giovedí, 6 novembre 2025

J24

VELA - Campionato III Zona J24: il titolo a Vigne Surrau

Tutto regolare nell’impegnativo week end cagliaritano della Flotta Sarda J24: i quindici equipaggi scesi nelle splendido specchio di mare antistante la spiaggia del Poetto in prossimità del porto turistico di Marina
Piccola hanno potuto portare a termine regolarmente le regate valide per il doppio appuntamento con il Campionato III Zona Fiv (sabato e domenica) e con la terza tappa del Circuito Zonale 2013 (domenica), perfettamente organizzato dall’A.S.D. Windsurfing Club Cagliari che ha anche schierato in mare i consiglieri
Ornella Vacca e Maurizio Nese in veste di regatanti e Paolo Schirru come Presidente del Comitato di Regata.
La tanto temuta e annunciata bufera da nord-ovest, infatti, fortunatamente non si è vista, e le condizioni meteo hanno permesso il regolare svolgimento di cinque regate (tre nella giornata di sabato e due in quella di domenica) al termine delle quali Ita 405 Vigne Surrau armato e timonato da Aurelio Bini (Circolo Nautico Arzachena, 1,9,5,1,3 i parziali) si è laureato (grazie ai migliori piazzamenti) Campione Zonale 2013 chiudendo la classifica a pari punti (10) con Ita 420 Libissonis di Antonello Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari 3, ocs, 4,2,1), protagonista di una grande rimonta nella giornata conclusiva. Terzo, ad un solo punto (11), Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (Circolo Nautico Olbia, 4,2,1,4,6) che, al contrario, dopo aver dominato la giornata d’apertura si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio. La premiazione del Campione Zonale J24 2013 si svolgerà in occasione dell’Assemblea Annuale di Zona e saranno premiati i primi tre classificati.
"Avevamo fatto i conti" ha spiegato Aurelio Bini su www.sailingsardinia.it "e sapevamo benissimo di dovever controllare Boomerang che sabato aveva totalizzato un 4°, un 2° e un primo, conquistando la leadership, ma invece, domenica è incappato in una giornata storta ed è finito, per un punto, al terzo posto, dietro anche a Libissonis con Daniele Bigozzi. Si, tre barche in due punti! Questo è lo Zonale J24!”
“In un periodo di smarrimento così grande per la vela in cui spadroneggiano le veleggiate e le classi Vele Bianche, ogni tanto troviamo uno sprazzo di sano agonismo in cui vediamo quindici barche, tutte uguali, che si danno battaglia in mare senza regalare un cm all'avversario, disposte a tutto pur di superare la barca di fronte, stando attente a non farsi infilare da quella dietro.” Ha commentato Antonello Ciabatti su www.sailingsardinia.it “In queste due giornate mi guardavo in giro e vedevo le altre quattordici barche che erano pronte ad
bastonarmi al primo errore...allora pensavo: ma che bello fare regate in J24 in Sardegna! E lo stesso devono aver pensato i ragazzi di Dolphins di Giuseppe Taras che ha riunito un gruppo di ex 420isti e li ha messi a lavorare sul suo neo acquisto (il J24 Dolphins) e dopo tanto carteggiare, stuccare e pulire, ha messo in acqua una barca competitiva portata da un team formato da giovani rampanti come Andrea Mariani, Eugenio Basciu e Gianmarco Rosa. Sì, anche loro hanno capito che se vuoi fare regate (ma regate vere) in Sardegna lo puoi fare
solo con il J24. E si sono buttati nella mischia iniziando a spararsi qualche buon risultato.”
Per quanto riguarda, invece, la classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata della terza tappa del Circuito Zonale 2013, dopo le prime due regate vinte rispettivamente da Libissonis e da Vigne Surrau, è il
portacolori del Windsurfing Club Cagliari, Ita 420 Libissonis ad occupare la prima posizione seguito ad 1 punto da Vigne Surrau e a 2 punti da Ita 505 Kimbe armato da Alberto Gai (Windsurfing Vela Club Portoscuso, 3,2, i parziali) e timonato per l’occasione da Enrico Strazzera. Seguono a pari punti Ita 497 Boomerang (4,6) e Ita 241 Libarium con Daniele Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari, 5,5). “E’ stato un bel campionato, combattuto ed equilibrato” Ha spiegato la responsabile della segreteria del Windsurfing Club Cagliari, Valentina “Il Comitato ha dato il via alla prima prova con un leggero maestrale che è sparito completamente dopo un po’, rendendo inevitabile l'annullamento e una paziente attesa. Si aspettava la termica e invece, dopo un'ora, è tornato il maestrale, un po' più fresco: 8-10 nodi per la prima prova, 12-13 per la successiva. Vigne Surrau e Libissonis si sono date battaglia in condizioni difficili, con un vento ballerino e difficile da decifrare: alla fine una vittoria a testa.”
Il Circuito Zonale della Flotta sarda J24, articolato in quattro giornate proseguirà, sempre al Poetto, sabato 30 novembre (segnale di avviso della prima prova alle ore 13), domenica 1° (l’orario del segnale di avviso della prima prova sarà comunicato entro le 20 di sabato 30 novembre) e domenica 15 dicembre (l’orario del segnale di avviso della prima prova sarà comunicato entro le 20,00 di sabato 14 dicembre).
Le prime due manches del Circuito Zonale 2013 della Flotta sarda J24 si erano svolte presso il CN Oristano (vinta da Ita 505 Kimbe armato e timonato da Alberto Gai, portacolori del W.Velac. Portoscuso) e presso la LNI Cagliari (poche barche, fra gli assenti Vigne Surrau, Botta Dritta e Kimbe, nove prove bellissime corse in sole tre giornate sulle cinque previste e tutte in ottime condizioni meteo -sabato con vento di mare e poi con un divertentissimo maestralino ballerino che non ha dato nulla per scontato-, due scarti e vittoria di tappa per Ita 443 Aria armata e timonata da Marco Frulio –LNI Olbia- che dopo quattro primi di giornata ha chiuso a pari punti -16- con Ita 456 Ornella all'Attacco...torra di Laura De Luisa –YC Quartu S.Elena- protagonista di tre primi).


11/11/2013 21:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci