40 nodi di vento fermano le attività della Regata Nazionale dei 29er organizzata dal Centro Velico Orza a Porto Pollo (Palau), in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Comune di Palau.
Alex Demurtas (Fraglia delle Vela Riva) con un nonno di Sassari, e Giovanni Santi (Garda Salò) vincono la serie dominando l’intera flotta senza mai incontrare grandi ostacoli “ abbiamo regatato bene, siamo stati costanti e soprattutto ci siamo divertiti molto. Le diverse condizioni meteo e la bellezza del posto ci hanno reso particolarmente piacevole regatare qui” dice Alex Demurtas portando a casa l’evento. Tra le donne è la sorella Viktoria Demurtas a salire sul gradino più alto del podio. Quando nel sangue scorrono Pelèr ( vento da nord predominante sul lago di Garda) e il Maestrale (vento da Nord Ovest predominante in Sardegna) i risultati si vendono.
Anche per Giuseppe Montesano ( Circolo della Vela Muggia) e Enrico Coslovich (Circolo Sirena) secondi in classifica generale, “il campo di regata è stato molto interessante, con il vento oscillante- chiazzato. Di solito anche noi ci alleniamo con vento e senza onda, situazioni che abbiamo trovato anche qui. Alex e Giovanni sono sempre molto forti ma noi non molliamo mai, c’è sempre una possibilità di rimonta fino all’ultimo metro”chiosa Montesano.
Una ultima prova spettacolare grazie agli oltre 25 nodi di vento arrivati in picchiata sulle vele dei 42 team in acqua. Planate a 20 nodi spesso finite in scuffie hanno portato adrenalina pura sul campo di regata. “ C’è da dire che i 29er sono molto divertenti anche se il timoniere deve stare rannicchiato e il solo posto per il prodiere è al trapezio. E chi sta al trapezio occupa la posizione più comoda” chiosa Alberto Roggero dal Comitato di Regata,per il quale l’area tra Porto Pollo e Palau è un miglio fantastico dove regatare con le derive.
Per Dario Boiocchi del C.V. Orza “ E’ stata la nostra prima regata organizzata in Sardegna e siamo fieri di aver portato la Classe 29er. Gli umori a terra sono ottimi e stiamo già lavorando per replicare il prossimo anno. Siamo felici di registrare commenti positivi da parte di tutti i team, certo, regatare in uno specchio d’acqua così bello e in giornate davvero primaverili è un bel privilegio. Stiamo già pensando a come organizzare una serie ancora migliore”.
La serie, che racchiude i primati di essere la prima organizzata in Sardegna da Orza si chiude con nove interessanti prove tecniche, che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento: leggero fino a 12 nodi nella prima giornata, quasi in assenza di vento con buchi di aria sul campo nella seconda, e con 25 nodi ( punte fino a 27) nella terza. Condizioni impegnative su tutti i fronti che hanno tenuto impegnati e allerta gli 84 partecipanti per 42 team in acqua.
Tommaso Boiocchi ( Centro Velico Orza ) è l’atleta che ha fatto registrare la velocità più alta in questa ultima prova : 18.47 nodi.
29er M: 1.Alex Demurtas (Fraglia della Vela Riva) Giovanni Santi (Garda Salò) 7 p. ;2. Giuseppe Montesano ( Circolo Vela Muggia) Enrico Coslovich (Circolo Sirena) 17 p. ;3 Lorenzo Di Pietro - Federica Contardi (Centro Velico 3V) 28 p.
29er D: 1. Viktoria Demurtas - Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva) 78 p. ; 2. Giada Babini - Nina Ivaldi ( Centro Velico Ravennate) 81 p. ; 3. Cristina Di Bona - Eleonora Cardella ( Circolo Velico Sferracavallo) 133 p.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni