martedí, 4 novembre 2025

29ER

29er: Demurtas e Santi conquistano il titolo mondiale

29er demurtas santi conquistano il titolo mondiale
redazione

Ad Aarhus (Danimarca) venerdì 9 agosto Alex Demurtas (Fraglia Vela Riva) e Giovanni Santi (Canottieri Garda Salò) sono Campioni del Mondo nella classe 29er.

Un altro ottimo risultato per l’Italia e per la Canottieri Garda Salò arriva anche dal giovane equipaggio formato da Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi, che hanno conquistato il terzo posto nella categoria "mista", dimostrando grande competitività e affiatamento in una flotta di alto livello.

Il Campionato Mondiale 29er 2924 si è tenuto nella suggestiva cornice della baia danese di Aarhus dal 1 al 9 agosto, stabilendo un nuovo record di partecipazione con 258 equipaggi e confermandosi come uno degli appuntamenti velici giovanili più importanti a livello internazionale.

Alex Demurtas e Giovanni Santi, già campioni italiani, hanno messo in mostra una performance straordinaria, aggiungendo il titolo più importante al loro palmares. I due velisti italiani hanno staccato i loro principali avversari, i campioni europei 2024 Ewa Lewandowska e Krzysztof Królik (Polonia), che hanno mantenuto il primato nella categoria “mista”.

Oltre al successo di Giovanni Santi la Canottieri Garda festeggia anche l’eccellente prestazione di Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi. “Siamo davvero soddisfatti del risultato ottenuto. Fin dai tempi dell'Optimist, Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi sognavano di ottenere un successo internazionale, e oggi quel sogno si è avverato. Il lavoro di squadra è stato decisivo. Grazie anche all’egregio lavoro dell’allenatore Chicco Fonda, sono finalmente arrivati i risultati che ripagano di tutti gli sforzi fatti negli ultimi anni”, dichiara John Gandi, aiuto allenatore della squadra 29er della Canottieri Garda Salò.

Nella flotta 4-Emerald Fleet, infine, altro terzo posto per l’equipaggio misto formato dai fratelli Camilla e Leonardo Ceruti (Canottieri Garda Salò).

 


10/08/2024 23:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci