mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

29ER

Porto Pollo: 29er, questioni "di famiglia"

porto pollo 29er questioni quot di famiglia quot
Emanuela Di Mundo (comunicato stampa)

40 nodi di vento fermano le attività della Regata Nazionale dei 29er  organizzata dal Centro Velico Orza a Porto Pollo (Palau), in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Comune di Palau. 

Alex Demurtas (Fraglia delle Vela Riva) con un nonno di Sassari, e Giovanni Santi (Garda Salò) vincono la serie dominando l’intera flotta senza mai incontrare grandi ostacoli “ abbiamo regatato bene, siamo stati costanti e soprattutto ci siamo divertiti molto. Le diverse condizioni meteo e la bellezza del posto ci hanno reso particolarmente piacevole regatare qui” dice Alex Demurtas portando a casa l’evento. Tra le donne è la sorella Viktoria Demurtas  a salire sul gradino più alto del podio. Quando nel sangue scorrono Pelèr ( vento da nord predominante sul lago di Garda) e il Maestrale (vento da Nord Ovest predominante in Sardegna) i risultati si vendono. 

Anche per Giuseppe Montesano ( Circolo della Vela Muggia) e Enrico Coslovich (Circolo Sirena) secondi in classifica generale, “il campo di regata è stato molto interessante, con il vento oscillante- chiazzato. Di solito anche noi ci alleniamo con vento e senza onda, situazioni che abbiamo trovato anche qui. Alex e Giovanni sono sempre molto forti ma noi non molliamo mai, c’è sempre una possibilità di rimonta fino all’ultimo metro”chiosa Montesano.

Una ultima prova spettacolare grazie agli oltre 25 nodi di vento arrivati in picchiata sulle vele dei 42 team in acqua. Planate a 20 nodi spesso finite in scuffie hanno  portato adrenalina pura sul campo di regata. “ C’è da dire che i 29er sono molto divertenti anche se il timoniere deve stare rannicchiato e il solo posto per il prodiere è al trapezio. E chi sta al trapezio occupa la posizione più comoda” chiosa  Alberto Roggero dal Comitato di Regata,per il quale l’area tra Porto Pollo e Palau è un miglio fantastico dove regatare con le derive. 

Per Dario Boiocchi del C.V. Orza “ E’ stata la nostra prima regata organizzata in Sardegna e siamo fieri di aver portato la Classe 29er. Gli umori a terra sono ottimi e stiamo già lavorando per replicare il prossimo anno. Siamo felici di registrare commenti positivi da parte di tutti i team, certo, regatare in uno specchio d’acqua così bello e in giornate davvero primaverili è un bel privilegio. Stiamo già pensando a come organizzare una serie ancora migliore”. 

La serie, che racchiude i primati di essere la prima organizzata in Sardegna da Orza  si chiude con nove interessanti prove tecniche, che hanno visto gli atleti impegnati con tutte le condizioni di vento: leggero fino a 12 nodi nella prima giornata, quasi in assenza di vento con buchi di aria sul campo nella seconda, e con 25 nodi ( punte fino a 27) nella terza. Condizioni impegnative su tutti i fronti che hanno tenuto impegnati e allerta gli 84 partecipanti per 42 team in acqua. 

Tommaso Boiocchi ( Centro Velico Orza  ) è l’atleta che ha fatto registrare la velocità più alta in questa ultima prova : 18.47 nodi.

29er M: 1.Alex Demurtas (Fraglia della Vela Riva) Giovanni Santi (Garda Salò) 7 p. ;2. Giuseppe Montesano ( Circolo Vela Muggia) Enrico Coslovich (Circolo Sirena) 17 p.  ;3 Lorenzo Di Pietro - Federica Contardi (Centro Velico 3V) 28 p. 

29er D: 1. Viktoria Demurtas - Caroline Karlsen (Fraglia Vela Riva) 78 p.  ; 2. Giada Babini - Nina Ivaldi ( Centro Velico Ravennate)  81 p. ; 3. Cristina Di Bona -  Eleonora Cardella ( Circolo Velico Sferracavallo) 133 p.

 


24/03/2024 13:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci