Secondo giorno del Trofeo Princesa Sofia, prima tappa di Coppa del Mondo e appuntamento internazionale di livello assoluto.
La giornata è all’insegna dell’instabilità del vento che allunga le attese e costringe spesso a modificare i campi di regata. Gli atleti azzurri si comportano bene in tutte le classi piazzando fin da subito tra le prime posizioni numerosi equipaggi; è ovviamente ancora presto comunque per guardare le classifiche.
Domani le condizioni del meteo dovrebbero decisamente cambiare tornando nella media stagionale.
Classifiche sul sito ufficiale: https://www.trofeoprincesasofia.org/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
470 MIX
Tecnico FIV Gabrio Zandonà: “Oggi condizioni particolarmente difficili che hanno reso impegnative le regate in programma. Bene gli equipaggi italiani che hanno iniziato con il piglio giusto: Gradoni – Dubbini hanno fatto due belle prove e si trovano nella parte alta della classifica. Siamo comunque ancora all’inizio, bisogna stare concentrati.”
Formula Kite
Mario Calbucci: "Dopo il primo giorno di regate, possiamo dire che è stata una giornata un po' difficile da interpretare a causa delle oscillazioni del vento che hanno portato spesso ad aggiustare il campo di regata. Sono soddisfatto dei miei risultati nella mia flotta, dove ho lottato con Riccardo Pianosi per le prime posizioni senza commettere errori. È stato un giorno positivo e ho la possibilità di avere uno scarto nelle prossime prove. Domani le condizioni dovrebbero essere più favorevoli, con la classica brezza dal mare. Spero di poter fare ancora meglio."
Tecnico FIV Simone Vannucci: "Le regate hanno preso il via in una condizione meteo particolare, con il vento che ha ruotato molto sul campo di regata. Dal nostro punto di vista, è andata decisamente bene considerando che la prima regata dell'anno è sempre critica. I ragazzi e le ragazze si sono comportati bene, evitando gli errori del passato e approfittando delle qualifiche, che hanno portato a punteggi positivi e ci hanno mantenuti in buona posizione in classifica. Sebbene il percorso sia ancora lungo, ci sono segnali positivi che speriamo di confermare nei prossimi giorni. In generale, possiamo affermare che è stato un buon inizio."
ILCA 6
Chiara Benini Floriani: "Oggi è stata un'altra di quelle lunghe giornate di attesa. Abbiamo gareggiato con un forte vento proveniente da diverse direzioni, ma abbiamo cercato di adattarci facendo due prove in fretta con il vento che arrivava dal mare, mentre la terza prova è stata molto difficile a causa del vento proveniente da est. La prima prova è stata un po' sottotono, ma sono riuscita a finire terza in entrambe le ultime due prove, il che mi ha lasciato abbastanza soddisfatta. La giornata sembra non finire mai!"
Tecnico FIV Egon Vigna: "La giornata odierna è stata molto interessante, con venti complessi per direzione e intensità. Ottimi risultati per Benini Floriani, che ha concluso con un sedicesimo posto e due terzi posti. Zennaro ha iniziato bene, ma ha subito un calo durante il corso della giornata. Domani ci saranno ancora le qualifiche, mentre a partire da giovedì inizieranno le finali."
iQFoil F
Giorgia Speciale: “Sono estremamente soddisfatta dei risultati ottenuti, ma in particolare della mia prestazione in acqua durante le quattro prove di slalom che abbiamo affrontato. La giornata è stata lunga a causa del vento che continuava a variare in intensità e direzione, ma sono felice di aver fatto quattro ottime partenze e di aver mantenuto un ottimo passo. Le cose sono andate bene, senza troppi problemi, e questo mi rende molto contenta. Tuttavia, la competizione è ancora lunga e vedremo come andranno i prossimi giorni.”
Tecnico FIV Riccardo Belli dell’Isca: “Oggi abbiamo completato quattro prove di slalom. Inizialmente il vento proveniva da 230 gradi, ma a metà giornata è avvenuta una rotazione verso destra. Alla fine, il vento proveniva da 80 gradi con una velocità compresa tra gli 8 e i 15 nodi. Giorgia Speciale ha avuto un ottimo inizio con quattro belle partenze e quattro belle regate, e al momento occupa la terza posizione nella classifica provvisoria. Marta Maggetti, invece, ha avuto difficoltà con tre delle quattro partenze. Speriamo di recuperare fiducia per domani, dato che siamo solo all'inizio della competizione.“
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale