La terza giornata del 54° Trofeo Princesa Sofía si è aperta sotto un cielo coperto e nuvole minacciose, ma con buone notizie per quanto riguarda il vento: già dalla mattinata, infatti, una brezza costante intorno ai 12 nodi ha consentito di rispettare i programmi previsti. Secondo le previsioni meteo, il vento è ulteriormente aumentato fino a 18 nodi nel pomeriggio, assicurando così condizioni ideali per lo svolgimento della prima giornata di regate in flotta Gold.
Le regate sono iniziate puntuali con gli equipaggi delle classi maschili iQFOiL e Formula Kite impegnati in quattro prove ciascuna, le flotte Gold e Silver dei 470 MIX e ILCA 7 con due prove previste, e gli ILCA 6 anch’essi con due prove. Programma completo anche per la classe 49er che ha affrontato quattro prove Gold e Silver.
Nel primo pomeriggio, spazio alle classi 49er FX con tre prove e Nacra 17 con quattro prove previste per le flotte Gold, garantendo una giornata intensa e ricca di risultati importanti ai fini della classifica generale.
Proprio in questo contesto, gli equipaggi italiani continuano a distinguersi positivamente, con ben otto azzurri nelle prime dieci posizioni delle classifiche provvisorie delle varie Classi dopo tre giorni di regate. Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17.
Le regate del Trofeo Princesa Sofía continueranno fino a sabato 5 aprile.
—
Per i risultati in tempo reale: https://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall
La lista completa degli iscritti: https://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-inscriptions
—
La voce dei protagonisti:
Emma Mattivi: “Quella di oggi è stata una prima giornata di finali molto complicata. Dal punto di vista mentale sono abbastanza soddisfatta del risultato e spero di riuscire a continuare su questa strada. Ora guardiamo con fiducia ai prossimi giorni.”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24