TROFEO IGNAZIO FLORIO
Trofeo Florio: premio alla carriera a Giuliana Lojodice
Redazione
La cultura protagonista ieri sera al villaggio Valtur di Favignana che ospita le serate dei regatanti che partecipano alla
V edizione del Trofeo Ignazio Florio Challenge. Teatro, libri e musica hanno caratterizzato la serata che per la parte velica ha visto sul palco i protagonisti della giornata e i "reduci" dalla massacrante Targa Florio del Mare svoltasi a maggio.
Sul palco, per ricevere il premio alla carriera da parte della presidente dello Yacht Club Favignana Chiara Zarlocco, l'attrice Giuliana Lojodice, visibilmente commossa per le immagini di lei ed Aroldo Tieri che scorrevano sugli schermi.
"E' il premio più insolito che io abbia mai ricevuto - ha commentato la Lojodice -soprattutto per il contesto. Mai avevo ricevuto un premio da parte di uno Yacht Club e, poi nell'ambito di una iniziativa sportiva fatta da uomini che affrontano un elemento, il mare, che mi è abbastanza ostile e che per la verità temo anche un po'".
Giuliana è impegnata in questo periodo anche nella promozione del suo libro che ricorda il suo compagno di una vita, Aroldo Tieri "Buonasera Aroldo, buonasera Giuliana" Un premio che la presidente Zarlocco ha fortemente voluto assegnare ad una delle più prestigiose attrici del teatro italiano.
"E' un premio, questo conferito a Giuliana Lojodice, che mi riempie di orgoglio. Il fatto che lei sia qui e che insieme a lei sul palco siano saliti scrittori, e grandi musicisti mi riempie di gioia. E' il segnale che il lavoro fatto finora qui a Favignana sta dando i frutti sperati per noi, per questa bellissima isola e per la Sicilia tutta". Sul palco è poi salito Roberto Ippolito, giornalista e scrittore i cui libri di inchiesta scalano ogni volta le classifiche di vendita. Proprio ieri è uscita la sua ultima fatica, "Il Belpaese maltrattato", edito da Bompiani, nel quale, attraverso centinaia di incredibili episodi, racconta in che modo viene rovinato e deturpato l'eccezionale patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Tra i tanti esempi che Roberto Ippolito ha citato e che hanno lasciato a bocca aperta gli spettatori, le 500 casse di reperti archeologici dimenticate a Roma dal 1939 e i "veri" topi di biblioteca, che infestano indisturbati da anni la Biblioteca Nazionale di Firenze cibandosi dei capolavori della nostra cultura. E parlando della Sicilia e dei capperi, anche della immensa piantagione del nobile frutto che è stata la causa del crollo delle mura Aureliane a Roma. Devastanti, poi, i numeri dell'abusivismo per abitante rilevato ufficialmente in Sicilia. La musica classica ha vissuto il suo momento con l'esibizione dei maestri Marco Cicconcelli e Salvo Munafò, mentre Marina Tagliaferri ha recitato un intenso brano tratto da un libro di Ada Negri.
Simpatia e risate per la premiazione dei "Giornalisti in Guazzetto", premio culinario riservato alla stampa. Ad aggiudicarselo l'unica donna del lotto, Marzia Roncacci del Tg2, che ha umiliato i colleghi maschi Roberto Gueli (Rai Sicilia), Massimiliano Firreri (Giornale di Sicilia) Marcello Clausi (Cult) Mario Masciullo (Associazione Stampa Turistica) . Si conferma quindi il binomio tra sport e territorio nel senso più ampio possibile.
Così anche il Presidente della Provincia di Trapani, Mimmo Turano, che si è detto "particolarmente soddisfatto della splendida eco che sta avendo la manifestazione della Presidente Zarlocco. La sua è una delle idee più qualificanti l'intero territorio della provincia di Trapani, che valorizza non solo il portato sportivo - Trapani è capitale della vela - ma anche come occasione per riqualificare l'immagine del territorio tutto: penso all'aumento dei turisti, penso al nostro fiore all'occhiello che è l'aeroporto Birgi, penso ancora alla possibilità di destagionalizzare i flussi turistici".
Dello stesso avviso anche il Dr Alberto Versace, che dal Ministero dello Sviluppo Economico, sottolinea "un impegno che si sta rivelando foriero di ottimi risultati".
17/09/2010 14:05:00
© riproduzione riservata