Mancano ancora un paio di mesi al primo segnale di partenza del 53° Trofeo Princesa Sofía Mallorca by Iberostar. La classica mallorquina, considerata un punto di riferimento mondiale per le classi olimpiche. Sarà la prima regata dell'anno a riunire sullo stesso campo di gara tutte e dieci le discipline dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, rappresentando quindi un evento chiave nelle ultime preparazioni degli atleti per il loro sogno olimpico. Dal 29 marzo al 6 aprile, i migliori specialisti al mondo nelle discipline femminili ILCA 6, 49er FX, iQFOiL Women e Formula Kite Women; nelle discipline maschili ILCA 7, 49er, iQFOiL Men e Formula Kite Men; e nelle discipline miste 470 e Nacra 17 si sfideranno nella baia di Palma.
Dall'apertura delle iscrizioni a metà dicembre, più di 300 squadre provenienti da 51 paesi si sono già registrate, anticipando una flotta che trasformerà la Baia di Palma nell'epicentro della vela olimpica mondiale.
"Siamo in un anno olimpico, e il Sofia sarà il primo evento multicategoria in cui tutti i partecipanti alle Olimpiadi di Parigi 2024 si incontreranno per gareggiare prima dell'inizio dei Giochi il prossimo luglio", spiega Ferrán Muniesa, direttore sportivo dell'evento. "Sarà un evento chiave nell'arena olimpica, una vera prova generale in cui gli atleti potranno testarsi contro i rivali che incontreranno sul percorso di gara di Marsiglia. Inoltre, per molti paesi, è una data definitiva per la selezione dei loro rappresentanti per Parigi 2024".
È il caso della nazione ospitante, la Spagna, come confermato dal direttore della preparazione olimpica della Real Federación Española de Vela, Xisco Gil: "Sarà praticamente l'unica competizione in cui l'intera squadra spagnola sarà in gara. È una delle competizioni di più alto livello in termini di partecipazione e paesi, e ci permetterà di valutare come stiamo affrontando la fase finale verso i Giochi. D'altro canto, è l'ultima competizione osservativa per quelle classi in cui non è stato ancora scelto il rappresentante spagnolo per i Giochi e ci aiuterà a capire se il Kite maschile è in grado di qualificare il paese due settimane dopo, a Hyeres. Senza dubbio, è una regata di riferimento".
Il 53° Trofeo S.A.R. Princesa Sofía Mallorca by Iberostar è organizzato congiuntamente dal Club Nàutic S'Arenal, dal Club Marítimo San Antonio de la Playa, dal Real Club Náutico de Palma, dalla Real Federación Española de Vela e dalla Federación Balear de Vela, con il sostegno di World Sailing e delle principali istituzioni pubbliche baleari.
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025