Ma può la vela essere un forte volano per il turismo? Ovviamente si, e ce lo spiegano i numeri (che non mentono), e che questa volta sono quelli di Palma di Maiorca, isola che senz’altro è attrattiva per i turisti in ogni stagione, ma che fa delle competizioni veliche ad alto livello un uso massiccio anche in termini di comunicazione con risultati che sono tangibili immediatamente in termini economici.
Il 53° Trofeo Princesa Sofía Mallorca, ad esempio, ha contribuito a generare un tasso di occupazione vicino al 70% negli hotel di Playa de Palma durante il mese di marzo, secondo i dati forniti dall'Associazione degli Albergatori di Playa de Palma.
Per la sua 53ª edizione, il grande evento di vela olimpica di Maiorca ha attratto circa 2500 persone sull'isola, tra cui velisti, tecnici, giornalisti e personale organizzativo.
Anche se l'evento si è svolto dal 29 marzo al 6 aprile, un gran numero di squadre partecipanti si è recato sull'isola nelle settimane precedenti, generando un considerevole aumento dell'occupazione alberghiera durante il mese di marzo, prima dell'inizio della stagione turistica pasquale.
Secondo l'Associazione Hoteliers Playa de Palma, a marzo c'è stato un tasso di occupazione del 68% nei 85 hotel operativi nella zona in quelle date, il 75% dell'organizzazione alberghiera che comprende 114 strutture con quasi 34.000 posti letto.
Il presidente di questa organizzazione, Pedro Marín, sottolinea come il Trofeo Princesa Sofía Mallorca di Iberostar contribuisca al turismo stagionale, come dimostrano i dati sull'occupazione alberghiera per il mese di marzo, oltre a rivitalizzare le attività di ristorazione e ospitalità locali.
Gli organizzatori del Trofeo Princesa Sofía Mallorca di Iberostar stimano un impatto economico sull'isola di circa sette milioni di euro, una cifra che include il costo dell'alloggio, il sostentamento, le tasse di iscrizione e i trasferimenti per tutti i partecipanti. Non sorprende che le istituzioni baleariche sostengano il Sofía, come ha spiegato il Consigliere per il Turismo del Consiglio di Maiorca, José Marcial Rodríguez, alla presentazione ufficiale dell'evento: "Sosteniamo la capacità che questo tipo di evento ci dà di convertire l'attività turistica di quest'isola in parte della soluzione e non del problema".
Un esempio dell'impiego che questo evento genera è il team che la Federazione Spagnola di Vela (RFEV) ha mobilitato per questa 53ª edizione. Ha inviato un totale di 80 persone a Maiorca, tra cui quasi 50 atleti del team Parigi 2024 e il team che lavora per il prossimo ciclo olimpico, 14 allenatori, nove tecnici del team multidisciplinare e sei professionisti del dipartimento comunicazioni. La delegazione è rimasta a Maiorca per una media di dieci notti a persona presso l'Hotel Plaza Son Rigo, quartier generale del team nazionale per il secondo anno consecutivo, e ha generato un impatto economico di circa 100.000 euro, includendo solo alloggio e per diem.
La Direttrice dello Sviluppo Aziendale e Innovazione della RFEV, Laia Tutzó, sottolinea che "il team richiede spazi comuni che consentano di tenere riunioni e anche spazi esclusivi per l'attrezzatura e i servizi del team sanitario, oltre a una palestra, anche se le esigenze della pianificazione sportiva spesso richiedono viaggi verso sedi al di fuori dell'hotel".
Un altro dettaglio importante dell'hotel scelto dalla RFEV è il tipo di alloggio. "Gli atleti preferiscono soggiornare in appartamenti dotati di cucine, in modo da poter cucinare e gestire meglio le loro diete," aggiunge Tutzó.
Proprio l'infrastruttura alberghiera di alta qualità a prezzi competitivi è uno dei fattori che ha contribuito a consolidare la Baia di Palma come base di allenamento invernale per molte squadre internazionali di vela olimpica, insieme alle eccellenti condizioni offerte dalla baia per la pratica di questo sport e all'impeccabile servizio offerto dai tre club nautici organizzatori dell'evento: Club Marítimo San Antonio de la Playa (CMSAP), Club Nàutic S'Arenal (CNA) e Real Club Náutico de Palma (RCNP).
"Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca di Iberostar è stato la forza trainante dietro la trasformazione della Baia di Palma in uno dei luoghi preferiti per la vela olimpica come base di allenamento invernale, il che aiuta a destagionalizzare il turismo nell'isola," afferma il direttore tecnico della regata e manager del CNA, Ferrán Muniesa.
Quasi 850 barche e più di 1100 velisti provenienti da 76 paesi hanno gareggiato nell'evento di quest'anno a Maiorca, un numero record di partecipanti in un anno olimpico e un numero assoluto record di nazioni rappresentate nelle 53 edizioni della regata.
Secondo Muniesa, "queste impressionanti cifre sono il risultato della passione e dello spirito di costante miglioramento delle squadre CMSAP, CNA e RCNP coinvolte nell'organizzazione dell'evento. Siamo molto orgogliosi di contribuire all'economia di Maiorca, e inoltre, lo facciamo con un modello di turismo sportivo e sostenibile, con un profilo di visitatori che ama la natura e protegge e cura l'ambiente marino".
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate