqua e a terra), il Consigliere Nazionale Fiv Rodolfo Bergamaschi e il presidente XIV Zona Fiv Domenico Foschini (che hanno portato il saluto della Federazione Italiana Vela e sottolineato come la formula scelta per la regata rispecchi perfettamente gli indirizzi della FIV), il referente del Circuito Long Distance, Enzo Cambi (che ha letto il saluto del Presidente del CLD, Luca Pauletti), il Presidente dell’Associazione italiana Classe Tridente, Curzio Merchiò (la Fitzcarraldo CUP è anche l’ultima tappa del Circuito Tridente 2010 che vedrà i vincitori delle singole manches confrontarsi dal 24 al 26 settembre nelle acque di Venezia nel Trofeo Francesco Morosini), il Capo sezione Ufficiali di Regata Giorgio Battinelli e alcuni sponsor che affiancano la manifestazione da diverse edizioni.
Il Presidente della Compagnia delle Derive Fitzcarraldo, Emi Uccelli Gravone, ideatrice e perfetta regista della Fitzcarraldo CUP, oltre ad essere una inesauribile fonte d’iniziative per promuovere la Vela e il territorio, ha chiuso l’incontro ringraziando tutti coloro che contribuiscono a rendere ogni anno più coinvolgente questa grande kermesse non solo sportiva ma di promozione turistica e di valorizzazione del territorio nella quale sinergia, entusiasmo, coinvolgimento dei giovani e collaborazione sono protagoniste.
Testimonial d’eccezione di questa edizione (negli anni precedenti si erano alternati velisti quali Giovanni Soldini, Andrea Bonezzi, Mauro Pelaschier e Alex Zanotelli) è Andrea Stella che, presente domenica prossima, ha voluto rivolgere un saluto agli intervenuti alla conferenza stampa con una lettera nella quale ha illustrato la sua storia e il suo impegno verso la vela per i disabili.


14/09/2010 21:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci