Vela, Classe 29er - Non poteva esserci inizio migliore per questa edizione 2010 della 29er Eurocup, ultima delle otto tappe europee previste dalla classe internazionale e ultimo appuntamento del lungo calendario agonistico della Fraglia Vela Riva. Una giornata fantastica, fredda ma con sole e cielo terso, ha offerto un Garda Trentino spettacolare, con colori autunnali stupendi e un iniziale vento da nord bello disteso. Due le prove disputate oggi: la prima con vento da nord, la seconda con una leggera ora, arrivata a metà pomeriggio. In testa alla classifica provvisoria le due sorelle tedesche Jule e Lotta George, che con un terzo e un quinto guidano la flotta che vede la presenza di ben nove nazioni. Secondi i croati Fizulic-Ostrez che dopo un primo, sono "scivolati" in un ottavo posto. Al terzo posto provvisorio l'equipaggio misto svizzero timonato da Sandra Giovanoli, con a prua Christian Schoedon. Spazio ancora alle donne per il primo posto tra gli equipaggi italiani: Ottavia Raggio e Giuditta Colombi, atlete portacolori della Fraglia Vela Riva, sono quinte grazie ad un ottimo secondo posto preceduto da un dodicesimo. La numerosa flotta è tecnicamente poco uniforme: essendo una classe giovanile c'è moltissima differenza tra i primi equipaggi e quelli oltre la metà classifica, con distacchi importanti. Ma per molti è un primo approccio alle regate internazionali e un valido campo di prova in condizioni di vento spesso difficili.
"E' un ottimo risultato avere così tante barche in questa ultima spettacolare regata 2010 in Fraglia- ha dichiarato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga-. Se si pensa che all'ultimo mondiale c'erano 35 barche, qui possiamo dire di avere una tappa dell'Eurocup di alto livello e numericamente assai competitiva con le maggiori regate della classe. Ancora una volta il Garda Trentino ha richiamato equipaggi da tutta Europa per le sue condizioni eccezionali".
Dopo la tersa giornata di oggi le previsioni meteo non promettono nulla di buono per i prossimi giorni: domani sabato, secondo giorno di regate, la partenza è prevista per le 9 con il probabile vento da nord e la possibilità di fare altre 4 prove.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management