sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

REGATE

Egadi: V edizione del Trofeo Sebastiano Tusa

egadi edizione del trofeo sebastiano tusa
redazione

«Navigare nello stesso tratto di mare che il 10 marzo del 241 a.C. fu teatro della decisiva battaglia delle Egadi, dove le flotte romane e puniche si affrontarono segnando l’epilogo della Prima Guerra Punica, non è solo un'impresa sportiva, ma un viaggio nella memoria del Mediterraneo. In queste acque, che furono arrossate dal sangue di centinaia di uomini, navigheremo con le vele spiegate al vento e lo spirito della condivisione tra popoli e culture».

Con queste parole il presidente della Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani, Piero Culcasi, presenta la quinta edizione della regata velica d’altura «Battaglia delle Egadi – Trofeo Sebastiano Tusa» organizzata in collaborazione proprio con la Fondazione Sebastiano Tusa. Un’iniziativa, ormai entrata nella tradizione velica della sezione trapanese della LNI, che celebra insieme un evento storico che ha segnato la storia del Mediterraneo e il celeberrimo archeologo siciliano che, con i suoi studi, le sue ricerche, i suoi ritrovamenti archeologici nel mare delle Egadi, dimostrò quello che gli storici latini hanno tramandato con i loro scritti.

La regata salperà alle 10,30 del prossimo 17 maggio e si concluderà all’indomani, 18 maggio. Due rotte che dalla rada di Trapani condurranno le imbarcazioni lungo un percorso di 36 miglia nautiche, lambendo le coste di Levanzo e Favignana, proprio dove si svolse l’epico scontro navale oltre duemila anni fa. Quest’anno la partecipazione segna un record: 25 imbarcazioni iscritte, otto in più rispetto alle passate edizione, provenienti da tutti i principali circoli velici siciliani. Un evento che si distingue non solo per il numero, ma per il valore simbolico degli equipaggi in gara.  «Sarà una regata – afferma il Presidente Culcasi – che risponderà ai desideri che furono di Sebastiano Tusa, cioè diffondere la conoscenza con ogni mezzo possibile. Sarà un evento che unirà sport, storia e cooperazione internazionale, rafforzando l’identità mediterranea attraverso lo sport, il vento e la vela».

Grande entusiasmo per la partecipazione dell’equipaggio tunisino, il primo a rappresentare ufficialmente la bandiera della Tunisia nella storia della regata. A dichiararlo con emozione è Samir Chalfouh, skipper dell’imbarcazione nordafricana: «È davvero un immenso piacere partecipare alla regata, soprattutto come prima barca battente bandiera tunisina».

Tra i protagonisti anche la barca “Vega Ciaccio Montalto”, che ospiterà a bordo un equipaggio composto da membri della Soprintendenza del Mare (istituzione regionale di ricerca archeologica che fu voluta proprio da Sebastiano Tusa, velista, subacqueo e amante del mare. Ci sarà anche una barca messa a disposizione da un socio, affidata a un equipaggio tutto al femminile, che include anche rappresentanti delle forze dell’ordine e una giudice — un simbolo forte di inclusione e determinazione. Il detentore del titolo, New Kensington dell’armatore Massimo Licata, sarà chiamato a difendere il primato conquistato nella scorsa edizione, in una sfida che promette emozioni, tecnica e, soprattutto, un profondo legame con il patrimonio culturale del nostro mare.

 


13/05/2025 17:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci