mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

TROFEO PRINCESA SOFIA

Trofeo Princesa Sofia, domani le fasi finali

trofeo princesa sofia domani le fasi finali
redazione

Il terzo giorno del Trofeo Princesa Sofia, che rappresenta la prima tappa di Coppa del Mondo e un importante appuntamento internazionale per la vela, ha offerto migliori condizioni meteo rispetto ai giorni precedenti. Infatti, il vento è stato più costante e questo ha consentito di disputare tutte le regate in programma.

Gli equipaggi italiani hanno ottenuto risultati significativi in molte delle classi presenti. Grazie a questi risultati, molti di loro hanno avuto accesso alle rispettive Gold fleet. In particolare, la classe Nacra 17 ha visto tutti gli equipaggi di punta azzurri fare ottime prove, portando la classifica a parlare indiscutibilmente italiano, con ben tre barche posizionate nei primi quattro posti.

Le fasi finali del Trofeo Princesa Sofia inizieranno domani e saranno le più importanti e decisive della competizione. Qui gli equipaggi migliori si affronteranno in scontri diretti per definire la classifica finale di sabato.

Classifiche sul sito ufficiale: https://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall

Le dichiarazioni dei protagonisti:

470 MIX

Elena Berta: “oggi è stata una giornata abbastanza positiva, eravamo in flotta gialla e siamo riusciti a concludere due regate nei primi 10, l'ultima un buon settimo posto, che ci permettono di guardare con ottimismo ai prossimi giorni. Siamo consapevoli che dobbiamo ancora crescere e facciamo sempre tesoro di tutte le prove che disputiamo. Il nostro obiettivo e proprio quello di dare solidità alle nostre prestazioni. La strada è ancora lunga, come questa regata, e ci auguriamo di poterci togliere ancora delle soddisfazioni.”

Tecnico FIV Gabrio Zandonà: “giornata difficile per Gradoni – Dubbini che non trovano il ritmo giusto soffrendo in tutte e tre le prove che si sono disputate oggi. In risalita Berta – Festo che concludono due buone prove; decisamente solide le prove di Ferrari - Caruso sempre nei primi dieci che permettono di raggiungere la top ten.”

49er FX

Giorgia Bertuzzi: “Oggi è stata una giornata estremamente impegnativa per noi, iniziata con una partenza disastrosa nella prima prova che ci ha costretto a dover recuperare molti posizionamenti durante tutta la regata. Nella seconda prova siamo partite alla grande, ma purtroppo abbiamo commesso alcuni piccoli errori che ci hanno fatto perdere posizioni importanti. Tuttavia, nell'ultima prova abbiamo fatto tesoro degli errori commessi in precedenza e siamo riuscite a rimanere nel gruppo di testa, permettendoci di giocarci la vittoria fino alla fine.”

Tecnico FIV Gianfranco Sibello: “Oggi abbiamo concluso la fase di qualificazione con Germani - Bertuzzi che si sono classificate all'undicesimo posto. È stata una giornata difficile, con tre prove disputate in condizioni molto buone ma sul campo numero 1, notoriamente difficile in queste condizioni termiche a Palma di Maiorca. È come giocare su una scacchiera, dove bisogna essere molto precisi nei posizionamenti. Purtroppo l’equipaggio ha commesso degli errori nelle prime due regate nei momenti chiave, risultando al di sotto del proprio livello abituale. Nella terza prova, invece, sono state molto più precise e sono riuscite a ottenere una posizione nella media. Domani inizierà la Gold Fleet, un nuovo campionato, con punti diretti contro gli avversari. Le condizioni saranno probabilmente simili a quelle di oggi, per cui dovremo imparare dalle nostre esperienze e concentrarci sui tempi e il ritmo della regata. Il nostro obiettivo è puntare il più in alto possibile e speriamo di fare bene. Mi dispiace per gli altri equipaggi che non sono riusciti a performare come avrebbero dovuto in questi giorni e che ora sono nella Silver Fleet, senza possibilità di progredire ulteriormente in classifica.”

ILCA 6

Silvia Zennaro: “Con la fine delle qualifiche di oggi, inizieranno domani le finali. Purtroppo ho trascorso una notte terribile a causa di un virus intestinale e, questa mattina, sono riuscita a scendere in acqua malgrado mi sentissi molto debilitata, ma non volevo assolutamente finire in Silver Fleet. Sapevo che avrei dovuto ottenere almeno due buoni risultati per poter entrare nella Gold fleet e ci sono riuscita. Spero di stare meglio nei prossimi giorni per poter giocare al meglio le mie carte. Oggi è stata una bella giornata con vento moderato e sicuramente erano condizioni interessanti, ma al momento non riuscivo a fare di più di quello che ho fatto: sono sempre rimasta avanti, ma alla fine ho cominciato a sentire la mancanza di energia e ho perso alcune posizioni. Domani siamo a metà regata e sono molto speranzosa di poter migliorare la mia attuale posizione.”

Tecnico FIV Egon Vigna: “Oggi è stata una giornata classica qui a Palma, con vento che variava tra i 200 e i 230 gradi e una velocità di 10-15 nodi. Lo schedule della giornata è stato un po' atipico, con la flotta blu che ha disputato la terza prova, che non era stato possibile svolgere ieri, e poi con un cambio di flotte si sono disputate altre due regate. Nella flotta blu, Chiara Benini Floriani si è distinta ancora una volta, portando a casa un ottimo 7° e un 3° posto. Silvia Zennaro, invece, ha avuto qualche difficoltà nella flotta gialla, probabilmente a causa di un virus intestinale, ma comunque ha fatto due prove sufficienti per accedere alla Gold Fleet. Da domani, iniziano le finali e come sempre sarà molto interessante vedere se ci sono stati cambiamenti rispetto al campionato europeo appena conclusosi ad Andora.”

ILCA 7

Lorenzo Chiavarini: “oggi giornata particolarmente impegnativa, ho fatto delle buone partenze ma le condizioni dedicate del vento non mi hanno permesso di chiudere al meglio le prove. Ho comunque mantenuto dei risultati abbastanza omogenei per cui sono positivo per l'inizio delle fasi finali di domani. Per adesso abbiamo un solo scarto e quindi la classifica potrebbe facilmente cambiare.”

Tecnico FIV Giorgio Poggi: "Sono state disputate cinque prove di qualificazione con vento abbastanza diverso rispetto al primo giorno. Oggi abbiamo avuto un vento un po' più intenso rispetto ai primi giorni, mentre all'inizio era più oscillante e difficile da interpretare. Sia Lorenzo Chiavarini che Alessio Spadoni hanno fatto bene. La cosa importante è che domani iniziano le finali con la Gold Fleet e sarà importante regatare bene, fare pochi errori e vedere come andrà."

Formula Kite

Lorenzo Boschetti: "Prima regata importante dell'anno. Ieri la prima giornata è andata molto bene, ma oggi è stata una giornata molto diversa. Siamo partiti con belle condizioni di vento e sono riuscito a portarmi al terzo posto nella prima prova. Nella seconda prova ho avuto un piccolo problema in partenza con un'altra barca, che non sono riuscito a identificare, e un sacchetto di plastica mi ha bloccato, ma alla fine sono riuscito a finire almeno in undicesima posizione, evitando danni maggiori. Poi mi sono portato a casa un quarto e un terzo posto e nell'ultima prova sapevo di avere la velocità giusta per poter vincere. Infatti tutto è andato perfettamente e sono riuscito a portare a casa il primo posto. Quindi ho chiuso bene la giornata e domani vedremo come andrà nella Gold Fleet. Sarà una bella battaglia!”

Tecnico FIV Simone Vannucci: "Come gruppo e squadra, siamo riusciti a superare indenni anche il secondo giorno di qualifiche, l'ultimo prima di entrare nella Gold Fleet. La giornata è stata decisamente più facile e prevedibile a livello meteo rispetto a quella di ieri, ma ciò nonostante abbiamo commesso degli errori che avrebbero potuto costarci degli scarti preziosi. Tuttavia le cose sono andate bene e domani affronteremo la competizione con una riserva di scarti che potrebbe rivelarsi molto utile, con tutti gli atleti al meglio delle loro capacità. Vedremo cosa ci riserva la giornata di domani, ma nel complesso, il trend è stato positivo e sono contento per tutti gli atleti. Il nostro atteggiamento mentale fino ad ora è stato veramente buono."

Nacra 17

Tecnico FIV Gabriele Bruni: “Oggi è stata una giornata molto positiva per gli equipaggi italiani del Nacra: abbiamo praticamente vinto tutte le regate, tranne la prima, in entrambe le flotte. Bissaro - Frascari hanno fatto tre primi e Tita - Banti un terzo e due primi. Ugolini - Giubilei hanno anche regatato molto bene, ma soprattutto sono molto contento per la prestazione di Porro - Dezulian, che dimostra il buon lavoro svolto durante l'inverno. Anche loro sono entrati nella Gold Fleet: pensare che l'anno scorso erano vicini all'ultima posizione, mentre ora sono quindicesimi nella classifica, per cui sono pienamente soddisfatto della squadra italiana. Siamo a metà campionato, da domani iniziano le finali, quindi bisogna restare molto concentrati.”


05/04/2023 21:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci