sabato, 8 novembre 2025

TROFEO PRINCESA SOFIA

Tutte le classi olimpiche in acqua al 53° Trofeo Princesa Sofia

tutte le classi olimpiche in acqua al 53 176 trofeo princesa sofia
Roberto Imbastaro

Mancano ancora un paio di mesi al primo segnale di partenza del 53° Trofeo Princesa Sofía Mallorca by Iberostar. La classica mallorquina, considerata un punto di riferimento mondiale per le classi olimpiche. Sarà la prima regata dell'anno a riunire sullo stesso campo di gara tutte e dieci le discipline dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, rappresentando quindi un evento chiave nelle ultime preparazioni degli atleti per il loro sogno olimpico. Dal 29 marzo al 6 aprile, i migliori specialisti al mondo nelle discipline femminili ILCA 6, 49er FX, iQFOiL Women e Formula Kite Women; nelle discipline maschili ILCA 7, 49er, iQFOiL Men e Formula Kite Men; e nelle discipline miste 470 e Nacra 17 si sfideranno nella baia di Palma.

Dall'apertura delle iscrizioni a metà dicembre, più di 300 squadre provenienti da 51 paesi si sono già registrate, anticipando una flotta che trasformerà la Baia di Palma nell'epicentro della vela olimpica mondiale.

"Siamo in un anno olimpico, e il Sofia sarà il primo evento multicategoria in cui tutti i partecipanti alle Olimpiadi di Parigi 2024 si incontreranno per gareggiare prima dell'inizio dei Giochi il prossimo luglio", spiega Ferrán Muniesa, direttore sportivo dell'evento. "Sarà un evento chiave nell'arena olimpica, una vera prova generale in cui gli atleti potranno testarsi contro i rivali che incontreranno sul percorso di gara di Marsiglia. Inoltre, per molti paesi, è una data definitiva per la selezione dei loro rappresentanti per Parigi 2024".

È il caso della nazione ospitante, la Spagna, come confermato dal direttore della preparazione olimpica della Real Federación Española de Vela, Xisco Gil: "Sarà praticamente l'unica competizione in cui l'intera squadra spagnola sarà in gara. È una delle competizioni di più alto livello in termini di partecipazione e paesi, e ci permetterà di valutare come stiamo affrontando la fase finale verso i Giochi. D'altro canto, è l'ultima competizione osservativa per quelle classi in cui non è stato ancora scelto il rappresentante spagnolo per i Giochi e ci aiuterà a capire se il Kite maschile è in grado di qualificare il paese due settimane dopo, a Hyeres. Senza dubbio, è una regata di riferimento".

Il 53° Trofeo S.A.R. Princesa Sofía Mallorca by Iberostar è organizzato congiuntamente dal Club Nàutic S'Arenal, dal Club Marítimo San Antonio de la Playa, dal Real Club Náutico de Palma, dalla Real Federación Española de Vela e dalla Federación Balear de Vela, con il sostegno di World Sailing e delle principali istituzioni pubbliche baleari.


01/02/2024 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci