Si è conclusa oggi, a Gargnano sul Lago di Garda Lombardia, la 2^ Regata Nazionale FIV della classe giovanile skiff 29er, organizzata dal Circolo Vela Gargnano in collaborazione con la Società Canottieri Garda Salò, con il contributo di Regione Lombardia.
Sono stati quaranta gli equipaggi provenienti da tutta Italia a contendersi il titolo in questa seconda Nazionale che é seguita a quella inaugurale di Sferracavallo (PA). L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti. Dopo due giorni segnati da brezze leggere tra i 6 e i 10 nodi, la giornata finale ha visto l’ingresso della “Vinessa”, il vento da sud tipico del Garda, spinto dalla bora triestina, che ha soffiato più deciso tra i 12-13 nodi, confermando così le previsioni. Nonostante il cambiamento del meteo, i vertici della classifica sono rimasti invariati, a conferma della solidità e della costanza dei migliori equipaggi. Undici le prove portate a termine sulle dodici inizialmente in programma. Questa mattina, dopo aver disputato regolarmente tre regate, al momento della partenza della dodicesima il vento ha iniziato a ruotare fino a 30°, costringendo il Comitato di Regata a diversi richiami generali. Le condizioni instabili hanno infine portato alla decisione di annullare la prova, quando all’orizzonte sono comparse le onde sollevate dal vento da sud-ovest, il caratteristico “Ander” che soffia lungo la costa bresciana del Garda.
A imporsi in maniera netta, con ben 6 primi posti su 11 regate, sono stati Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi della Società Canottieri Garda Salò, protagonisti di una prestazione maiuscola, che ha lasciato 10 punti agli inseguitori, i compagni di squadra Emilia Salvatore e Pietro Zandri, secondi assoluti, ma primi nella categoria Under 19. Terzi assoluti i triestini Montesano–Coslovich del Circolo della Vela Muggia, secondi U19 e protagonisti della “top speed” raggiunta nell’ultimo giorno con 13,5 nodi di velocità.
Nella categoria Under 19 terzo classificato l’equipaggio De Bernardi – Cunegatti dell’AV Alto Lario. Primo equipaggio femminile Under 19 quello delle bresciane Martarelli – Ceruti, anch’esse in forza alla Società Canottieri Garda Salò, a conferma dell’ottimo lavoro del sodalizio gardesano.Tra gli Under 17, si sono imposti Francesco Carrieri e Thomas Colaizzi del Circolo della Vela Bari, che hanno chiuso in nona posizione assoluta, dimostrando un notevole potenziale anche in questa classe dopo le precedenti ottime performance del timoniere Carrieri prima nell’Optimist, e poi nel foil Waszp. Nella categoria Under 17 femminile, vittoria di Bianca Marchesini (Fraglia Vela Malcesine) in coppia con Lucia Finato. Soddisfazione da parte del Circolo Vela Gargnano per una bella tre giorni caratterizzata da bel tempo, con le prime temperature miti, che hanno fatto apprezzare ancor più questa zona del Garda, baciata dal sole fin dal mattino presto. Un ringraziamento ai soci volontari del Circolo Vela Gargnano, al Comitato di Regata e al Comitato delle Proteste FIV, sempre precisi e attenti a garantire lo svolgimento delle prove nel miglior modo possibile, anche con vento leggero o variabile; un lavoro di squadra che ha garantito un’ottima riuscita della manifestazione. Il Circolo Vela Gargnano dà appuntamento al prossimo mese di maggio (17-18) per la Gentleman Cup, regata riservata ai monotipi Asso 99, Protagonist 7.5, Dolphin 81, Ufo 22, Fun e Meteor giunta alla sua 27^ edizione.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni