40 imbarcazioni iscritte alla settima edizione del “Trofeo Challenge Ignazio Florio”, partiranno domani mattina alle 11. Il Presidente della Giuria Internazionale Pasquale Teri e il Presidente YCF Chiara Zarlocco hanno dato il benvenuto agli equipaggi nella club house nel porto di Favignana inaugurando così la settima edizione. Una regata che anche quest’anno non parla un solo dialetto, ma quelli di tutta Italia. Il via è previsto domani alle 11:00, meteo permettendo. Briefing operativo con la giuria internazionale, il comitato di regata e i previsori meteo dell’Aeronautica Militare. E poi tutti in acqua per la prima prova (due bastoni
L’elenco delle imbarcazioni invitate vede scafi noti, armatori ed equipaggi ormai affezionati alla regata d’altura più competitiva e spettacolare. Ma ci sono anche delle new-entry da non sottovalutare. Matteo Miceli (YCF), su Er Cavaliere Nero, è arrivato in porto a Favignana da qualche giorno e non teme affatto la concorrenza della plurititolata Aniene 1Classe di Giorgio Martin che avrà a bordo il tattico Peppe Fornich, anche lui atleta YCF. Andrea Fornaro, timoniere di I am Bad non vede l’ora di annusare il vento dell’isola. Che stando alle previsioni meteo non dovrebbe certo mancare.
Pronti tutti gli stralli di poppa con il guidone YCF. “E’ un vero spettacolo di colori e di energia”, commenta il presidente YCF Chiara Zarlocco. “Quest’anno armatori ed equipaggi hanno risposto al nostro invito con rinnovato entusiasmo. Già a luglio avevamo abbondantemente superato la disponibilità d’ormeggio”.
L’unica certezza di questa settima edizione è che il defender “Bohemia Express” (di Evropska Vodni Doprava) non alzerà per il secondo anno l’ambito Trofeo: problemi tecnici le hanno impedito infatti di arrivare a Favignana.
Domani sera si apriranno ufficialmente anche le grandi serate dello YCF all’Opificio Florio. Il Presidente Chiara Zarlocco e il giornalista Rai Roberto Gueli, affiancati dalle due madrine, le attrici Micol Olivieri e Roberta Scardola, consegneranno i premi alle eccellenze siciliane. La giuria di esperti, dopo un’accurata consultazione, ha deciso di premiare il Giudice Internazionale Pasquale Teri, l’atleta Olimpico Giuseppe Angilella (in gara tra l’altro a bordo dell’Extra 1), il giornalista Ansa Adolfo Fantaccini, il vice direttore di Video Sicilia Messana, il coreografo internazionale Luciano Cannito, l’istituto alberghiero di Erice, e le aziende Ciomod e Amato ceramiche.
Saranno poi sul palco, a commentare le loro ultime fatiche olimpiche e non anche Gianfranco Sibello e Flavia Tartaglini. E non mancheranno momenti di divertimento e musica regalati da alcuni degli amici vip dello YCF.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi