lunedí, 3 novembre 2025

TROFEO IGNAZIO FLORIO

Trofeo Ignazio Florio, va in testa Extra 1

trofeo ignazio florio va in testa extra
redazione

Extra 1 di Giuseppe Barranco è al comando della classifica provvisoria al termine della prima giornata di regate della settima edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio. Alle sue spalle Goodfellas di Ettore Morace e Curaddau III di Michele Crapitti. Il grande favorito della vigilia Aniene 1 Classe di Giorgio Martin pur avendo dominato la regata è stato classificato al quinto posto in considerazione del suo rating.

Delle due prove in programma i regatanti ne hanno portato a termine solo una per via di condizioni meteo-marine avverse. La regata, ha avuto comunque uno svolgimento regolare anche se ha impegnato duramente gli atleti costretti a confrontarsi con un vento da ovest-nordovest con punte superiori ai 25 nodi, condizioni che hanno esaltato la bravura degli atleti a bordo delle imbarcazioni. La prova si è svolta su un percorso a bastone per una distanza complessiva di 6,28 miglia marine, ricavata in un campo di regata esteso sulla direttrice Cala Rossa-Punta Faraglione dell’Isola di Favignana.

Hanno preso il via, alle 11:25, per questa prima regata 21 imbarcazioni delle 40 iscritte. Non ha preso il largo Kuka per problemi tecnici, ma entrerà in gara domani. Diversi equipaggi, invece, non hanno potuto raggiungere l’Isola delle Egadi per le avverse condizioni meteo-marine che prevedevano picchi di oltre 32 nodi di vento. Dei 21 al via soltanto Bonito di Francesca Marino non ha completato la prova, mentre la Giuria Internazionale ha squalificato Oro Fino di Francesco Muratore che è incorso in un’infrazione.

 “E’ stata una regata bellissima e piena di emozioni”, ha dichiarato all’arrivo il Presidente YCF Chiara Zarlocco. “Tutti gli equipaggi sono rientrati molto motivati e avrebbero voluto disputare anche la seconda prova. Ma la Giuria Internazionale, per motivi di sicurezza, ha opportunamente preferito evitare di affrontare un mare diventato nel frattempo molto insidioso essendo di intensità superiore ai 32 nodi. Mi dispiace che le imbarcazioni più piccole non abbiano potuto raggiungere Favignana per colpa del brutto tempo. Le aspettiamo comunque per la prossima edizione”.

Il programma di domani, venerdì 14 settembre, prevede altre due regate. Molto probabilmente si tratterà di due prove costiere. Il tipo di regata, comunque, verrà comunicato agli equipaggi domani mattina dal Presidente della Giuria Internazionale Pasquale Teri che deciderà sulla scorta delle previsioni meteo fornite dall’Aeronautica Militare.

 


13/09/2012 18:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci