Non si può certo dire che Eolo sia stato dalla parte degli equipaggi questo venerdì per l'ultima e decisiva giornata del programma dei Dragoni delle Régates Royales di Cannes, evento conclusivo del Trofeo Panerai. Un vento leggero e ballerino, ha costretto il Comitato di regata ad annullare le regate e a rinviare gli 58 scafi a terra. La classifica finale è quindi stata stilata sui risultati ottenuti sulle sei regate disputate da martedì. L’italiano Giuseppe Duca su Cloud vince il suo primo titolo a Cannes.
Buona brezza nei primi due giorni, l'aria leggera il terzo e vento praticamente inesistente il quarto: i 58 Dragoni partecipanti alla Régates Royales - Trophée Panerai hanno approfittato delle ottime condizioni in apertura dell'evento, soprattutto l'equipaggio dello skipper irlandese Martin Byrne su Jaguar-Bear, che ha ottenuto due vittorie mentre il favoityo della vigilia e campione in carica, il russo Anatoly Loginov su Annapurna, non ha mostrato la stessa consistenza e la forza per cui è conosciuto sui campi di regata di mezzo mondo. Ma, è nel secondo giorno che la classifica comincia a prendere forma, con il danese Poul- Richard Hoj-Jensen su Danish Blu che riprende posizioni preziose, come fa italiano Giuseppe Duca su Cloud, nonostante la squalifica con bandiera nera nella terza regata. Giovedi, a causa del vento estremamente leggero, si riesce a disputare una sola prova ma il velista di Venezia insieme ai co-equipier francesi Jean-Sébastien Ponce e Guillaume Bérenger ottiene una vittoria che si rivela cruciale per ottenere il suo primo titolo nella Régates Royales. Anche lo skipper di Danish Blue e plurimedagliato olimpico Poul-Richard Hoj-Jensen con Theis Palm e Mick Jensen approfitta della situazione per salire sul secondo gradino del podio, mentre i russi Anatoly Loginov, Andrey Kirilyuk e Alexander Shalagin su Annapurna finiscono al terzo posto per un solo piccolo punto.
Gli irlandesi Martin Byrne, Brian Mathews e Pedro Andrade su Jaguar-Bear che avevano iniziato brillantemente la serie, non sono risucit a confermarsi il secondo giorno di regata e sono scivolati in secondo quarta posizione. È interessante notare che su un totale di sei gare la vittoria è andata a cinque eauipaggi diversi: a Martin Byrne, all’inglese Ivan Bradbury su Blue Haze, al francese Joseph Varoqui Rusalka, al danese Peter Warrer su Lil e a Giuseppe Duca. E tra i primi dieci posti della classifica generale sono presenti non meno di otto nazionalità diverse: Italia, Regno Unito, Russia, Irlanda, Danimarca, Germania, Francia e Finlandia.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero