La terza giornata del 54° Trofeo Princesa Sofía si è aperta sotto un cielo coperto e nuvole minacciose, ma con buone notizie per quanto riguarda il vento: già dalla mattinata, infatti, una brezza costante intorno ai 12 nodi ha consentito di rispettare i programmi previsti. Secondo le previsioni meteo, il vento è ulteriormente aumentato fino a 18 nodi nel pomeriggio, assicurando così condizioni ideali per lo svolgimento della prima giornata di regate in flotta Gold.
Le regate sono iniziate puntuali con gli equipaggi delle classi maschili iQFOiL e Formula Kite impegnati in quattro prove ciascuna, le flotte Gold e Silver dei 470 MIX e ILCA 7 con due prove previste, e gli ILCA 6 anch’essi con due prove. Programma completo anche per la classe 49er che ha affrontato quattro prove Gold e Silver.
Nel primo pomeriggio, spazio alle classi 49er FX con tre prove e Nacra 17 con quattro prove previste per le flotte Gold, garantendo una giornata intensa e ricca di risultati importanti ai fini della classifica generale.
Proprio in questo contesto, gli equipaggi italiani continuano a distinguersi positivamente, con ben otto azzurri nelle prime dieci posizioni delle classifiche provvisorie delle varie Classi dopo tre giorni di regate. Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17.
Le regate del Trofeo Princesa Sofía continueranno fino a sabato 5 aprile.
—
Per i risultati in tempo reale: https://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall
La lista completa degli iscritti: https://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-inscriptions
—
La voce dei protagonisti:
Emma Mattivi: “Quella di oggi è stata una prima giornata di finali molto complicata. Dal punto di vista mentale sono abbastanza soddisfatta del risultato e spero di riuscire a continuare su questa strada. Ora guardiamo con fiducia ai prossimi giorni.”
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic