Extra 1 di Giuseppe Barranco è al comando della classifica provvisoria al termine della prima giornata di regate della settima edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio. Alle sue spalle Goodfellas di Ettore Morace e Curaddau III di Michele Crapitti. Il grande favorito della vigilia Aniene 1 Classe di Giorgio Martin pur avendo dominato la regata è stato classificato al quinto posto in considerazione del suo rating.
Delle due prove in programma i regatanti ne hanno portato a termine solo una per via di condizioni meteo-marine avverse. La regata, ha avuto comunque uno svolgimento regolare anche se ha impegnato duramente gli atleti costretti a confrontarsi con un vento da ovest-nordovest con punte superiori ai 25 nodi, condizioni che hanno esaltato la bravura degli atleti a bordo delle imbarcazioni. La prova si è svolta su un percorso a bastone per una distanza complessiva di 6,28 miglia marine, ricavata in un campo di regata esteso sulla direttrice Cala Rossa-Punta Faraglione dell’Isola di Favignana.
Hanno preso il via, alle 11:25, per questa prima regata 21 imbarcazioni delle 40 iscritte. Non ha preso il largo Kuka per problemi tecnici, ma entrerà in gara domani. Diversi equipaggi, invece, non hanno potuto raggiungere l’Isola delle Egadi per le avverse condizioni meteo-marine che prevedevano picchi di oltre 32 nodi di vento. Dei 21 al via soltanto Bonito di Francesca Marino non ha completato la prova, mentre la Giuria Internazionale ha squalificato Oro Fino di Francesco Muratore che è incorso in un’infrazione.
“E’ stata una regata bellissima e piena di emozioni”, ha dichiarato all’arrivo il Presidente YCF Chiara Zarlocco. “Tutti gli equipaggi sono rientrati molto motivati e avrebbero voluto disputare anche la seconda prova. Ma la Giuria Internazionale, per motivi di sicurezza, ha opportunamente preferito evitare di affrontare un mare diventato nel frattempo molto insidioso essendo di intensità superiore ai 32 nodi. Mi dispiace che le imbarcazioni più piccole non abbiano potuto raggiungere Favignana per colpa del brutto tempo. Le aspettiamo comunque per la prossima edizione”.
Il programma di domani, venerdì 14 settembre, prevede altre due regate. Molto probabilmente si tratterà di due prove costiere. Il tipo di regata, comunque, verrà comunicato agli equipaggi domani mattina dal Presidente della Giuria Internazionale Pasquale Teri che deciderà sulla scorta delle previsioni meteo fornite dall’Aeronautica Militare.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi