Mancano ancora un paio di mesi al primo segnale di partenza del 53° Trofeo Princesa Sofía Mallorca by Iberostar. La classica mallorquina, considerata un punto di riferimento mondiale per le classi olimpiche. Sarà la prima regata dell'anno a riunire sullo stesso campo di gara tutte e dieci le discipline dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, rappresentando quindi un evento chiave nelle ultime preparazioni degli atleti per il loro sogno olimpico. Dal 29 marzo al 6 aprile, i migliori specialisti al mondo nelle discipline femminili ILCA 6, 49er FX, iQFOiL Women e Formula Kite Women; nelle discipline maschili ILCA 7, 49er, iQFOiL Men e Formula Kite Men; e nelle discipline miste 470 e Nacra 17 si sfideranno nella baia di Palma.
Dall'apertura delle iscrizioni a metà dicembre, più di 300 squadre provenienti da 51 paesi si sono già registrate, anticipando una flotta che trasformerà la Baia di Palma nell'epicentro della vela olimpica mondiale.
"Siamo in un anno olimpico, e il Sofia sarà il primo evento multicategoria in cui tutti i partecipanti alle Olimpiadi di Parigi 2024 si incontreranno per gareggiare prima dell'inizio dei Giochi il prossimo luglio", spiega Ferrán Muniesa, direttore sportivo dell'evento. "Sarà un evento chiave nell'arena olimpica, una vera prova generale in cui gli atleti potranno testarsi contro i rivali che incontreranno sul percorso di gara di Marsiglia. Inoltre, per molti paesi, è una data definitiva per la selezione dei loro rappresentanti per Parigi 2024".
È il caso della nazione ospitante, la Spagna, come confermato dal direttore della preparazione olimpica della Real Federación Española de Vela, Xisco Gil: "Sarà praticamente l'unica competizione in cui l'intera squadra spagnola sarà in gara. È una delle competizioni di più alto livello in termini di partecipazione e paesi, e ci permetterà di valutare come stiamo affrontando la fase finale verso i Giochi. D'altro canto, è l'ultima competizione osservativa per quelle classi in cui non è stato ancora scelto il rappresentante spagnolo per i Giochi e ci aiuterà a capire se il Kite maschile è in grado di qualificare il paese due settimane dopo, a Hyeres. Senza dubbio, è una regata di riferimento".
Il 53° Trofeo S.A.R. Princesa Sofía Mallorca by Iberostar è organizzato congiuntamente dal Club Nàutic S'Arenal, dal Club Marítimo San Antonio de la Playa, dal Real Club Náutico de Palma, dalla Real Federación Española de Vela e dalla Federación Balear de Vela, con il sostegno di World Sailing e delle principali istituzioni pubbliche baleari.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente