Strepitosa ultima giornata ad Aarhus in Danimarca per il team triestino di 29er Giuseppe Montesano (Tpk Sirena)-Enrico Coslovich (CdVMuggia) che ha piazzato 1°-7°-2° nelle prove di oggi laureandosi Campione Mondiale 29er under 17.
Il Campionato ha preso il via il 1° agosto e i ragazzi si sono confrontati su ben 18 prove con altri 257 equipaggi provenienti da tutto il Mondo. Ottimo anche il piazzamento assoluto che li vede in sesta posizione: un risultato che è frutto di tanto impegno e sacrifici. La medaglia se la sono andati a prendere con le unghie e con i denti con un recupero incredibile sulla posizione che chiudeva la classifica di ieri (16° overall / 3° U17).
L’Italia conquista anche la Nation’s Cup come migliore nazione tra le 27 in gara.
La Presidente del Circolo della Vela Muggia Martina Jelovcich commenta: “Sono orgogliosa di Enrico e Giuseppe, stanno crescendo prova dopo prova. Questi ragazzi hanno sempre avuto una grande sintonia anche quando erano avversari in Optimist. Due guidoni su uno stesso scafo, quello del CdVM e quello del Tpk Sirena, a dimostrazione che una sinergia tra Circoli Velici è possibile, anzi va a maggior ragione sempre ricercata e coltivata. A questo Mondiale i ragazzi si sono battuti fino alla fine per questa medaglia. Questo dimostra una grande maturità. Quest'anno si sono guadagnati posizioni di rilievo in diverse manifestazioni internazionali.
La direzione sportiva del Circolo della Vela Muggia crede fermamente nel progetto 29er, ci crediamo nonostante le avversità e speriamo che si sviluppi sempre più per dare ai nostri atleti nuove opportunità all'interno dell'offerta agonistica della XIII Zona FIV. Un grazie va a chi segue la preparazione di Enrico e Giovanni, tecnici e famiglie. L'impegno, il lavoro, la dedizione di queste persone fa la differenza.”
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato