Dal 30 maggio al 2 giugno le acque di Villasimius ospiteranno ancora una volta il Sardinia Challenge, un ricco programma di eventi velici che vede tra i protagonisti i giovanissimi atleti della Classe Optimist, impegnati nella 3° Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy Of Moving 2025. Il 1° e il 2 giugno sarà la volta del Sardinia Challenge WingFoil Trophy - Coppa Italia Grand Prix, valido come ranking per l’assegnazione del Campionato Italiano ed anche seconda tappa del Campionato Sardo. L’evento si svolge presso la Marina di Villasimius.
La Spiaggia del Riso e la Marina di Villasimius saranno il cuore di questo importante appuntamento nazionale a cui parteciperanno 250 partecipanti provenienti da tutta Italia, pronti a veleggiare nelle acque cristalline del Sud Sardegna.
Clicca qui e guarda il video ufficiale dell’evento.
Fin dagli anni ‘40, l’imbarcazione Optimist accompagna i giovanissimi velisti nel loro ingresso ufficiale nel mondo della vela. Si tratta di un monoscafo della lunghezza di 2,30 metri, con una superficie di 3,25 mq, e può essere condotto da bambini e bambine dagli 8 ai 14 anni.
Il progetto Kinder Joy of Moving è un progetto internazionale di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero, ideato per incentivare la predisposizione naturale dei bambini a muoversi e a giocare nella convinzione che un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport possa rendere i bambini di oggi adulti migliori domani. Il progetto è attivo in 33 paesi del mondo e coinvolge 2,6 milioni di bambini nella pratica di numerosi sport.
“Con grande orgoglio accogliamo i velisti di oggi ma soprattutto quelli del futuro- commenta Sergio Ghiani, presidente della LNI Sez. Villasimius- siamo onorati di ospitare un evento sportivo così grande importanza. La vela è una scuola di vita per i più piccoli, sia perché fornisce strumenti utili alle relazioni con il prossimo, sia perché è la vela consente di vivere il mare a tutto tondo. Siamo onorati di poter contribuire a costruire un ricordo che durerà tutta la vita nei piccoli atleti”.
"Anche nello sport, il futuro sono i giovani”, - spiega il direttore della Marina di Villasimius e Presidente dello Yacht Club Amedeo Ferrigno. “Credere in loro, accompagnarli nel percorso di crescita e contribuire alla formazione dei potenziali campioni di domani è per noi motivo di grande orgoglio. È davvero un piacere poter ospitare, per il secondo anno consecutivo, la Kinder Cup presso la Marina di Villasimius: un evento che unisce sport, passione e valori educativi in un contesto naturale straordinario. Il nostro obiettivo è che questa manifestazione possa diventare un appuntamento fisso in Sardegna, un punto di riferimento stabile per la vela giovanile e per lo sport di qualità."
"Villasimius continua a credere fermamente nella vela come disciplina sportiva capace di coinvolgere i più giovani, avvicinandoli a valori importanti come il rispetto, la tenacia e il lavoro di squadra”, sostiene il sindaco di Villasimius Gianluca Dessì. Negli ultimi anni, le manifestazioni veliche hanno registrato ottimi risultati, sia in termini di partecipazione che di visibilità. Confidiamo che anche nel 2025 si possano confermare, e magari superare, questi numeri, continuando su una rotta di successo condivisa."
La Festa del Mare. Sostenibilità, cura e attenzione della vita dell’ambiente marino e terrestre: è quanto si potrà scoprire nei pressi della Piazzetta della Marina di Villasimius ospiterà il Villaggio del Sardinia Challenge, a pochi passi dagli spazi dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara, dove gli esperti potranno spiegare quali tesori naturali conservano i fondali sardi. Sabato 31 maggio presso la Spiaggia del Riso, le bambine e i bambini potranno ammirare da vicino la liberazione di un esemplare di Caretta Caretta; la liberazione sarà operata dai biologi dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara in collaborazione con i biologi marini del CrES, il Centro di Recupero del Sinis, luogo in cui l’esemplare ha seguito un periodo di ricovero e convalescenza.
Il Sardinia Challenge riserverà un’altra importante sorpresa per i giovani velisti e per i visitatori che raggiungeranno la Marina durante il 31 maggio.
L’organizzazione del Sardinia Challenge porta le firme della Lega Navale Italiana Sezione di Villasimius e dello Yacht Club Villasimius, della Marina di Villasimius; della Federazione Italiana Vela, con il supporto fondamentale della Classe Optimist Italia, che si è prodigata per la candidatura nazionale di Villasimius, e il Gruppo Ferrero con il progetto Kinder Joy Of Moving.
L’evento è patrocinato dal Comune di Villasimius e dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara. La manifestazione rientra tra gli eventi promossi dall’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario