Presentata ieri sera in un noto ristorante romano la 7^ edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio. La parte del leone l’ha fatta Evropska’ Vodni Doprava, armatore della barca ceca “BOHEMIA EXPRESS”, che ha ricevuto dalla presidentessa dello Yacht Club Favignana Chiara Zarlocco, l’imponente Trofeo Challemge, che i campioni mittle europei metteranno in palio di nuovo a settembre.
Una regata-evento quella che ogni anno si svolge nel meraviglioso scenario delle Egadi, che attira sempre moltissime barche di nome e tanti velisti di livello internazionale, come Matteo Miceli e Andrea Fornaro che erano presenti ieri sera alla kermesse romana. Miceli ha detto di “sentire forte e coinvolgente l’ospitalità dello staff dello YCF e l’impeccabile organizzazione della regata. Io solco i mari del mondo - ha concluso - e di miglia marine ne ho fatte tante. A Favignana è divertente, c’è un clima eccezionale e il nostro Presidente riesce a far rivivere l’isola in un momento spettacolare di fine stagione estiva, a settembre, quando si allenta il flusso dei vacanzieri e l’atmosfera è magica”. Anche Andrea Fornaro è della stessa opinione, lui che ama regatare con il grande vento dei mari del nord. “Partecipo a 160 – 180 regate all’anno, ma le altre sono tutte impersonali, questa invece non lo è. Questa è una regata che una volta fatta si vuole rifare sempre.”
Si aggiunge all’entusiasmo un regatante storico del Trofeo Challenge come Peppe Fornich, che subito ci tiene a dichiarare “io c’ero dalla 1° edizione”. La location – a suo dire – è davvero unica, il campo di regata straordinario nel suo genere. Lui che c’era dagli esordi, ha visto crescere di anno in anno il piano tecnico della competizione ed il numero di partecipanti, fino ad arrivare all’iscrizione di imbarcazioni di livello internazionale. E poi interviene “l’aspetto ludico e l’effetto aggregativo dei regatanti, ti senti sempre protagonista dell’evento” “Mentre quando si partecipa alle altre regate, alle ore 18 finisce tutto, posso dirlo con ragione di causa nessun’altra manifestazione velica offre tanto ”, ci conferma lo storico regatante del Trofeo.
La serata è stata un’occasione per cogliere in anticipo lo spirito del Challenge e le ragioni del suo successo, dalla voce dei diretti protagonisti. Presente anche il Presidente FIV Sicilia Ignazio Pipitone, che punta sulla capacità acquisita dal Trofeo Challenge Ignazio Florio di catalizzare l’attenzione del mondo della vela: ”L’immagine esteriore è grandiosa. Senza esagerare, questa regata per eco di immagine non ha eguali a livello anche internazionale. Il merito di questo risalto va dato soprattutto al Presidente dello YCF ed all’investimento economico ed organizzativo impiegato dall’imprenditrice romana, dalla Club House, alle serate, agli ospiti che creano l’evento. E’ pur vero – come riconosce Pipitone – che il contorno meraviglioso delle Egadi ha la sua notevole parte di fascino nella regata, ma la capacità di coniugare sport, natura ed evento è un’abilità tutta da attribuire a Chiara Zarlocco. In sette anni c’è chi ha tentato di emulare la competizione, e possiamo per questo dare merito al prototipo per essere di sostegno alla Sicilia nel creare e lanciare eventi simili anche in altri luoghi dei nostri mari, ma nessuno tuttavia può vantare al timone uno skipper come Chiara Zarlocco”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi