lunedí, 3 novembre 2025

TROFEO IGNAZIO FLORIO

Favignana: regata dura per un vincitore Extra 1

favignana regata dura per un vincitore extra
Roberto Imbastaro

Dopo lo stop di ieri oggi si è rischiato di non partire e di concludere la VII Edizione del Trofeo Ignazio Florio con una sola misera prova disputata giovedì. La giornata non iniziava bene. L’isola si era addormentata e poi svegliata sotto una pioggia insistente ed incessante. L’umore in porto non era tra i migliori. Il maestrale non accennava a placarsi, anzi tirava ancora qualche raffica che faceva piegare le orecchie. Anche il mare non prometteva niente di buono. Nel porto di Favignana, con il maestrale, sembra di essere sugli scivoli di Mirabilandia. La Capitaneria di Porto diceva giustamente no alla regata. Le condizioni per scendere in acqua per “diletto” non c’erano.  La responsabilità era affidata tutta all’organizzazione e ai giudici. Tra i regatanti era anche circolata una petizione per non disputare la regata. Sportivamente rimaniamo esterrefatti. In Francia una cosa simile non solo non sarebbe ammissibile, ma nemmeno pensata. Visto da fuori il mare è perfetto Uno spettacolo di colori. Duro certo, ma solo quel tanto che basterebbe per definirlo “muscoloso”, sempre per dirlo alla francese. Andrea Fornaro, che è a bordo di  I Am Bad, sbuffa. Non capisce i tentennamenti e vorrebbe uscire. Calmo anche Matteo Miceli, a bordo di “Er Cavaliere Nero”. Altri hanno paura, invece, di riportare danni. Come dargli torto? Questa è la vela italiana. La fai a tuo rischio e pericolo. Fisico ed economico. E glli armatori nonsono tutti milionari

Alla fine il giudice Pasquale Teri posiziona la boa di partenza a rompe gli indugi. “Chi vuole partire esca e prenda posizione”.  Tutti si affrettano a togliere gli ormeggi e ad uscire dal porto. La regata ha inizio, bella spettacolare ed estremamente sicura. Vince la settima edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio EXTRA 1 di Giuseppe Massimo Barranco con al  timone Ganga Bruni. Al secondo posto GOODFELLAS di Ettore Morace; terza ER CAVALIERE NERO di Paolo Morville con a bordo Matteo Miceli. Male Aniene, che aveva a bordo gran parte dell’equipaggio campione del mondo altuta (classe 2) di Scugnizza che evidentemente non conosceva la barca.  Ma Vincenzo De Blasio alla fine è soddisfatto:” Grande regata e grande organizzazione. Torneremo, ma con Scugnizza!”

 


15/09/2012 20:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci