Si rinnova per il settimo anno consecutivo l'appuntamento con il Trofeo Challenge Ignazio Florio, quest'anno al via il 13 settembre nelle splendide acque delle Egadi. Favignana si appresta così a festeggiare, insieme allo Yacht Club Favignana, sette anni di successi (senza alcuna “crisi matrimoniale”) che vanta una eco sportiva, mediatica, territoriale particolarmente forte.
Si disputeranno più prove nei tre giorni. Sia sulle boe che percorsi costieri sulle isole. I campi di gara verranno decisi al momento dalla Giuria Internazionale. Quasi tutte le 40 barche sono già pronte al via, le ultime arriveranno domani nel piccolo porto di Favignana, un gioiello incastonato tra il paese e la vecchia Tonnara Ignazio Florio.
Purtroppo per questioni tecniche non potrà essere presente Bohemia Express, il defender 2011. Ma ci sarà l’atleta di punta dello Yacht Club Favignana, Matteo Miceli a bordo del Cavaliere nero di Marzio Dotti. Conferma dell’ultimo minuto Aniene 1 Classe, il campione italiano di vela d’altura 2012 e campione europeo ORC con a bordo un altro skipper di punta YCF: il tattico Peppe Fornich. E ancora: Kuka di Roberto Casadei; Curradau III di Michele Valenti; Minijena di Renato Padoa e FishBone di Lorenzo Spataro. L’elenco completo sarà disponibile domani quando le imbarcazioni saranno passate al vaglio della giuria internazionale.
“Sarà un’edizione fantastica – sottolinea il Presidente dello Yacht Club Favignana Chiara Zarlocco – con tante barche al via. Non abbiamo potuto dire di no alle tante adesioni al nostro invito e abbiamo ricavato qualche posticino in più in un porto splendido ma a cui più di tanto non si può chiedere. Sono ovviamente felice della grande partecipazione, che è la migliore testimonianza del successo di questa iniziativa. Sette anni fa abbiamo iniziato con 13 barche, ora ci vorrebbe una marina con più di 100 posti per contenere tutti coloro che vorrebbero partecipare e di questo ne siamo sinceramente orgogliosi”.
L'aspetto sportivo si intreccia e si completa con una serie di eventi a terra che rendono la manifestazione ancor più ricca, coinvolgente e divertente. I giorni di regata infatti, si alternano a serate di cucina, di cultura, di musica e di intrattenimento. Tra questi: l'esibizione dell’elicottero dell’Aereonautica Militare; la presenza di alcuni Olimpionici di Londra 2012 del gruppo sportivo Fiamme Gialle (Flavia Tartaglini e Gianfranco Sibello) e il grande tributo a Lucio Dalla, testimone della prima regata organizzata dallo YCF, l’Odyssail.
Come ogni anno grandi protagoniste saranno le rinomate serate dello YCF nell’Opificio Florio. S'inizierà il 13 settembre con l'enogastronomia: il premio “Giornalisti in Guazzetto”. I giornalisti presenti si sfideranno ai fornelli, all'insegna del gusto e dell’originalità. Chi toglierà lo scettro a Giuliano De Risi, direttore dell’Agi, trionfatore nel 2011? Il secondo premio, premio, “100X100 Olimpia Fontanelli”, è dedicato all'arte e vedrà la partecipazione di un artista/giornalista che consegnerà una delle sue opere realizzate appositamente per l'occasione. Ma sarà soprattutto la volta dei Premi alle Eccellenze Siciliane. Mattatori della serata il giornalista Rai Roberto Gueli e il Presidente YcF Chiara Zarlocco.
Il 14 settembre sarà la volta del grande omaggio a Lucio Dalla, amico del mare, ma soprattutto di Favignana e dello YCF. Partendo dalle immagini inedite di un suo concerto sull’isola, Iskra Menarini, sua storica vocalist, ripercorrerà il repertorio più classico e struggente del cantautore bolognese scomparso quest’anno. Ma non solo. Dennis Fantina, indimenticabile Denny Zucco nel Grease italiano della Compagnia della Rancia, chiuderà l’angolo dedicato a Dalla con L’anno che verrà, C’era un ragazzo e Angeli.
Il 15 settembre sarà la volta della grande festa all’Opificio Florio. Verrà assegnato il premio giornalistico “E' na figata”, dedicato a Paolo Venanzangeli” indimenticato fondatore e amico fraterno del Presidente Ycf Chiara Zarlocco. E si procederà con le premiazioni e la proclamazione del vincitore della settima edizione del Challenge Ignazio Florio. A chi andrà la Mercedes Smart messa in palio dallo YCF?
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi