lunedí, 3 novembre 2025

TROFEO IGNAZIO FLORIO

Metti una sera a cena...con lo Yacht Club Favignana

metti una sera cena con lo yacht club favignana
Tiziana Montalbano

Roma - Metti una sera a cena…che il mondo romano della vela si ritrovi ai tavoli del prestigioso ristorante Assunta Madre per parlare di sport e, nello specifico, della più importante regata che si svolge nelle acque siciliane; il “Trofeo Challenge Ignazio Florio”. Ai commensali durante la serata, oltre alle prelibatezze di pesce, è stato “offerto” il programma dell’edizione numero 8 del Trofeo dedicato al leggendario imprenditore siciliano che visse a cavallo tra ‘800 e ‘900.

Con la cordialità e la simpatia che la contraddistinguono il Presidente dello Yacht Club Favignana, Chiara Zarlocco, ha introdotto la nuova edizione con l’annuncio della partecipazione di quattro nuovi equipaggi internazionali provenienti da Spagna, Malta, Svizzera, Repubblica Ceca e con la presentazione di una mini entry list dei team in gara. 
A regatare nelle acque favignanesi, dall’11 al 14 settembre prossimi, ci saranno, oltre all’equipaggio detentore del titolo 2012, “EXTRA 1” di Massimo Barranco, anche il neo vincitore dell'ORC World Championship 2012, Vincenzo De Blasio armatore di “Scugnizza”  e “Aniene 1° Classe” di Giorgio Martin. Inutile dire che tra le boe del mare delle Egadi sarà presente anche lo skipper di punta dello Yacht Club Favignana, Matteo Miceli che, durante il corso della serata, ha annunciato di aver fissato per ottobre 2014 la partenza della “Roma Ocean World”, la corsa intorno al mondo da Roma a Roma in solitario a bordo del suo Class40. 
Tra una tellina, una vongola e un carpaccio di cernia a intrattenere gli ospiti e i giornalisti sono stati a turno anche il Presidente della FIV Regione Sicilia Ignazio Pipitone e Pasquale Teri, giudice internazionale di vela e Presidente della giuria internazionale del Trofeo Ignazio Florio.


10/07/2013 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci