Tutto regolare nell’impegnativo week end cagliaritano della Flotta Sarda J24: i quindici equipaggi scesi nelle splendido specchio di mare antistante la spiaggia del Poetto in prossimità del porto turistico di Marina
Piccola hanno potuto portare a termine regolarmente le regate valide per il doppio appuntamento con il Campionato III Zona Fiv (sabato e domenica) e con la terza tappa del Circuito Zonale 2013 (domenica), perfettamente organizzato dall’A.S.D. Windsurfing Club Cagliari che ha anche schierato in mare i consiglieri
Ornella Vacca e Maurizio Nese in veste di regatanti e Paolo Schirru come Presidente del Comitato di Regata.
La tanto temuta e annunciata bufera da nord-ovest, infatti, fortunatamente non si è vista, e le condizioni meteo hanno permesso il regolare svolgimento di cinque regate (tre nella giornata di sabato e due in quella di domenica) al termine delle quali Ita 405 Vigne Surrau armato e timonato da Aurelio Bini (Circolo Nautico Arzachena, 1,9,5,1,3 i parziali) si è laureato (grazie ai migliori piazzamenti) Campione Zonale 2013 chiudendo la classifica a pari punti (10) con Ita 420 Libissonis di Antonello Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari 3, ocs, 4,2,1), protagonista di una grande rimonta nella giornata conclusiva. Terzo, ad un solo punto (11), Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (Circolo Nautico Olbia, 4,2,1,4,6) che, al contrario, dopo aver dominato la giornata d’apertura si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio. La premiazione del Campione Zonale J24 2013 si svolgerà in occasione dell’Assemblea Annuale di Zona e saranno premiati i primi tre classificati.
"Avevamo fatto i conti" ha spiegato Aurelio Bini su www.sailingsardinia.it "e sapevamo benissimo di dovever controllare Boomerang che sabato aveva totalizzato un 4°, un 2° e un primo, conquistando la leadership, ma invece, domenica è incappato in una giornata storta ed è finito, per un punto, al terzo posto, dietro anche a Libissonis con Daniele Bigozzi. Si, tre barche in due punti! Questo è lo Zonale J24!”
“In un periodo di smarrimento così grande per la vela in cui spadroneggiano le veleggiate e le classi Vele Bianche, ogni tanto troviamo uno sprazzo di sano agonismo in cui vediamo quindici barche, tutte uguali, che si danno battaglia in mare senza regalare un cm all'avversario, disposte a tutto pur di superare la barca di fronte, stando attente a non farsi infilare da quella dietro.” Ha commentato Antonello Ciabatti su www.sailingsardinia.it “In queste due giornate mi guardavo in giro e vedevo le altre quattordici barche che erano pronte ad
bastonarmi al primo errore...allora pensavo: ma che bello fare regate in J24 in Sardegna! E lo stesso devono aver pensato i ragazzi di Dolphins di Giuseppe Taras che ha riunito un gruppo di ex 420isti e li ha messi a lavorare sul suo neo acquisto (il J24 Dolphins) e dopo tanto carteggiare, stuccare e pulire, ha messo in acqua una barca competitiva portata da un team formato da giovani rampanti come Andrea Mariani, Eugenio Basciu e Gianmarco Rosa. Sì, anche loro hanno capito che se vuoi fare regate (ma regate vere) in Sardegna lo puoi fare
solo con il J24. E si sono buttati nella mischia iniziando a spararsi qualche buon risultato.”
Per quanto riguarda, invece, la classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata della terza tappa del Circuito Zonale 2013, dopo le prime due regate vinte rispettivamente da Libissonis e da Vigne Surrau, è il
portacolori del Windsurfing Club Cagliari, Ita 420 Libissonis ad occupare la prima posizione seguito ad 1 punto da Vigne Surrau e a 2 punti da Ita 505 Kimbe armato da Alberto Gai (Windsurfing Vela Club Portoscuso, 3,2, i parziali) e timonato per l’occasione da Enrico Strazzera. Seguono a pari punti Ita 497 Boomerang (4,6) e Ita 241 Libarium con Daniele Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari, 5,5). “E’ stato un bel campionato, combattuto ed equilibrato” Ha spiegato la responsabile della segreteria del Windsurfing Club Cagliari, Valentina “Il Comitato ha dato il via alla prima prova con un leggero maestrale che è sparito completamente dopo un po’, rendendo inevitabile l'annullamento e una paziente attesa. Si aspettava la termica e invece, dopo un'ora, è tornato il maestrale, un po' più fresco: 8-10 nodi per la prima prova, 12-13 per la successiva. Vigne Surrau e Libissonis si sono date battaglia in condizioni difficili, con un vento ballerino e difficile da decifrare: alla fine una vittoria a testa.”
Il Circuito Zonale della Flotta sarda J24, articolato in quattro giornate proseguirà, sempre al Poetto, sabato 30 novembre (segnale di avviso della prima prova alle ore 13), domenica 1° (l’orario del segnale di avviso della prima prova sarà comunicato entro le 20 di sabato 30 novembre) e domenica 15 dicembre (l’orario del segnale di avviso della prima prova sarà comunicato entro le 20,00 di sabato 14 dicembre).
Le prime due manches del Circuito Zonale 2013 della Flotta sarda J24 si erano svolte presso il CN Oristano (vinta da Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai, portacolori del W.Velac. Portoscuso) e presso la LNI Cagliari (poche barche, fra gli assenti Vigne Surrau, Botta Dritta e Kimbe, nove prove bellissime corse in sole tre giornate sulle cinque previste e tutte in ottime condizioni meteo -sabato con vento di mare e poi con un divertentissimo maestralino ballerino che non ha dato nulla per scontato-, due scarti e vittoria di tappa per Ita 443 Aria armata e timonata da Marco Frulio –LNI Olbia- che dopo quattro primi di giornata ha chiuso a pari punti -16- con Ita 456 Ornella all'Attacco...torra di Laura De Luisa –YC Quartu S.Elena- protagonista di tre primi).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino