Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni.
Le condizioni meteo avverse, con venti forti e piogge improvvise, non hanno comunque impedito agli equipaggi delle ventisei imbarcazioni provenienti da nove nazioni di darsi battaglia con determinazione e spirito di competizione. Nonostante le difficoltà, sono state disputate quattro prove di straordinaria qualità, dove la maestria velica e la tenacia degli atleti sono emerse in tutta la loro intensità.
Giovedì e venerdì le condizioni proibitive del vento non hanno reso possibile nessuna regata ma sabato e domenica si è recuperato.
Due le classifiche in gara, l’International Italian Dragon Cup ed il Campionato Italiano della classe.
Lotta in testa alla classifica tra TRANSBUNKER portacolori dello Yacht Club Sanremo timonato da Yevgen Braslavets e JEROBOA dell’Inglese Gavia Wilkinson-Cox con al terzo posto HIGT TIMES dello svedese Karl Gustav Lohr.
Per il Campionato Italiano il vincitore è JAVELIN di Fabio Mangione davanti al presidente del sodalizio sanremese Beppe Zaoli con la sua imbarcazione DRAGON FLY e al terzo posto TRUESTORY timonata da Marco Gerbaudo.
Venerdì sera, il Royal Hotel ha ospitato un bel momento di convivialità, con una splendida premiazione riservata alle regate Winter Series dove a trionfare è stato l'equipaggio di Transbunker.
La serata è proseguita con un elegante cocktail, gentilmente offerto dallo stesso hotel, che ha regalato agli ospiti un'atmosfera raffinata e accogliente, perfetta per celebrare i successi velici e rafforzare lo spirito di comunità che caratterizza questi eventi.
Il club ringrazia la Regione Liguria e la Città di Sanremo che collaborano per la riuscita di questo importante evento giunto alla sua ventesima edizione; Toio per aver fornito l’abbigliamento per i partecipanti; PortoSole Sanremo per aver concesso gli spazi a terra garantendo una logistica perfetta e tutti gli abituali sostenitori del Circolo sanremese.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via