Vela, Classe 29er - Non poteva esserci inizio migliore per questa edizione 2010 della 29er Eurocup, ultima delle otto tappe europee previste dalla classe internazionale e ultimo appuntamento del lungo calendario agonistico della Fraglia Vela Riva. Una giornata fantastica, fredda ma con sole e cielo terso, ha offerto un Garda Trentino spettacolare, con colori autunnali stupendi e un iniziale vento da nord bello disteso. Due le prove disputate oggi: la prima con vento da nord, la seconda con una leggera ora, arrivata a metà pomeriggio. In testa alla classifica provvisoria le due sorelle tedesche Jule e Lotta George, che con un terzo e un quinto guidano la flotta che vede la presenza di ben nove nazioni. Secondi i croati Fizulic-Ostrez che dopo un primo, sono "scivolati" in un ottavo posto. Al terzo posto provvisorio l'equipaggio misto svizzero timonato da Sandra Giovanoli, con a prua Christian Schoedon. Spazio ancora alle donne per il primo posto tra gli equipaggi italiani: Ottavia Raggio e Giuditta Colombi, atlete portacolori della Fraglia Vela Riva, sono quinte grazie ad un ottimo secondo posto preceduto da un dodicesimo. La numerosa flotta è tecnicamente poco uniforme: essendo una classe giovanile c'è moltissima differenza tra i primi equipaggi e quelli oltre la metà classifica, con distacchi importanti. Ma per molti è un primo approccio alle regate internazionali e un valido campo di prova in condizioni di vento spesso difficili.
"E' un ottimo risultato avere così tante barche in questa ultima spettacolare regata 2010 in Fraglia- ha dichiarato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga-. Se si pensa che all'ultimo mondiale c'erano 35 barche, qui possiamo dire di avere una tappa dell'Eurocup di alto livello e numericamente assai competitiva con le maggiori regate della classe. Ancora una volta il Garda Trentino ha richiamato equipaggi da tutta Europa per le sue condizioni eccezionali".
Dopo la tersa giornata di oggi le previsioni meteo non promettono nulla di buono per i prossimi giorni: domani sabato, secondo giorno di regate, la partenza è prevista per le 9 con il probabile vento da nord e la possibilità di fare altre 4 prove.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti